Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio: Un asteroide con la coda: la caccia è aperta!
MessaggioInviato: 28/12/2010, 17:43 
Un asteroide della fascia principale è stato visto circondato da una nuvoletta di polvere o qualcosa del genere. Le possibilità di spiegazione sono solo due ed entrambe sorprendenti. Gli astrofili più agguerriti hanno pane per i loro denti.

596 Scheila è un oggetto di medio-larghe dimensioni della fascia principale degli asteroidi con i suoi 113 km di diametro. La sua orbita abbastanza eccentrica lo porta al perielio fino a 2.44 UA dal Sole e all’afelio fino a 3.41 UA. Un tipico oggetto scuro della fascia esterna. Tutto normale? Ebbene no. Recenti immagini riprese sia da professionisti che da amatori hanno mostrato una strana struttura a spirale attorno a lui. Nitide immagini sono state ottenute nel Nuovo Messico con un telescopio da 25 cm e con uno da 50. La seconda è frutto del lavoro di Joseph Brimacombe e viene riportata nella figura.

Immagine

Che cosa può significare quello strano “sbuffo”? Solo due cose: (1) Scheila non è un “vero” asteroide, ma una enorme cometa quiescente che sta dando segni della sua natura interna, mostrando sublimazione del ghiaccio; (2) Scheila è stato impattato da un piccolo compagno e quello che si vede è la nube di polvere sollevata nell’urto. Basterebbe un proiettile di circa un metro per causare ciò che si vede. In entrambi i casi l’oggetto in questione rappresenta un caso interessantissimo ed è estremamente necessario seguire l’evoluzione della nuvoletta col tempo. Cari amici, attrezzati con i giusti telescopi, datevi da fare: c’è bisogno anche del vostro aiuto!

Riporto di seguito le effemeridi giornaliere per una trentina di giorni. Come vedete le magnitudini non sono proibitive (tra la 13 e la 14) e le prime osservazioni ci dicono che forse l’oggetto è anche più luminoso del previsto. Buona fortuna!

Immagine

Fonte: http://www.astronomia.com/2010/12/15/un ... -e-aperta/


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 03/05/2025, 10:26
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org