Il nostro Sistema Solare è bellissimo ed invecchia graziosamente, ma potrebbe essere più vecchio in realtà di quanto finora si pensasse. E non di qualche giorno, ma di ben 2 milioni di anni quasi. Un gruppo di scienziati ha analizzato alcuni isotopi di piombo trovati in un meteorite di 1.49 Kg , recuperato nel deserto del Marocco nel 2004, e ha scoperto prove che suggeriscono che questo minerale si è venuto a formare 4.56 miliardi di anni fa, rendendo questo meteorite l’oggetto più antico mai scoperto. Questa scoperta porta ad una stima del Sistema Solare che è più antica di 300.000-1.9 milioni di anni, di quanto si pensava precedentemente.
La nascita del Sistema Solare è stata stabilità nel momento della formazione dei primi granelli solidi nel disco nebulare che circondava il proto-Sole, e precedentemente, le datazioni sono state fatte sulla base di inclusioni ricche in calcio-alluminio nei meteoriti.
Il team, guidato da Audrey Bouvier e da Meenakshi Wadhwa del Centro per gli Studio sui Meteoriti, dell’Università dell’Arizona, ha esaminato il decadimento di isotopi di uranio-238 e uranio-235, che con il tempo decadono nei isotopi figli piombo-207 e piombo-206.
Precedenti studi che datavano l’età del Sistema Solare si basavano sui meteoriti Efremovka e Allende, trovati in Kazakhstan nel 1962 e nel Messico nel 1969 rispettivamente.
Se da una parte questa differenza potrebbe non sembrare tanto grande, per qualcosa che ha un età che si conta nei miliardi di anni, Bouvier ha spiegato che potrebbe fare una grande differenza quando si vogliono ricercare le precisi origini e dinamiche della formazione del Sistema Solare, come anche delle condizioni dei sistemi planetari capaci di sostenere vita.
Il nuovo studio è stato pubblicato nel giornale : “Nature Geoscience”.
http://www.nature.com/ngeo/journal/vaop ... eo941.htmlhttp://www.newscientist.com/article/dn1 ... -time.htmlFonte: http://link2universe.wordpress.com/2010 ... ensassimo/