Passa allo versione desktop
Troppe facce su Marte. Scrivi il tuo pensiero e poni le tue domande a riguardo delle anomalie del suolo marziano.
Rispondi al messaggio

28/11/2013, 20:21

Ufologo 555 ha scritto:

Uba (con un po di sarcasmo), dopo 50 anni stamo ancora a vedé foto de la Tera! [8)] Alla faccia della "conquista dello Spazio"! [^]


speriamo pure che faccia tali foto pure di marte...................... [;)]

29/11/2013, 10:57

Sì .. le solite! [8)]

02/12/2013, 08:58

il mom la missione indiana su marte ha lasciato l'orbita della terra,diretta al pianeta rosso,il motore e'stato acceso x circa 22minuti con accelerazione di circa 647m/sec,in settembre 2014 dovrebbe raggiungere marte...............................

13/02/2014, 18:17

la missione indiana Mars Orbiter Mission in corsa verso il Pianeta Rosso che, in base ad un comunicato stampa dell'Indian Space Research Organisation (ISRO), sta procedendo a gonfie vele, dopo 100 giorni dal lancio del 5 novembre 2013, dal Satish Dhawan Space Centre dell'Indian Space Research Organisation (ISRO), a Sriharikota, al largo della costa orientale dell'India.
Dopo aver completato sei orbite intorno alla Terra, il 1 dicembre ha completato con successo la manovra Trans Mars Injection (TMI), che ha fornito la spinta necessaria per sfuggire dalla gravità del nostro pianeta ed intraprendere il viaggio verso Marte. La sonda dovrà viaggiare per 680 milioni di chilometri e finora ne ha percorsi circa 190 milioni. La prima correzione di traiettoria è avvenuta con successo l'11 dicembre 2013 ed altre sono previste ad aprile, agosto e settembre 2014. Il controllo generale della strumentazione per MON è avvenuto il 6 febbraio 2014: il playload gode di ottima salute. Entrerà il orbita marziana il 24 settembre 2014.

http://www.zazoom.it/news/Prosegue-il-v ... p?id=25288

02/09/2014, 18:33

Mancano meno di 25 giorni ormai allo storico tentativo di ingresso in orbita Marziana da parte di una sonda Indiana chiamata MOM (Mars Orbital Mission) o Mangalyaan. Si tratta della prima sonda interplanetaria della nazione asiatica che ha progettato e costruito da sola la navicella grazie alla propria agenzia spaziale chiamata ISRO (Indian Space Resarch Organization). Dopo che la prima parte del lungo viaggio è decorso senza problemi, gli scienziati ed ingegneri indiani si preparano al momento più rischioso della missione: riuscire a manovrare la sonda correttamente per inserirsi in orbita Marziana. In caso di sbagli o problemi tecnici, non ci saranno seconde chance e la sonda mancherà Marte del tutto. I tecnici dell'ISRO comunque si dicono ottimisti, dato che lo stato di salute della sonda risulta essere ottimo anche dopo i suoi 622 milioni di km di viaggio. Oggi si trova a 199 milioni di km dalla Terra.

La sonda ha già compiuto 90% del suo viaggio verso Marte ed attualmente mancano appena 9 milioni di km da Marte! I segnali radio impiegano ben 21 minuti ora per comunicare con la sonda.
Il peso di questa missione è di circa 1.350 kg e viene spinta da un motore a carburante liquido in grado di generare 440 Newton di spinta. Il tentativo di entrata in orbita Marziana avverrà il 24 Settembre 2014. Se funzionerà sarà un trionfo tecnologico e scientifico per l'India e l'obbiettivo primario della missione sarà già stato raggiunto. Scientificamente parlando, la sonda è in missione per studiare l'atmosfera del pianeta e creare una mappa più dettagliata della distribuzione del metano, che potrebbe essere indicativo di attività geologica o biologica.
L'orbita della sonda sarà di 377 km x 80.000 km. Il fatto di essere così ellittica permetterà di ottenere anche panorami globali di Marte e di riprendere anche le lune Deimos e Phobos.

La sonda MOM è stata lanciata il 5 Novembre 2013 dallo spazioporto di Satish Dhawan, a Sriharikota, in India. Il razzo usato è l'indigeno PSLV (Polar Satellite Launch Vehicle), uno dei più affidabili giovani razzi spaziali. Insieme alla missione Indiana, c'è anche una sonda americana chiamata MAVEN, della NASA, che entrerà in orbita solo pochi giorni prima, il 21 Settembre (invece che il 24 Settembre). La speranza è quella di poter anche collaborare tra ISRO e NASA, come successo per la missione lunare dell'India, Chandrayaan-1, che ha poi scoperto acqua sulla superficie lunare.

http://www.isro.org/mars/updates.aspx/

http://ibnlive.in.com/news/indias-mars- ... 765-3.html

http://www.link2universe.net/2014-09-02 ... 25-giorni/

e' sperabile che essendoci + soggetti in loco si possa avere + approfondite e speciali notizie...............[;)]
Ultima modifica di ubatuba il 02/09/2014, 18:34, modificato 1 volta in totale.

25/09/2014, 13:04

pure la sonda indiana mom e' in orbita marziana...............[;)]

25/09/2014, 19:58

Ho sentito la notizia al telegiornale.

Un grande successo, per un costo di un decimo dell' ultima missione americana.

Non ho potuto fare a meno di pensare che la Nazione dei Vimana sta ritagliandosi un ruolo nella moderna esplorazione spaziale...

25/09/2014, 20:07

di certo come primi passi nello spazio la missione indiana ha avuto un successo ragguardevole,sarebbe importante che lavorasse in sinergia con la sonda usa(mave) giunta 2 giorni orsono,magari si potrebbero ottenere risultati insperati..................[;)]

25/09/2014, 20:36

Sì,

ma non credo che gli indiani abbiano fatto tutto questo per poi collaborare con gli americani,

anche se in realtà gli converrebbe: dimostrerebbero di poter lavorare con loro da pari a pari e diventare una delle poche Nazioni a collaborare con la NASA con una sonda propria.

26/09/2014, 01:40

Io spero piuttosto che una sonda Indiana, non Americana, fuori dai giochi della Nasa possa dirci su Marte qualcosa che gli Americani non hanno mai voluto dirci. Sogni forse. Ma bei sogni.

26/09/2014, 11:32

Aztlan ha scritto:

Sì,

ma non credo che gli indiani abbiano fatto tutto questo per poi collaborare con gli americani,

anche se in realtà gli converrebbe: dimostrerebbero di poter lavorare con loro da pari a pari e diventare una delle poche Nazioni a collaborare con la NASA con una sonda propria.


da notizie lette,non di carattere ufficiale,sembrerebbe che oltre a studi individuali delle sonde,ci siano dei progetti x lavorare in sinergia,senza sovrapporre magari studi che risulterebbero uguali..............[;)]

26/09/2014, 12:43

Immagine:
Immagine
98,29 KB

prima immagine trasmessa a terra dalla sonda indiana mom,trattasi della zona dei grandi crateri,l'immagine e'stata fatta da un'altezza di circa 7.300 km

26/09/2014, 12:47

Immagine:
Immagine
57,28 KB


[:D]

26/09/2014, 14:03

Meryddin ha scritto:

Io spero piuttosto che una sonda Indiana, non Americana, fuori dai giochi della Nasa possa dirci su Marte qualcosa che gli Americani non hanno mai voluto dirci. Sogni forse. Ma bei sogni.



Un bel sogno davvero, anche se temo che su questi temi ci sia unanimità tra i vari Paesi... se no dopo più di 50 anni qualcosa sarebbe saltato fuori...

26/09/2014, 14:45

Immagine:
Immagine
52,78 KB

Sulla destra trovate la più recente immagine della sonda marziana MOM, dell'India (a colori più accentuati per mette meglio in evidenza la superficie). Sulla sinistra invece una proiezione della zona di Marte che si vede nella foto.
[Adrian]

https://www.facebook.com/Link2Universe/ ... =1&theater
Rispondi al messaggio