Troppe facce su Marte. Scrivi il tuo pensiero e poni le tue domande a riguardo delle anomalie del suolo marziano.
Rispondi al messaggio

30/08/2012, 13:09

Stavo leggendo la discussione ieri,l'ho trovata interessantissima se non altro perchè abbiamo ora ben chiaro di come
A) la Nasa utilizzi fotocamere a bassa risoluzione (2Mpixels)
B) le immagini nel loro sito sono incollaggi multipli (decine e decine di foto) e dunque 'raffazzonate' e alleggerite di peso (se no ogni panoramica occuperebbe 500MByte,ingestibile per il loro sito)
La figura seguente illustra il metodo 'Nasa':

Immagine:
Immagine
43,41 KB

Vengono scattate due fotografie da 2Mp,e incollate in questa maniera 'barbara' tra di loro,ottenendo panoramiche piuttosto difformi dalla realtà [8]
Ora,possono nascere sicuramente problemi se si effettua un'operazione simile per rappresentare il Partenone o il Colosseo,ma se il fine è quello di accorpare solo pietrame e colline desertiche,allora la precisione di dettagli lascia il tempo che trova.
Per me,bravi sia Dresda che Manny,vi vedo bene assieme,sposatevi e figli alieni [8D]
Ultima modifica di IdentFlyObj il 30/08/2012, 13:10, modificato 1 volta in totale.

30/08/2012, 13:55

No no camere separate! [:D]

30/08/2012, 15:27

Manny è stato molto chiaro, anche perchè non ci sarebbe alcun senso nel falsificare foto prive di interesse come una collina, troppa fatica per uno pigro come me: se ci fosse qualcosa da nascondere io viterei di mostrare la foto.

Casomai ci si può chiedere sul perchè la Nasa pubblica solo foto in falsi colori quando in realtà c'è il sospetto che il cielo sia azzurro e (malgrado tutto sia realmente tendente al rosso) il colore del suolo meno marcato. Ma esiste già una discussione in merito.

Oppure alla Nasa hanno dei debunker che non valgono i soldi pagati.

30/08/2012, 15:34

Si ma io l'ho spiegato meglio di Manny.. tutto fare!

30/08/2012, 18:37

Bene finalmente ci sei arrivato Dresda. Hai ragione sullo zoom, le due foto hanno delle differenze anche per questo oltre che per la parallasse. La focale più lunga tende a schiacciare la prospettiva e unito ai due punti diversi di ripresa possono dar luogo all'effetto che abbiamo assistito. Mi premeva giustamente far capire che un alterazione così, voluta dalla nasa non avrebbe avuto senso infatti non lo è. Quanto all'unione barbara delle foto citata da ident, credo sia l'unico modo scientifico di farlo. Il metodo più bello fotograficamente parlando avrebbe creato sfumature e imperfezioni tali per cui noi saremmo stati subito pronti a gridare al complotto...e francamente succede già fin troppo spesso!
Rispondi al messaggio