Oggetto del messaggio: La Terra colpita dal flare solare di classe C4
Inviato: 15/11/2010, 21:32
Le macchie solari attive della regione 1121 (foto in alto) hanno scatenato uno dei più violenti brillamenti a raggi solari x deegli ultimi anni, una eruzione di classe M5.4 alle 15:36 UT del 6 novembre 2010.
La radiazione proveniente dal bagliore ha creato un'ondata di ionizzazione nell'alta atmosfera terrestre che ha alterato la propagazione delle onde radio a bassa frequenza. Questo è il terzo M-flare in altrettanti giorni proveniente dalle macchie solari. In basso il video dal telescopio SDO della NASA:
A colpire la Terra, il 14 novembre 2010 è stato il flare di classe C4 delle macchie solari attive della regione 1.123 scoppiato durante le prime ore del 12 novembre, che ha scagliato un filamento di materiale nella direzione della Terra. In basso vediamo la regione con il brillamento:
Un brillamento solare o "flare" è una violenta eruzione di materia che esplode dalla fotosfera con un'energia equivalente a varie decine di milioni di bombe atomiche. I brillamenti creano delle protuberanze solari ed emettono fasci di vento solare molto energetico la xcui radiazione emessa può rappresentare un pericolo per le navi spaziali al di fuori della magnetosfera terrestre, e che interferisce con le comunicazioni radio sulla Terra. I brillamenti sono spesso associati alle macchie solari e sono probabilmente causati dal rilascio di energia in occasione del fenomeno di riconnessione delle linee di campo magnetico.
I brillamenti sono classificati come A, B, C, M o X a seconda della loro luminosità nei raggi X vicino alla Terra, misurata in Watt/m². Ogni classe è dieci volte più potente di quella precedente, con X (la più grande) pari a 1012 W/m², ed inoltre è divisa linearmente da 1 a 9, quindi un brillamento X2 è quattro volte più potente di uno M5. L'attività solare si trova normalmente compresa tra le classi A e C. I brillamenti C hanno pochi effetti sulla Terra, mentre i più potenti M e X possono causare danni.
Uno dei più potenti brillamenti registrati dalle moderne tecnologie di rilevazione fu quello del 4 novembre del 2003 addirittura di classe X45 prodotto dalla regione solare 486, una delle più turbolente mai osservate. Ecco i video di quello che accadde dagli strumenti della sonda NASA SOHO:
bene,spero in un C...46 o 47 che metta la parola fine a questo tipo di civilizzazione,ma bello grosso,potente e decisivo.
Akhenaton e Nefertiti sarebbero molto felici di vederlo e viverlo,dato che per loro il Sole era l'unico vero Dio,anzi,RAPPRESENTAVA l'unico vero Dio.
io credo non ci sia razza nell'universo più imbecille di questa,e se il Sole gli dâ una bella lezione di umiltà avrâ tutta la mia gratitudine:sistemi satellitari,comunicazioni,informatica,magari anche motori di ogni sorta...una bella,grande,lunga e potente tempesta solare é quello che ci vuole.
Sono previste tempeste solari che potrebbero dare problemi seri a satelliti e agli impianti elettrici in generale. L' attività solare è ripresa con intensità con due anni di ritardo rispetto alle previsioni.
_________________ Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.
bene,spero in un C...46 o 47 che metta la parola fine a questo tipo di civilizzazione,ma bello grosso,potente e decisivo.
Akhenaton e Nefertiti sarebbero molto felici di vederlo e viverlo,dato che per loro il Sole era l'unico vero Dio,anzi,RAPPRESENTAVA l'unico vero Dio.
io credo non ci sia razza nell'universo più imbecille di questa,e se il Sole gli dâ una bella lezione di umiltà avrâ tutta la mia gratitudine:sistemi satellitari,comunicazioni,informatica,magari anche motori di ogni sorta...una bella,grande,lunga e potente tempesta solare é quello che ci vuole.
Quello non era Saturno...
ciau
Si e torniamo a vivere nelle caverne già che ci siamo... ma per favore... che discorsi...
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati