La cometa Hartley 2 ed il passaggio ravvicinato
Inviato: 05/11/2010, 07:59

Oggi 4 Novembre 2010 la sonda americana Epoxy si avvicinerà alla cometa Hartley 2 (o 103P/Hartley), approssimativamente alle ore 9:50 am EDT (14:50 ora italiana), arrivando fino a circa 700 Km di distanza da essa.
La sonda Epoxy è in realtà al suo secondo incontro cometario. Nella sua prima missione il nome era "Deep Impact" e nel Luglio del 2005 una parte di essa fu fatta impattare contro la cometa Tempel 1, portandone alla luce i detriti del nucleo. Diciassette giorni dopo l'incontro la sonda eseguì una manovra di correzione di rotta che la portò vicino alla Terra per poi sfruttare la sua spinta gravitazionale per lanciarsi all'inseguimento della cometa Hartley 2. A questa nuova missione è stato dato il nome di Epoxy e tra poche ore raggiungerà il proprio obiettivo.
Epoxy studierà Hartley 2 con i propri strumenti di bordo, fotocamere, spettrometri ed altro. Tra questi vi sono MRI (Medium Resolution Imager), HRIVIS (High Resolution Imager visible camera), HRIIR (High Resolution Imager infrared spectrometer).
Le osservazioni sono però già iniziate questa notte secondo quanto pubblicato da Planetary Society. In totale verranno scattate più di 118.000 immagini e verrà prodotta una mole di informazioni complessiva pari a circa 1,5 GB. Tutti i dati registrati resteranno nella memoria interna della sonda e la loro trasmissione a Terra durerà alcuni giorni.
L'immagine che vedete in cima al post è stata ripresa il 1° Novembre scorso. La cometa si trovava a 1,06 AU dal Sole ed a 0,02 AU (circa 3,4 milioni di Km) dalla sonda. La foto qui sotto invece è la stessa di prima solamente in negativo

Si distingue un po' meglio la debole corona esterna della cometa.
La diretta video NASA inizierà alle ore 9:30 am EDT (14:30 ita) circa e potete vederla qui
http://www.nasa.gov/ntv
e qui
http://www.ustream.tv/user/NASAJPL2
Alle ore 4 pm EDT (22.00 ita) si terrà una conferenza stampa NASA post-flyby. Qui sotto invece potete vedere una animazione intempo reale del flyby di Epoxy
http://solarsystem.nasa.gov/eyes/
Immagini, credit NASA/JPL/UMD.
Fonte dati, NASA, Universe Today, The Planetary Society.
Fonte: http://newsspazio.blogspot.com/2010/11/ ... aggio.html