Pagina 1 di 1

Hartley - foto splendida (solo per i piu' attenti)

Inviato: 15/10/2010, 14:04
da Kasimir
Perché dunque proviamo stupore del fatto che le comete, spettacolo tanto raro nel cielo, non siano ancora soggette a leggi ben definite e non siano noti l’inizio e la fine della loro cammino, che torna a noi dopo lunghi intervalli di tempo? Non sono ancora trascorsi mille e cinquecento anni da quando i Greci contarono le stelle e diedero loro un nome e ci sono ancora oggi persone che conoscono il cielo solo per il suo aspetto immediato, che non conoscono ancora il perché delle eclissi di luna, la ragione del suo oscurarsi. Non è molto tempo che noi conosciamo queste cose grazie alla scienza.

Verrà un tempo in cui la luce e lo studio continuo di un’età più lunga illumineranno queste cose che ora rimangono oscure



Seneca



La cometa 103P/Hartley 2 vicina al doppio ammasso del Perseo e alla nebulosa Cuore

credit photo: Rogelio A.Bernal

Immagine:
Immagine
181,12 KB

Inviato: 15/10/2010, 17:58
da Stallion
Bellissima immagine come sempre.

Inviato: 16/10/2010, 12:25
da kaone
Messaggio di Kasimir


... e ci sono ancora oggi persone che conoscono il cielo solo per il suo aspetto immediato, che non conoscono ancora il perché delle eclissi di luna, la ragione del suo oscurarsi. Non è molto tempo che noi conosciamo queste cose grazie alla scienza.

Seneca


Non è che oggi le cose siano cambiate molto. Scommettiamo che se vai in giro a chidere perchè la Luca si eclissa ogni tanto, almeno il 70% della gente non saprà risponderti?