Pagina 1 di 1

Strano fenomeno mai osservato sul Sole

Inviato: 17/10/2010, 10:35
da kaone

Inviato: 17/10/2010, 11:48
da CRASH3
ora non trovo il video originale, ma giusto ieri mi è arrivato il video di un solar flare datato 16 ottobre, quindi ieri.....in pratica questo.

ed è avvenuto proprio lungo un tratto della circonfferenza di quel cerchio enorme...............




p.s. se avete un IPHONE con una connessione internet, vi consiglio di scarica questa applicazione, gratuita, dove riceverete notizie in tempo reale, video e foto riguardanti il sole......[;)]

http://3dsun.org/

Inviato: 17/10/2010, 12:32
da Sirius
cavolo.. che si prepari ad esplodere un super flare?

Inviato: 17/10/2010, 23:08
da 2di7
Interessante kaone, grazie! [;)]

GREAT FILAMENT: A vast filament of magnetism is cutting across the sun's southern hemisphere today. Run a finger along the golden-brown line in this extreme UV image from the Solar Dynamics Observatory and your digit will have traveled more than 400,000 km:

Immagine

A bright 'hot spot' just north of the filament's midpoint is UV radiation from sunspot 1112. The proximity is no coincidence; the filament appears to be rooted in the sunspot below. If the sunspot flares, it could cause the entire structure to erupt.

UPDATE:
Yesterday's M3-flare did not destabilize the filament. Stay tuned, however, because sunspot 1112 is growing and more activity is possible in the hours ahead.

Source: spaceweather.com

Inviato: 18/10/2010, 08:37
da Sirius
secondo me parte tipo un mega raggio ad anello dalla superficie ( col logo di batman ovvio ) .. scherzi a parte, è inquietante

Inviato: 19/10/2010, 23:13
da bleffort
Se spara questo..siamo spacciati.[:(]

Inviato: 20/10/2010, 02:04
da nemesis-gt
A Small Flare and Eruption from a Giant Filament 18-ott.


Inviato: 20/10/2010, 09:10
da Sirius
dai che tra un po' parte una kamehamea

Inviato: 20/10/2010, 16:37
da Lukas
E' prossimo il nuovo sole dei Maya?

Inviato: 20/10/2010, 16:53
da Blissenobiarella
Protuberanze o filamenti solari...il fenomeno non è nuovo. Quest'anno se ne sono stati osservati di imponenti sia a maggio che a febbraio ed uno di 800 mila km a giugno.
Si tratta di getti di gas di temperatura inferiore a quella del plasma sottostante che per questo appaiono scuri. Solitamente sono associati a dei brillamenti ( Hyder flare), ma non è stata osservata fino ad ora una correlazione con le CME.
I filamenti vengono sollevati dai campi magnetici prodotti dal sole e possono restare nella stessa posizione anche per mesi, per poi scomparire all'improvviso impattando con la superficie solare e producendo talvolta degli hyder flare


http://webcache.googleusercontent.com/s ... clnk&gl=it

http://www.wpsmeteo.com/index.php?optio ... &Itemid=72