l risultato implica che il numero totale di stelle dell'universo è circa tre volte maggiore
Le galassie più grandi dell'universo sono ellittiche; in questa categoria, inoltre, le più massicce contengono mille miliardi di stelle (la Via Lattea ne comprende 400 miliardi).
Una nuova ricerca ora mostra che le galassie ellittiche in realtà contengono da 5 a 10 volte più stelle di quanto ritenuto finora. Ciò implica che il numero totale di stelle dell'universo è circa tre volte maggiore. Si ritiene che le stelle nascoste siano nane rosse, così chiamate per le ridotte dimensioni e il colore, che finora erano difficili da rivelare nelle galassie oltre la Via Lattea. Per questo motivo, il loro numero nell'universo non era noto con esattezza.
In quest'ultima ricerca sono stati utilizzati i potenti strumenti dell'Osservatorio Keck nelle Hawaii per rivelare la debole "firma" spettroscopica nel nucleo di otto galassie ellittiche poste tra 50 milioni e 300 milioni di anni luce dalla Terra. Si è così potuto concludere che le nane rosse, dotate di massa tra il 10 e il 30 per cento di quella del Sole, sono ben più numerose di quanto atteso.
"Nessuno finora sapeva quante fossero", ha commentato Pieter van Dokkum, astronomo della Yale University che ha guidato lo studio. "Differenti modelli teorici prevedevano un'ampia gamma di possibilità: per questo motivo il problema è rimasto a lungo senza soluzione."
I risultati implicano che il conteggio delle popolazioni di stelle dipendono da quali tipi di galassie vengano considerate.
"Di solito assumiamo che le altre galassie siano simili alla nostra, ma questo risultato fa ipotizzare che altrove siano possibili altre condizioni", hanno concluso i ricercatori. La scoperta potrebbe avere un notevole impatto per i modelli di formazione ed evoluzione delle galassie: in particolare, esse potrebbero contenere meno materia oscura di quanto ipotizzato finora". (fc)
da lescienze
|