Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio

Grigio
Grigio

Avatar utente

Mr. FIVE EUROMr. FIVE EURO

Non connesso


Messaggi: 2759
Iscritto il: 03/12/2008, 12:06
Località: Napoli
 Oggetto del messaggio: Scoperta grotta sulla Luna che potrebbe ospitarci
MessaggioInviato: 14/03/2011, 09:50 
https://sites.google.com/site/dresda99/ ... e-spaziale

Il satellite indiano Chandrayaan-1 ha scoperto sulla Luna una grotta lunga 1700 metri e larga tra i 120 e i 350 metri. Si trova all’altezza dell’equatore, nell’area nota come “Oceanus Procellarum”. È un lavatubes, una grotta vulcanica.

A differenza che sulla superficie dove la temperatura compie delle escursioni micidiali dai 130 gradi di giorno ai -180 notturni, nella grotta invece la temperatura rimarrebbe sempre costante intorno ai -20 gradi. Non che sia un bel calduccio, ma questo risolverebbe moltissimi problemi di regolazione della temperatura in caso di permanenza umana sulla luna. La grotta sarebbe un luogo ottimo, perchè ripara anche dalla radiazione solare e dalla pioggia di micrometeoriti.

Un altro vantaggio è che la struttura dovrebbe fornire una protezione naturale dalle radiazioni, urti, polvere e variazioni estreme di temperatura. Naturalmente, con la cancellazione della missione NASA sulla Luna, una base lunare sembra un po' più fuori mano, ma almeno possiamo dire che quando una tale missione abbiamo rinnovato ora di un buon punto di partenza per una base.

di Vesna Tomasevic



_________________
Arpiolide dal 2008
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 400
Iscritto il: 17/12/2008, 22:04
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/03/2011, 19:39 
Hem ma siamo sicuri che non sia già occupata dagli alieni e magari hanno
messo un igigi a guardia dell'entrata? [:(!]
Leo48



_________________
-Ogni problema ha sempre almeno due soluzioni basta trovarle
-La forza dei forti è saper traversar le traversìe con occhio sereno
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/03/2011, 20:25 
anke la sonda giapponese kaguia aveva scoperto un qualcosa di interessante nel 2009:


I ricercatori del team della sonda lunare Kaguya dell’agenzia spaziale giapponese JAXA, hanno scoperto una cava a cielo aperto sulla Luna, una probabile finestra su un mondo sotterraneo lunare…

Uno stuolo di scienziati giapponesi, dai nomi assolutamente impronunciabili tipo Kazuyuki Hioki, Motomaro Shirao, Hoskoperto Loforo, ecc descrivono la scoperta in un articolo del Geophysical Research Letters, il cui titolo tradotto suona come “Un possibile lucernario di un tubo lavico lunare osservato dalle fotocamere della Kaguya”

Nella foto a fianco questo foro nero, del diametro di 65 metri, potrebbe essere una finestra di una caverna sotterranea sulla Luna. La foto, dal sito della JAXA, era stata scattata a maggio del 2008 e ritrae la regione denominata Marius Hill, situata sul lato visibile della Luna.

Sulla Luna sarà difficile, ma non impossibile, costruire un avamposto umano permanente, così come si vede frequentemente nei film di fantascienza. La mancanza di un’atmosfera protettiva però fa sì che la superficie sia direttamente soggetta alla perfida radiazione solare, per non parlare di una pioggia quasi continua di micrometeoriti: inoltre nel corso di un giorno lunare (che dura circa un mese terrestre) la sua temperatura subisce sbalzi di più di 200°C. Molti progettisti, nell’immaginare future installazioni umane sulla Luna, hanno quindi avanzato l’ipotesi di porre la colonia umana all’interno di un riparo (uno shelter), che le fornisca un’adeguata protezione ai pericoli provenienti dallo spazio (prima di tutto la radiazione) e la possibilità di isolamento a fronte di sbalzi termici così elevati.

Lo scavo di questo riparo potrebbe rivelarsi un progetto ingegneristico di fondamenatle rilevanza: la vita si semplificherebbe di parecchio se si trovassero sulla Luna delle caverne naturali. La Luna però non ha rocce calcaree del tipo terrestre, ma viceversa presenta un altro tipo di ambiente che potrebbe produrre caverne sotterranee: i tubi di lava (lava tubes). La Luna anticamente presentava una grande attività vulcanica, che aveva provocato la formazione di ruscelli sinuosi (rill) sulla sua superficie, alcuni dei quali potrebbero essere tubi lavici sotterranei come quelli che si formano ai fianchi del Vulcano Kilauea nelle isole Hawaii.


Quando la lava fluisce verso la superficie, si può raffreddare e solidificare in alto e può formare un tetto solido. Questo tetto isola la lava ancora liquida, che così è libera di continuare a circolare e che può scorrere lungo questi tubi ancora per parecchi chilometri. Alla fine dell’eruzione la lava può fuoriuscire completamente da questo tubo, lasciando al suo posto uno spazio vuoto che forma una caverna sotterranea.

Ma mentre parecchi ruscelli sono stati scoperti sulla Luna, nessuno mai ha confermato la presenza di un tubo lavico, con un tetto ancora intatto, che possa essere usato come riparo per gli esploratori umani. Uno studio, di C.Coombs e R.Hawke, ha ipotizzato che si possano trovare tubi intatti vicino ad altre sezioni collassate, ma la loro presenza non è mai stata confermata. Forse esistono parecchi tubi intatti, ma come fare a trovarli se sono nascosti?

La risposta è nella ricerca e scoperta di lucernari, fori neri nella superficie lunare, che sono aperture d’accesso a caverne sotterranee. Questi lucernari sono comuni sulla Terra e sono stati trovati pure sulla superficie di Marte (foto 1 e 2 fornite dalla sonda Mars Odissey), ma nonostante decine d’anni di ricerche nessuno ha ancora trovato un lucernario lunare. Almeno finora!

Gli innumerevoli coautori dell’articolo hanno esaminato le foto della sonda Kaguya relative ad un’area della Luna ricca di ruscelli, il complesso vulcanico delle Marius Hills. La loro ricerca di un vero e proprio ago in un pagliaio è stata premiata con la scoperta di un foro nero troppo profondo per essere un cratere da impatto: per la precisione questo foro è posizionato a 14.2°N e 303.3°E, proprio al centro di un piccolo ruscello (foto a fianco, effettuata dalla sonda Lunar Orbiter 4: il rettangolino indica la zona fotografata dalla sonda Kaguya). Questo foro è sostanzialmente circolare, con un diametro di 65 metri, ed è equidistante dalle pareti del ruscello, poste a 250 metri. Precedenti missioni lunari non l’avevano ancora fotografato con una risoluzione tale da evidenziarne la natura e da distinguerlo da un cratere da impatto.

La sonda Kaguya l’ha fotografato parecchie volte con vari strumenti a bordo, sia in alta che in bassa risoluzione, con condizioni differenti di illuminazione solare e da varie angolazioni. Semplici calcoli trigonometrici hanno permesso agli scienziati di determinare la profondità del foro da 80 a 88 metri, con pareti molto ripide. Il fatto che il foro è più profondo che largo è un sintomo che non si tratta di un cratere da impatto.

Ma si tratta proprio di un lucernario di una caverna? La sua collocazione proprio al centro di un ruscello è suggestiva, ma gli ambienti vulcanici hanno altre modalità di creazione di pozzi (pit), come ad esempio gli sfiati vulcanici. Nonostante queste considerazioni, gli autori hanno determinato che questa caratteristica lunare è proprio un lucernario di un tubo lavico sotterraneo: hanno pure stimato che la grotta sotterranea dovrebbe essere larga almeno 370 metri, uno spazio più che sufficiente per poterci lavorare all’interno!

Il team ha cercato altre aree simili nella regione, ma senza risultati e per quanto ne sappiano questo foro è appunto il primo mai trovato sulla Luna. Gli scienziati concludono dicendo che “Questa scoperta è importante per gli studi sulla vulcanologia lunare e sulla creazione di avamposti lunari umani. La zona delle Marius Hills è da tempo considerata un obiettivo d’esplorazione importante ed accessibile, sia dal punto di vista scientifico che tecnico. Ecco che, con la scoperta del foro nero cresce l’importanza delle Marius Hills come futuro obiettivo da esplorare”.

Ma forse questo foro non è proprio il posto adatto dove poter collocare una base permanente, dal momento che un sito con accesso ed uscita verticali (tramite una sorta di ascensore) potrebbe non essere ottimale. Magari sarebbe meglio poter entrare ed uscire da una grotta guidando un mezzo: l’ideale sarebbe quindi un tubo lavico intatto in vicinanza di uno collassato, con aperture direzionate verso nord o sud, in modo tale da non essere abbagliati dalla luce del Sole uscendo dalla grotta all’alba o al tramonto. In fondo è proprio la strategia utilizzata dai nostri progenitori cavernicoli quando cercavano una grotta dove poter abitare!

Carolyn van der Bogert, del team della sonda NASA LROC, aggiunge che hanno in serbo una lunga lista di obiettivi fotografati dalla sonda Kaguya da analizzare nuovamente in altissima risoluzione con la sonda LROC. Aggiunge che sicuramente fotograferanno pure questo foro nero sotto varie condizioni di luce incidente, per ottenere buone immagini sia delle pareti del foro che del pavimento sottostante. La sonda LROC è in grado di ottenere immagini con un livello di risoluzione pari a dieci volte quello della Kaguya!

fonte astronomia

http://www.astronomia.com/?p=3051&cp=3


Fonte: http://www.planetary.org/blog/article/00002173


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2307
Iscritto il: 03/12/2008, 21:09
Località: roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/03/2011, 21:25 
Cita:
leo48 ha scritto:


Hem ma siamo sicuri che non sia già occupata dagli alieni e magari hanno
messo un igigi a guardia dell'entrata? [:(!]
Leo48

Chi è gigi...



_________________
"Bisogna cercare orizzonti lontani non solo per scopi pragmatici, ma perché l'immaginazione e l'anima vengano nutrite dalla meraviglia e dalla bellezza".
Verner Von Braun,1972
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 400
Iscritto il: 17/12/2008, 22:04
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/03/2011, 22:28 
Cita:
Chi è gigi...

Gli IGIGI era i giovani annunaki che in pratica svolgevano il servizio
militare al servizio di Sua maestà i dei Annunaki.
[8D]
Leo48



_________________
-Ogni problema ha sempre almeno due soluzioni basta trovarle
-La forza dei forti è saper traversar le traversìe con occhio sereno
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/03/2011, 08:30 
Cita:
ubatuba ha scritto:

anke la sonda giapponese kaguia aveva scoperto un qualcosa di interessante nel 2009:


http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ ... Terms=buco

http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ ... hTerms=cav

http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ ... hTerms=cav


Top
 Profilo  
 

Pleiadiano
Pleiadiano

Avatar utente

Difensore della logicaDifensore della logica

Non connesso


Messaggi: 4533
Iscritto il: 05/12/2008, 22:51
Località: Padova
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/03/2011, 00:34 
Dalla scoperta di questa caverna, chissà, forse si arriverà all'individuazione delle più grandi cavità che si troverebbero nel sottosuolo lunare, quelle che sotto l'impatto del LEM fecero "risuonare la Luna per ore come una campana". Comunque è una buona notizia, perché appunto da una speranza in più nella colonizzazione della Luna. Il fatto poi che la temperatura sarebbe a -20 magari può anche far sperare che all'interno vi si possa trovare ghiaccio d'acqua....


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 03/05/2025, 10:41
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org