Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio: Piccolo Asteroide Ha Appena Sfiorato la Terra
MessaggioInviato: 06/02/2011, 19:00 
Immagine
Asteroide 2011 CQ1

Oggi,intorno alle 19:40 GMT, 20:40 ore italiane, del 4 febbraio 2011, un piccolo asteroide ha sfiorato per poco la Terra. L’oggetto, chiamato ufficialmente 2011 CQ1, ha un diametro di circa 2-3 metri, e nel momento più vicino ha sfiorato la Terra da quasi 11.855 km(circa 0,03 distanze lunari).

Richard Kowalski, ha scoperto oggi presto questo piccolo corpo con il Catalina Sky Survey.L’immagine sopra è stata ottenuta da Giovanni Sostero ed Ernesto Guido, che hanno osservato e confermato l’oggetto con il Tzec Maun Observatory, nel New Mexico.

Non c’era alcuna chance che l’oggetto colpisse la Terra, ma è comunque venuto molto interno alla Cintura di Clarke, dove si trovano i satelliti geosincroni.

Immagine

Per altre notizie sulle caratteristiche dell’asteroide 2011 CQ1 , dovremmo aspettare i futuri dati da parte di altri osservatori.

http://www.minorplanetcenter.net/mpec/K11/K11C12.html

http://remanzacco.blogspot.com/2011/02/ ... roach.html

Fonte: http://link2universe.wordpress.com/2011 ... -la-terra/


Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1908
Iscritto il: 19/12/2008, 12:48
Località: Las Palmas G.C. Islas Canarias
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/02/2011, 22:28 
mmm, credo che in ogni caso se fosse entrato nell'atmosfera, con quello dimensioni si sarebbe disintegrato in gran parte...a meno che non fosse con nucleo di ferro allora magari ci sarebbe stato un impatto piu' forte.

[;)]



_________________
« Innanzi a quella foce stretta che si chiama colonne d'Ercole, c'era un'isola. E quest'isola era più grande della Libia e dell'Asia insieme, e da essa si poteva passare ad altre isole e da queste alla terraferma di fronte. In tempi posteriori,essendo succeduti terremoti e cataclismi straordinari, nel volgere di un giorno e di una brutta notte tutto in massa si sprofondò sotto terra, e l'isola Atlantide similmente ingoiata dal mare scomparve. »


ex Tecnico di volo militare....in pensione.....studi aeronautici
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2780
Iscritto il: 13/11/2009, 23:29
Località: Palermo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/02/2011, 23:37 
Mercoledì, 9 Febbraio 2011

Asteroide, appuntamento alle 20,25

CI SFIORERA’ – Appuntamento con un asteroide, nell’immagine una ricostruzione artistica, il secondo il poco tempo, alle 20,25 di questa sera. Il corpo celeste ci sfiorerà alla distanza minima di 160.000 km. Corpi celesti di questo tipo circolano numerosi nello spazio e penetrano a velocità enormi nel sistema Terra-Luna, solitamente senza provocare danni. Se l’asteroide dovesse colpire la Terra, sarebbero guai seri, ma secondo tutte le previsioni non accadrà, tanto più che incontri di questo tipo se ne contano tanti. Qualche volta, tuttavia, è andata male, come nel caso dello storico corpo celeste che impattò sulla Terra 65 milioni di anni fa, causando l’estinzione di molte specie animali tra le quali i dinosauri. Dopo l’impatto, infatti, sconvolgimenti profondi e lunghi periodi di cielo oscurato dalle polveri, durante i quali la vegetazione scompare e con essa il cibo per una quantità di animali. Stasera sapremo. Gli asteroidi vengono avvistati poco tempo prima del loro avvincinamento e non c’è mai il tempo sufficiente per farsene una ragione.

http://www.inabruzzo.com/?p=64869

studioaperto-al minuto 18:55 ne parla L. Bignani
http://video.mediaset.it/video/studioap ... 1-c1-o1-p1


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 732
Iscritto il: 20/04/2010, 12:41
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/02/2011, 01:29 
Cita:
nemesis-gt ha scritto:

Mercoledì, 9 Febbraio 2011

Asteroide, appuntamento alle 20,25

CI SFIORERA’ – Appuntamento con un asteroide, nell’immagine una ricostruzione artistica, il secondo il poco tempo, alle 20,25 di questa sera. Il corpo celeste ci sfiorerà alla distanza minima di 160.000 km. Corpi celesti di questo tipo circolano numerosi nello spazio e penetrano a velocità enormi nel sistema Terra-Luna, solitamente senza provocare danni. Se l’asteroide dovesse colpire la Terra, sarebbero guai seri, ma secondo tutte le previsioni non accadrà, tanto più che incontri di questo tipo se ne contano tanti. Qualche volta, tuttavia, è andata male, come nel caso dello storico corpo celeste che impattò sulla Terra 65 milioni di anni fa, causando l’estinzione di molte specie animali tra le quali i dinosauri. Dopo l’impatto, infatti, sconvolgimenti profondi e lunghi periodi di cielo oscurato dalle polveri, durante i quali la vegetazione scompare e con essa il cibo per una quantità di animali. Stasera sapremo. Gli asteroidi vengono avvistati poco tempo prima del loro avvincinamento e non c’è mai il tempo sufficiente per farsene una ragione.

http://www.inabruzzo.com/?p=64869

studioaperto-al minuto 18:55 ne parla L. Bignani
http://video.mediaset.it/video/studioap ... 1-c1-o1-p1



si ma si è visto in italia?.....anche io ho sentito che era a distanza inferiore di quella della luna....ma da noi si è visto?



_________________
"Dobbiamo diventare il cambiamento che vogliamo vedere".
M.Gandhi
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 994
Iscritto il: 18/10/2013, 13:02
Località:
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo Asteroide Ha Appena Sfiorato la Terra
MessaggioInviato: 31/08/2016, 19:33 
Cita:
Scoperto in Brasile 2016 QA2: l’asteroide che non ti aspetti ha sfiorato la Terra

30 agosto 2016


Sono molte le domande che sorgono immediatamente spontanee dopo un evento di questo tipo. Come è stato scoperto? Perché è stato possibile identificarlo solo così poco tempo prima del suo arrivo? E… soprattutto, se un evento del genere possa essere pericoloso per noi…

Scoperto solo poche ore prima dall’osservatorio amatoriale SONEAR in Brasile, 2016 QA2 è passato sopra le nostre teste a circa 88 mila km di distanza, che corrispondono approssimativamente ad appena un quinto della distanza Terra-Luna. Si tratta di uno dei 50 asteroidi passati più vicino al nostro pianeta

Un asteroide di circa 30 metri di diametro, denominato 2016 QA2, è passato la notte tra il 27 e il 28 agosto scorsi alle ore 03.24 italiane a circa 80.200 km dalla Terra, circa un quinto della distanza Terra-Luna. E’ stato osservato pochi minuti dopo il perigeo, alle ore 03.36: l’immagine, effettuata con il telescopio principale da 60 centimetri dell’Osservatorio Astronomico G.V. Schiaparelli del Campo dei Fiori, mostra la strisciata che l’asteroide ha lasciato in soli 15 secondi di posa, mentre si trovava nella costellazione di Andromeda.

Immagine

Media INAF intervista Maura Tombelli su 2016 QA2


Tra i primi a confermare l’avvistamento di questo NEO (near-Earth object, come vengono definiti gli oggetti del Sistema solare la cui orbita può intersecare quella della Terra) anche gli appassionati del Gruppo Astrofili Montelupo, capitanati da Maura Tombelli, che Media INAF ha intervistato.

Immagine

Allora Tombelli, ci racconti com’è andata…

«Nell’ambito del nostro programma osservativo sui NEA (near-Earth asteroids), consultando la pagina del Minor Planet Center dell’Unione astronomica internazionale sugli oggetti da confermare, abbiamo visto questo asteroide di magnitudine 14 che avremmo potuto osservare tranquillamente anche noi. Solo che era nell’emisfero sud, allora abbiamo attivato il telescopio remoto MPC Q62 a Siding Spring, in Australia, a cui abbiamo possibilità di accedere e con il quale, appunto, abbiamo confermato l’asteroide 2016 QA2. Sulla circolare di scoperta compaiono infatti le nostre misure».

Ma non è finita qui, vero?


«Sì, è stata una doppia sorpresa. Per coincidenza avevamo stabilito di fare proprio quella sera le prime osservazioni in astrometria dal nostro nuovo osservatorio di Montelupo, per potere ottenere il codice dal Minor Planet Center. Visto che tutto funzionava bene e visto che l’asteroide era diventato visibile anche da nord, l’abbiamo puntato, ottenendo una serie di immagini “da paura”, dalle quali stiamo ancora misurando le posizioni».

Perché è importante questo asteroide?

«È importante perché è passato molto vicino. Era un sasso di qualche decina di metri che, se ci avesse preso, sarebbe stato non dico devastante, però dove cascava sicuramente faceva dei danni. Le misure effettuate serviranno per determinarne l’orbita precisa, per vedere se questo asteroide sarà pericoloso nel futuro».

Immagine

Che cos’è l’astrometria?


«Fare astrometria vuol dire misurare la posizione assoluta in cielo all’ora esatta per determinare l’orbita degli asteroidi. Io, prima, principalmente scoprivo asteroidi, e mi piaceva perché, visto che all’epoca non lo faceva nessuno, mi sono ritrovata con un grosso numero di asteroidi scoperti. Gli asteroidi venivano scoperti su lastre fotografiche ottenute all’osservatorio di Asiago, poi con il mio telescopio da 30 cm da casa riuscivo a fare il follw-up di quasi tutti quelli che scoprivo».

Dov’è il vostro osservatorio?

«L’Osservatorio Astronomico “Beppe Forti” si trova in località Camaioni a Montelupo Fiorentino, a 7 km da Empoli, in provincia di Firenze. Lo stiamo completando; ora come ora, cerchiamo soldi per fare la cupola».


http://www.diregiovani.it/2016/08/30/49 ... -terra.dg/

Apprezzo la buona volontà, ma bisogna assolutamente migliorare la mira... [:246] [:295] [:295]


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2000
Iscritto il: 15/09/2014, 21:42
Località: E paes tira gardeli
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo Asteroide Ha Appena Sfiorato la Terra
MessaggioInviato: 03/09/2016, 03:03 
Cercare NEO non fa vincere premi Nobel quindi la cosa viene lasciata per lo più a neolaureati ed astrofili: insomma
siamo in braghe di tela



_________________
Per ogni problema complesso c' è sempre una soluzione semplice.
Ed è sbagliata.
(George Bernard Shaw)
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22382
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo Asteroide Ha Appena Sfiorato la Terra
MessaggioInviato: 03/09/2016, 13:02 
finchè uno sciame di meteoriti non colpisce New York, a quel punto diventerà una priorità mondiale -_-



_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 11/07/2025, 18:39
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org