Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio: 2010 SO16, un ferro di cavallo per la Terra
MessaggioInviato: 16/04/2011, 17:58 
Immagine
Immagine dell'asteroide 2010 SO16 immortalato da Las Cumbres Observatory, in Inghilterra, attraverso il Faulkes Telescope

Un asteroide recentemente scoperto dal Wide-Field Infrared Survey Explorer (WISE) della NASA si preannuncia molto stravagante.

Molti degli asteroidi vicini alla Terra (NEO) hanno forme ad uovo molto eccentriche, orbite che li portano nel sistema solare interno.

Il nuovo oggetto, chiamato 2010 SO16, è diverso. La sua orbita è quasi circolare quindi non può avvicinarsi ad altri pianeti del sistema solare oltre alla Terra. 'E si tiene accuratamente lontano dal nostro pianeta' dice Apostolos Tolis Christou che, insieme a David Asher del Armagh Observatory in Irlanda del Nord, ha analizzato l'orbita del corpo dopo la sua scoperta

'L'oggetto è stato in questa orbita, probabilmente, per diverse centinaia di migliaia di anni e non tornerà mai più così vicino come lo è stato in questo periodo, ad una distanza pari a 50 volte la distanza della Luna'.
Si tratta uno dei pochi asteroidi che disegna una forma a ferro di cavallo intorno al nostro pianeta. Con l'avvicinarsi alla Terra, la gravità del nostro pianeta fa sì che l'oggetto tenda a spostarsi di nuovo in un'orbita più grande, che richiede un tempo maggiore rispetto a quello della rivoluzione terrestre intorno al Sole.
Invece, come la Terra raggiunge l'asteroide, la gravità lo induce a cadere in un'orbita più stretta che richiede minore tempo per essere percorsa rispetto alla rivoluzione terrestre intorno al Sole. L'asteroide non passa mai completamente il nostro pianeta dando vita ad un effetto-fionda, un percorso a forma di ferro di cavallo che richiede 175 anni per far spostare l'asteroide da una estremità all'altra del ferro stesso.

'L'origine di questo oggetto potrebbe essere molto interessante' dice Amy Mainzer del NASA JPL, addetta al programma NEOWISE che ha terminato il suo giro panoramico del sistema solare a febbraio di questo anno. Tutti i dati sono stati catalogati al Minor Planet Center.

Fonte: http://www.skylive.it/NotiziaAstronomic ... _terra.txt - http://www.jpl.nasa.gov/news/news.cfm?release=2011-112


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 04/05/2025, 01:09
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org