Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio: Un vulcano di ghiaccio su Titano?
MessaggioInviato: 17/12/2010, 13:38 
Immagine

Ha tutto l’aspetto del classico vulcano, con la forma a cono e un cratere al centro e, se le apparenze non ingannano, potrebbe esserlo davvero: si tratta di una conformazione rocciosa individuata su Titano, la maggiore delle lune di Saturno, grazie ai due strumenti a principale contributo italiano a bordo della sonda Cassini.

Sotra Facula, questo il nome della conformazione rocciosa, è stato paragonato al nostro Etna. Solo che non emetterebbe lava, ma ghiaccio.

“Se così fosse, dal punto di vista morfologico questo vulcano potrebbe avere una camera magmatica”, commenta Angioletta Coradini, dell’INAF-IFSI di Roma. Le condizioni su Titano, tuttavia, sono così diverse da quelle presenti sulla Terra che è prematuro parlare di questo genere di analogie. Analogie che in ogni caso si fermerebbero all’aspetto e alla struttura. “La differenza sostanziale rispetto ai vulcani terrestri”, continua Coradini , “è che questi ultimi si basano sul silicio e quindi le temperature alle quali le lave vengono emesse sono completamente diverse”. Ci possono quindi essere aspetti in comune dal punto di vista della forma e della struttura, non certo da quello della sostanza del materiale emesso durante un’eruzione. Se i vulcani terrestri che prendiamo come termine di paragone espellono roccia fusa sotto forma di lava incandescente, la loro controparte titanica erutterebbe invece ghiaccio fuso. Ecco perché si parla di criovulcanismo. “Il criovulcanismo è un fenomeno che abbiamo cominciato ad aspettarci di osservare su Titano fin dall’arrivo della Cassini”, spiega Enrico Flamini, program manager per la partecipazione italiana alla missione Cassini dell’ASI. “Titano è un po’ un mondo alla rovescia: l’acqua ghiacciata si comporta come la roccia sulla Terra.”

Alcuni ricercatori, alla NASA, sostengono che in realtà Sotra Facula non sia affatto un vulcano, ma una semplice conformazione rocciosa che ne ricorda l’aspetto. Per Angioletta Coradini, invece, “il punto non è capire se si tratti o meno di un edificio vulcanico, ma capire se si tratti effettivamente di criovulcanismo. Potrebbe essere un altro tipo di attività vulcanica, in cui non è coinvolta l’acqua ma altri fluidi. Dal punto di vista termodinamico, a meno che non ci siano molti elementi volatili, è molto difficile far risalire l’acqua, perché nelle condizioni di Titano è improbabile che essa raggiunga temperature sufficienti per comportarsi come un magma.”

La scoperta è stata fatta grazie alle immagini della sonda Cassini e a un po’ di fortuna. Il team di ricercatori che ha annunciato il risultato, infatti, stava combinando immagini multiple di una stessa area per ottenere una mappatura 3D: fortunatamente Sotra si trovava proprio in una delle zone di cui si sono ottenute immagini doppie. Ed è stato grazie all’opportunità di analizzarne tridimensionalmente la forma e la struttura che sono state notate le caratteristiche tipiche di un vulcano.

Titano, per le sue dimensioni, può essere paragonato a Mercurio, ma al contrario del piccolo pianeta, possiede un’atmosfera che è anche più spessa di quella della Terra: a causa di questo guscio gassoso non è facile, nemmeno per la Cassini, riuscire ad osservare i dettagli della superficie. Nonostante queste difficoltà intrinseche, la sonda è riuscita anche stavolta a raccogliere dati eccellenti che portano a un susseguirsi di nuove scoperte. “Abbiamo progettato Cassini come una macchina complessa che potesse rispondere per molti anni agli interrogativi che erano sorti subito dopo le missioni Voyager”, conclude Flamini. “Ci siamo riusciti in pieno, anzi, ad oggi cominciamo anche ad eccedere le aspettative. Il fatto è che le scoperte sono tante come pure i risultati: merito dell’enorme qualità della missione e degli scienziati che lavorano sulla sua strumentazione.”

Fonte: http://www.media.inaf.it/2010/12/15/un- ... su-titano/

Info in inglese:

http://saturn.jpl.nasa.gov/news/newsrel ... e20101214/

http://www.nasa.gov/mission_pages/cassi ... 01214.html


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 20/12/2010, 13:38 
suo nome è Sotra, ed si tratterebbe di un vulcano di ghiaccio alto circa 1000 metri e parte di una catena vulcanica che emetteverebbe ghiaccio fuso proveniente dalle profondità della luna di Saturno. Il condizionale è d'obbligo, in questo caso: la scoperta va confermata, considerando che non sono stati pochi i casi in cui candidati vulcani su Titano sono stati smentiti.

"Pensiamo di aver trovato il più forte esempio di vulcano di ghiaccio su Titano" dice Randy Kirk, geofisico dello U.S. Geological Survey. "Quello che vediamo non è solo un flusso riscontrato in altre parti, è proprio come apparirebbe un campo vulcanico sulla Terra".

Per osservare sotto il denso strato atmosferico di Titano, Kirk ha sfruttato la mappatura della luna eseguita dalla sonda Cassini, mappatura che copre circa la metà della superficie del satellite di Saturno. Tramite questa mappatura, il team di Kirk ha ottenuto una mappa tridimensionale, scoprendo Sotra.
"Il classico vulcano a cui tutti pensano quando si dice quella parola è una montagna con un cratere e della lava che sgorga. E' ciò che abbiamo trovato su Titano" afferma Kirk

In realtà, il vulcano Sotra non emette lava, ma ghiaccio. Viene definito criovulcano, un vulcano che non emette lava, ma acqua, ammoniaca o composti del metano (emissioni definite criomagma). "Avevamo già annotato Sotra Facula come un canditato a criovulcano" dice Rosaly Lopes, scienziata del Jet Propulsion Laboratory. "Ma è stato solo quando Kirk ha ottenuto la topografia che abbiamo realizzato 'wow, è un criovulcano'".

Il vulcanismo di Titano è decisamente diverso da quello terrestre: sotto la superficie della luna, infatti, ci sarebbe uno spesso strato di ghiaccio che, riscaldato dal calore interno della Luna o dalla marea gravitazionale generata di Saturno, cerca di farsi strada verso la superficie. Il risultato di questa serie di fenomeni sono eruzioni di liquidi e gas, simili a quelli già osservati su altre lune ghiacciate del sistema solare.

"Il ghiaccio a temperature spaziali è davvero duro" spiega Kirk. "Il ghiaccio a temperature vicine al punto di fusione è tenero. Quello che sarebbe un ghiacciaio sulla Terra, potrebbe essere un vulcano su un corpo composto dallo stesso materiale".

Il criovulcanismo è stato proposto anche come una delle spiegazioni all'abbondante presenza di metano su Titano. Il gas potrebbe essere mantenuto a livelli costanti da criovulcani, nonostante il vento solare eroda di continuo l'atmosfera della luna di Saturno. Secondo i calcoli di Kirk, occorrerebbe un'eruzione ogni 100 anni, di potenza pari a quella ipotizzata per il Sotra, per mantenere i livelli attuali di metano nell'atmosfera.


tratto da dita di fulmine

cmq si necessitano ulteriori conferme x l'ufficialita',se cio'fosse appurato si confermerebbe che titano e'molto simile alla terra del cosidetto brodo primordiale


Ultima modifica di ubatuba il 20/12/2010, 13:42, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 07/05/2025, 09:46
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org