Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: re:galassia di confine....
MessaggioInviato: 01/02/2011, 16:32 
una sbirciata all'inizio dell'universoLa galassia più lontana mai osservata
Grazie a Hubble, si è riusciti a rivelare la radiazione relativa a drastiche trasformazioni avvenute nelle galassie in un arco di tempo tra 480 e 650 milioni di anni dopo il Big Bang E' la galassia più distante mai osservata quella scoperta grazie all'analisi dei dati raccolti dal telescopio spaziale Hubble. Si parla di 13,2 miliardi di anni luce, il che equivale dare una sbirciata all'universo com'era 480 milioni di anni dopo il Big Bang.

“Siamo arrivati molto vicini a osservare le prime galassie, che si formarono tra 200 e 300 milioni di anni dopo l'inizio dell'universo”, ha spiegato Garth Illingworth, professore di astronomia e astrofisica dell'Università della California a Santa Cruz, che con il collega Rychard Bouwens, ora all'Università di Leida, nei Paesi Bassi, firma un articolo di resoconto sulla rivista Nature.

Utilizzando dati raccolti nello spettro infrarosso con lo strumento Wide Field Planetary Camera 3 (WFC3) di Hubble, si è riusciti a rivelare la radiazione relativa a drastiche trasformazioni avvenute nelle galassie in un arco di tempo compreso tra 480 e 650 milioni di anni dopo il Big Bang: in questo periodo - sottolinea Illingworth - il tasso di nascita di nuove stelle nell'universo aumentò di 10 volte.

Un altro dato sorprendente viene dalla conta del numero di galassie rivelate.

“Le nostre precedenti ricerche avevano permesso di rivelare 47 galassie in un periodo leggermente successivo, cioè quando l'universo aveva 650 milioni di anni: l'universo in quel periodo cambiava con una velocità impressionante".

Secondo Bouwens, questi risultati sono in accordo con il modello gerarchico di formazione dell’universo, in cui le galassie sono cresciute e si sono fuse tra loro sotto l’influenza gravitazionale della materia oscura.

Com’è noto, in astronomia le distanze delle galassie vengono valutate in base al redshift, indicato anche con la lettera “z”. In questo caso è stato trovato un valore di z pari a 10,3 che corrisponde alla radiazine emessa da un oggetto 13,2 miliardi di anni fa, quando l’età dell’universo era solo il 4 per cento di quella attuale. Prima di ora, erano state descritte solo tre altre galassie con redshift maggiore di 8,2. (fc)


da lescienze


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/02/2011, 17:06 
Già, il "redshift", lo spostamento verso il rosso nello spettro che ci indica l'allontanamento di questa galassia in questo caso ...



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1821
Iscritto il: 31/12/2008, 15:10
Località: Lato Oscuro
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/02/2011, 19:58 
Doppler docet


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 03/05/2025, 10:39
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org