Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: re:eris-pluton
MessaggioInviato: 15/11/2010, 18:16 
in base a nuove ossrvazione derivanti dall'occultamento di una stella plutone dovrebbe essere maggiore di eris
http://www.coelum.com/news/eris-forse-p ... di-plutone


Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/11/2010, 07:55 
Plutone Potrebbe Essere Più Grande, Ma Eris E’ Più Massiccio

Immagine
Plutone con le sue tre lune, Caronte, Nix e Hidra a sinistra, mentre a destra abbiamo Eris con la sua luna Dysnomia. Credit: Hubble Space Telescope

Nel 2005,la scoperta del pianeta nano Eris aveva dato il via ad una serie di eventi che ha spinto la comunità astronomia a mettere in discussione la definizione di pianeta.Plutone sembrava essere più piccolo di Eris, facendo si che il “nono pianeta” venga riclassificato come pianeta nano, cambiandogli nome con il nome seriale 134340 Plutone. E cosi, i 9 pianeti del sistema solare sono diventati prima 10 poi 8, gli astronomi si sono messi a litigare, sono venute fuori delle leggi su come dev’essere un pianeta, molti sono rimasti scontenti, i bambini delle scuole hanno protestato, insomma il finimondo… Eris, si è guadagnato il nome che porta, cioè della dea della discordia. Comunque, la settimana scorsa, un evento estremamente raro e davvero eccitante ha avuto luogo, aggiungendo un nuovo capitolo a questa storia. Eris,nel suo cammino nel cielo, è passato davanti ad una stella singola che conosciamo e abbiamo studiato, bloccandone la luce. Questo evento si chiama occultazione.

Anche se l’evento fu previsto dagli astronomi, c’era un certo livello di incertezza riguardo al posto da dove questo evento si sarebbe osservato meglio.Ma dopotutto,questa è la prima volta che un occultazione viene usata per misurare un oggetto cosi distante(Eris è 2 volte più lontano dal Sole, di quanto non lo sia Plutone).Tutto quello che sapevano e che l’occultazione sarebbe stata visibile da qualche parte dal Sud America.

Nel tempo previsto, il pianeta nano Eris ha bloccato la luce della stella scelta, e ben 3 telescopi in Cile hanno osservato con attenzione la sparizione della stella. La luce stellare è venuta a mancare per 27 secondi al La Silla Observatory, che si trova nella regione più a sud del Atacama Desert. 740 km più a nord, 2 altri telescopi al San Pedro de Atacama Celestial Explorations(SPACE)Observatory hanno osservato il pianeta nano bloccare la luce stellare per ben 78 secondi. (Il motivo per cui i 3 telescopi hanno visto occultazioni che duravano tempi diversi è perché Eris è un oggetto sferico, e quindi la luce stellare veniva bloccata in diversi punti del disco planetario.)

Adesso gli astronomi conoscono la velocità orbitale di Eris, e usando la stella in sottofondo sono in grado di dedurre il diametro del pianeta nano. E la sorpresa è, che Eris potrebbe essere molto più piccolo di quanto si pensava. Tanto da avere le stesse dimensioni di Plutone o addirittura più piccolo.

Immagine

“Devo dire che trovo estremamente interessanti queste nuove misurazioni sulla base delle occultazioni.” ha spiegato Mike Brown, professore di astronomia planetaria al Caltech e scopritore di Eris.
“Mentre tutti sembrano più interessati all’aspetto “il mio è più grosso del tuo” della faccenda, la scienza reale dietro questa scoperta è la sconcertante densità di Eris, molto più grande di quanto si immaginava. “

Dopo anni di osservazioni del modo di Dysnomia, la luna di Eris, una misurazione molo accurata della massa del pianeta nano è stata finalmente raggiunta. Quando si pensava che Eris fosse più grande di Plutone, era logico assumere che entrambi gli oggetti avessero simili densità, e quindi anche simili composizioni. Comunque, queste nuove misurazioni della dimensioni di Eris, che lo dipingono come un pianeta più piccolo, implicano una maggiore densità.

“Nessuno avrebbe mai immaginato che i due oggetti più grandi della Cintura di Kuiper avrebbero avuto più o meno la stessa dimensione ma significativamente due densità molto diverse.” ha spiegato Brown. “Si arriva ad oggetti grandi accumulando oggetti più piccoli, quindi anche se c’è qualche variazione nei oggetti più piccoli, quando si arriva agli oggetti più grandi ci si aspetta che le differenze si siano appiattite. Questo risultato è davvero bizzarro.”
Ecco un video dell’occultazione:



Le misurazioni attraverso l’occultazione sono per loro natura molto precise, e anche se serve più precisione prima di avere una risposta definitiva, adesso sappiamo che Eris è sicuramente molto più piccola di quando si pensava prima.

“Quasi sicuramente Eris ha un raggio più piccolo di 1,170 km, ” ha spiegato Bruno Sicardy, del Paris Observatory. Plutone ha un raggio di circa 1,172 km. Plutone ha poi una densità intorno ai 2.03grammi/cm3 mentre Eris ha una densità di circa 2.5 grammi/cm3.

Come spesso capita nel mondo dell’astronomia, le nuove osservazioni hanno sollevato molte più domande di quante risposte hanno dato.
“Eris e Plutone hanno forse origini molto diverse? Vengono da diverse regioni? Hanno avuto diverse evoluzioni?” si chiede Brown. “C’è qualcosa di molto diverso tra questi mondi, ma non sappiamo cosa.”

Fonte: http://link2universe.wordpress.com/2010 ... #more-2776 - http://news.discovery.com/space/pluto-m ... ssive.html


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 03/05/2025, 02:08
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org