Ufoforum.it http://www.ufoforum.it/ |
|
Una cometa nel cielo d'autunno http://www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=54&t=8150 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Kasimir [ 05/10/2010, 12:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Una cometa nel cielo d'autunno |
Le serate di inizio autunno del 2010, dalla fine di settembre fino a novembre inoltrato, saranno impreziosite dalla presenza nei cieli di una cometa molto attesa, la 103P/Hartley 2. Si tratterà di una cometa molto comoda per orario e zona di cielo attraversata, che raggiungerà il perielio il giorno 28 ottobre e che quindi sarà osservabile al meglio nel periodo a cavallo di questo evento, sebbene già dalla fine di settembre sia già visibile attraverso piccoli strumenti e binocoli. Il punto di perielio infatti è il punto di massima vicinanza al Sole e quindi coincide con il punto di maggior riscaldamento con conseguente maggior sublimazione del ghiaccio, che si traduce nella massima visibilità Le stime più ottimistiche prevedono una visibilità addirittura ad occhio nudo, ma occorre sempre tener ben presente il fatto che quando si parla di occhio nudo si presuppose sempre un cielo limpidissimo e privo di inquinamento luminoso, visto che si sta sempre trattando di un corpo celeste dalla luminosità diffusa. Non sarà una cometa come quella di Hale-Bopp del 1997 e probabilmente non avrà alcun burst come la Holmes, ma sarà molto alta in cielo serale e giungerà, si pensa, fino a magnitudine 5. Si tratta di una cometa che apparirà abbastanza brillante e molto veloce, data la sua vicinanza alla Terra intorno alle 0,12 Unità Astronomiche (18 milioni di chilometri circa), il più vicino approccio dal 1986, anno della sua scoperta. Nell'ultimo secolo nessuna cometa si è mai avvicinata tanto alla Terra. La Hartley 2 nel cielo di Ottobre Con l'andare delle notti e con l'approssimarsi del perielio, la cometa aumenterà la propria visibilità nella costellazione di Cassiopea fino a spostarsi all'interno del Perseo. Uno dei momenti più suggestivi si avrà nella notte tra il giorno 8 ed il giorno 9 ottobre, quando la cometa Hartley2 passerà a meno di 2° dal Doppio Ammasso del Perseo. Una visione binoculare veramente da non perdere, soprattutto considerando la fase della Luna che non disturberà minimamente lo spettacolo. Il giorno 14 ottobre, invece, la cometa si muoverà fino a sfiorare l'ammasso aperto, più piccolo, NGC 1444 sempre nella costellazione del Perseo prima di passare nella costellazione dell'Auriga. Il 18 ottobre la cometa sarà a metà tra la brillantissima Capella e la stella Epsilon Aurigae, una tra le più misteriose di tutto il cielo. Proprio nella costellazione di Auriga ci saranno incontri ravvicinati tra la cometa Hartley2 ed i tanti ammassi aperti presenti: la notte del 23 ottobre, in particolare, la cometa passerà ad un solo grado di distanza rispetto all'ammasso aperto M37. La massima vicinanza alla Terra si avrà il giorno 20 ottobre 2010, alla distanza di circa 0,12 Unità Astronomiche. Durante questo passaggio ravvicinato, la cometa sarà rintracciabile (e stavolta l'occhio nudo dovrebbe essere davvero reale, ma sempre da zone poco illuminate) nella costallazione dell'Auriga. A fine mese la costellazione ospitante sarà quella dei Gemelli, con una magnitudine stimata per la Hartley2 pari a 5. A quest'epoca, tuttavia, la cometa sarà visibile soltanto a notte inoltrata e con la Luna in fase di disturbo. Ulteriori notti senza Luna giungeranno intorno ad inizio novembre, ma la cometa sarà in fase di allontanamento dal Sole e perderà una magnitudine ogni due settimane. In allegato tutte le info sul percorso della cometa. Buona visione!!! ![]() [url=pop_download.asp?mode=Edit&dir=/public/data/Kasimir&file=2010105123942_cometahartley.pdf][img]immagini/zip.gif[/img] cometahartley.pdf[/url] (122,63 KB) |
Autore: | 2di7 [ 07/10/2010, 07:54 ] |
Oggetto del messaggio: | |
![]() Immagine della cometa Hartley 2 ottenuta dal telescopio spaziale WISE. Credit: NASA Il Wide-field Infrared Survey Explorer, o WISE, della NASA, è riuscito a ottenere una fantastica immagine della cometa Hartley 2(103P/Hartley) in vista del suo incontro con la missione EPOXI a novembre. Le osservazioni fatte da WISE aiuteranno il team di EPOXI a montare meglio le immagini su grande scala della cometa. “La visione a infrarossi di WISE ci fornisce utili dati per completare quello che EPOXI vedrà in luce visibile e nel vicino-infrarosso” ha speigato James Bauer, del Jet Propulsion Laboratory della NASA. “E come se WISE potesse vedere l’intero paese, mentre EPOXI visiterà in dettaglio la capitale.” La visione a infrarossi di WISE permetterà al telescopio di ottenere una nuova stima della dimensione del nucleo della cometa, come anche un’analisi migliore delle particelle di polvere che lo circondano. Queste informazioni, quando saranno combinate a quello che EPOXI vedrà quando si avvicinerà alla Hartley 2 rivelerà come la cometa è cambiata nel tempo. ![]() Traiettoria che la missione EPOXI seguirà per incontrare la cometa Hartley 2 Il 4 Novembre, la missione EPOXI, che si basa sulla conversione della vecchia missione Deep Impact, arriverà nel suo punto più vicino alla cometa. La navicella esaminerà il corpo ghiacciato e polveroso in grande dettaglio, fornendo la migliore e più profonda vista di una cometa nella storia. WISE e diversi altri telescopi terrestri e spaziali, stanno partecipando all’evento cercando di ottenere le immagini più dettagliate possibile per svelare insieme i misteri di questo corpo, e quindi delle origini del Sistema Solare. ![]() Immagine della cometa Hartley 2 ottenuta dalla missione EPOXI all'inizio di quest'anno. Credit: NASA Per gli astrofili la fuori, le opportunità di vedere la cometa sono diverse per tutto Ottobre. Mercoledi, 20 Ottobre, la Hartley 2 arriverà nel suo punto più vicino alla Terra da quando fu scoperta nel 1986. La cometa sarà a soli 17,7 milioni di km di distanza, e dovrebbe essere visibile anche ad occhio nudo, vicino alla costellazione di Perseo, ma ci vorranno dei cieli molto scuri, e comunque consiglio di portarsi dietro un binocolo, specialmente se vivete in una zona urbana nell’Emisfero Nord. Invece coloro che vivono nell’emisfero Sud potranno godersi la cometa più tardi durante il mese. ![]() WISE ha catturato la sua vista della cometa durante la sua indagine del cielo in luce infrarossa. La missione sta catalogando milioni di oggetti, da comete a distanti galassie. A settembre ha finito il suo refrigerante, come previsto, e adesso è passato nella fase “calda”. Chiamata Missione Post-Cryogenic NEOWISE, si concentrerà sulla scoperta e catalogazione di ulteriori asteroidi e comete. Fino ad oggi la missione WISE ha osservato più di 150.000 asteroidi, e 110 comete, inclusa la Hartley 2. “Gli astronomi possono fare riferimento al nostro catalogo per ottenere dati dettagliati in infrarosso riguardo all’asteroide o cometa che gli interessa” ha spiegato Amy Mainzer, investigatrice principale per la missione NEOWISE al JPL. “Anche altre missioni spaziali faranno affidamento sui nostri dati per ulteriori informazioni,proprio come succede in questo caso con la missione EPOXI.” La vista di WISE della cometa Hartley 2 è stata ottenuta il 10 Maggio 2010. E offre agli astronomi una vista unica della cometa, riuscendo cosi a complementare quello che gli altri telescopi non riescono a vedere. Dato che WISE ha osservato l’intero cielo, ha catturato la più estesa vista del percorso della Hartley 2, evidenziando la coda polverosa lasciata dietro di se dalla cometa durante il suo viaggio intorno al sole. “Vogliamo sapere come la cometa si comporta quando si avvicina al Sole e quando si allontana verso lo spazio profondo. L’immagine di WISE è un pezzo critico del puzzle, e ci aiuterà a comprendere meglio il comportamento della cometa durante il tempo del incontro.” dice Bauer La cometa ha iniziato a mostrare segni di attività già in primavera, sputando gas e polvere. Verso Luglio, c’erano evidenti getti di gas. “Comparando il gas osservato all’inizio con quello che vedremmo dopo con EPOXI ci aiuterà a capire come ha avuto inizio l’attività su Hartley 2#8243; ha spiegato Michael A’Hearn, investigatore principale per la missione EPOXI presso l’Università di Maryland, College Park. ![]() Il termine EPOXI è una combinazione tra i nomi di due missioni estese: la Extrasolar Planet Obsevations and Characterization(EPOCh) e la missione che usa la navicella Deep Impact per l’incontro con Hartley 2, chiamata Deep Impact eXtended Investigation(DIXI). Per quanto riguarda il nome della nuova missione NEOWISE, viene dalla combinazione tra WISE e NEO, dove NEO sta per near-Earth Object, cioè oggetti vicini alla Terra. http://photojournal.jpl.nasa.gov/catalog/PIA13438 http://www.sciencedaily.com/releases/20 ... 165836.htm http://www.sciencedaily.com/releases/20 ... 165526.htm http://epoxi.umd.edu/ http://wise.ssl.berkeley.edu/ http://www.nasa.gov/mission_pages/WISE/main/index.html Fonte: http://link2universe.wordpress.com/2010 ... hartley-2/ |
Autore: | Manny [ 21/10/2010, 20:58 ] |
Oggetto del messaggio: | |
affacciatevi verso sud ovest, poco a sinistra di dove tramonta il sole. si vede molto bene stasera! sembra una pallina sfocata...credevo fosse un ufo he he! |
Autore: | ubatuba [ 22/10/2010, 20:09 ] |
Oggetto del messaggio: | |
alcune immagini della cometa da coelum /www.coelum.com/news/la-hartley-e-arrivata-2 |
Autore: | ubatuba [ 13/12/2010, 23:03 ] |
Oggetto del messaggio: | |
neve sulla cometa hartley http://www.astronomia.com/2010/11/23/la ... hartley-2/ |
Autore: | ubatuba [ 24/12/2010, 21:42 ] |
Oggetto del messaggio: | |
immagini della hartley http://antwrp.gsfc.nasa.gov/apod/ap101202.html |
Pagina 1 di 1 | Time zone: Europe/Rome [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |