Passa allo versione desktop
Troppe facce su Marte. Scrivi il tuo pensiero e poni le tue domande a riguardo delle anomalie del suolo marziano.
Rispondi al messaggio

Scoperta nuova faccia su Marte?

26/04/2011, 02:03

Effetto ottico o scultura reale?

Immagine

Comunque ho verificato su GoogleEarth e le coordinate sono:

33°11'43.73"N 12°56'35.99"W

Fonte: http://beforeitsnews.com/story/584/107/ ... vered.html

26/04/2011, 09:47

Questo direi che è un effetto ottico, anche perchè non mi spiego cosa ci faccia Stanlio su Marte...
Tocca mettersi a trovare Olio da qualche parte.

26/04/2011, 09:47

... il duce? [:246]

26/04/2011, 11:51

A voglio vedere adesso a chi assomiglia questa! [:D]

Immagine


26/04/2011, 18:13

Si sa, la natura gioca brutti scherzi! [^]

27/04/2011, 10:27

Ufologo 555 ha scritto:

Si sa, la natura gioca brutti scherzi! [^]


Giusto [:)]

27/04/2011, 15:04

Iside su Marte



Immagine:
Immagine
62 KB



Immagine:
Immagine
76,14 KB



Immagine:
Immagine
83,81 KB

http://www.express-news.it/misteri/sing ... -su-marte/

27/04/2011, 15:42

Effetti ottici, senza alcun dubbio e senza alcun bisogno discutere ulteriormente.

Chiuderei prima che la solita tentazione di cedere al comico non faccia cadere noi nel ridicolo.

Sì, insisto su questa linea. [;)]

08/05/2011, 01:25

Semeru ha scritto:

Questo direi che è un effetto ottico, anche perchè non mi spiego cosa ci faccia Stanlio su Marte...
Tocca mettersi a trovare Olio da qualche parte.


Quello casomai è Oliver Hardy senza baffi! É Stan Laurel che devi cercare!
Scherzi a parte, trattasi di un fenomenale effetto ottico, dato che non è verosimile che Marte sia stato abitato da una specie di europoidi grassocci che hanno voluto autoritrarsi di profilo per farsi vedere dallo spazio!
Certamente, colpisce il fatto che il profilo è perfetto, con tanto di grossa orecchia, e il personaggio in questione effettivamente appare addirittura "italiano" nelle rotondità del suo profilo calvo, a tal punto che fa pensare a certi busti romani.... ma effetto ottico rimane.
Un bello scherzo della Natura che si diverte a prendere in giro la nostra credulità....

08/05/2011, 23:00

Un motivo più che sufficiente per chiudere la discussione... [8D]

09/05/2011, 09:16

Aztlan ha scritto:

Un motivo più che sufficiente per chiudere la discussione... [8D]

Non c'e' la faccina con il pollice in su!

COndivido...

10/05/2011, 06:22

Potrebbe trattarsi di "pareidolia":

La pareidolia è l'illusione subcosciente che tende a ricondurre a forme note oggetti o profili (naturali o artificiali) dalla forma casuale.

È la tendenza istintiva e automatica a trovare forme familiari in immagini disordinate; l'associazione si manifesta in special modo verso le figure e i volti umani. Classici esempi sono la visione di animali o volti umani nelle nuvole, la visione di un volto umano nella luna oppure l'associazione di immagini alle costellazioni. Sempre alla pareidolia si può ricondurre la facilità con la quale riconosciamo volti che esprimono emozioni in segni estremamente stilizzati quali le emoticon.
Ultima modifica di saimasong il 10/05/2011, 06:23, modificato 1 volta in totale.

10/05/2011, 19:03

Certamente.

E' quello che stavamo dicendo.

In linguaggio comune si dice "effetto ottico". [;)]


Adesso direi che possiamo anche chiudere il topic, prima di cadere nel ridicolo con l' Ollio marziano....

Sheenky ti prego... Usa la Forza.

Aztlan

11/05/2011, 21:26

Semeru ha scritto:

Questo direi che è un effetto ottico, anche perchè non mi spiego cosa ci faccia Stanlio su Marte...
Tocca mettersi a trovare Olio da qualche parte.


Confermo, il "ciccione" è OLLIO ! [8D]

Certo con le "comiche" che si leggono in ufologia, chi segue più il fantastico duo?

Vi sono, comunque, dell pareidolie veramente incredibili. Su questa da me riportata, la semprenominata "natura" ha dato il massimo. O un intervento altamente intelligente?
Troppo, a mio parere, per attribuire tutte quelle forme armoniche legate insieme al "caso".
La proporzione armonica, dovuta al cosiddetto caos, è incredibile.


Immagine:
Immagine
29,23 KB

Aggiungo. Il "volto" marziano NON è un rilievo, ma una depressione.

...
Ultima modifica di Riccardo aeritel il 11/05/2011, 21:38, modificato 1 volta in totale.

11/05/2011, 23:00

caro Riccardo,
Il "volto" marziano
[?]
perchè "marziano"?
ciao
mauro
Rispondi al messaggio