Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5021
Iscritto il: 05/12/2008, 20:52
Località: Regno di Raziel
 Oggetto del messaggio: Nasa: testato Ares I-X, portera' l'uomo su Marte
MessaggioInviato: 30/10/2009, 03:29 
Anche se ne dubito fortemente spero di non dover aspettare 10 anni per la prima missione su marte,ma li parlano della luna nel 2020 [B)]

http://www.voceditalia.it/articolo.asp? ... su%20Marte

Cita:
Cape Canaveral – Dopo il rinvio per maltempo, è stato lanciato l’ Ares I-X, il nuovo vettore della Nasa che sostituirà gli Space Shuttle. Dopo il lancio, il test di volo è durato due minuti e mezzo ed è servito a trasmettere agli scienziati informazioni riguardanti il funzionamento del primo stadio del razzo attraverso i suoi 700 sensori. Il test è costato 445 milioni di dollari. Il razzo è stato recuperato tramite un paracadute, mentre il secondo stadio, di peso corrispondente a quello che avranno i moduli di servizio e di comando, è caduto nell’oceano.

Questo nuovo mezzo è parte fondamentale del programma spaziale “Constellation”, che permetterà all’uomo di tornare sulla Luna e, forse, raggiungere per la prima volta Marte. La spesa necessaria al nuovo progetto spaziale, che durerà circa vent’anni, è stata calcolata in 230 miliardi di dollari, di cui 8 sono già stati appaltati. Nel 2011 dovrebbe iniziare il lavoro per il modulo di allunaggio e il vettore Ares V, in grado di trasportare anche del carico. Nel 2015 è prevista la prima missione con equipaggio.

Il ritorno sulla Luna è previsto non prima del 2020, con il lancio di un Ares I con la capsula dell’equipaggio e un Ares V con il modulo di allunaggio, che si unirebbero in volo e un terzo razzo li inserirebbe nella traiettoria corretta.

Laura Vergani


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Mr. FIVE EUROMr. FIVE EURO

Non connesso


Messaggi: 2759
Iscritto il: 03/12/2008, 12:06
Località: Napoli
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/11/2009, 08:50 
http://sites.google.com/site/dresda99/m ... lo-shuttle

Ares I-Y: cancellato. Non ci sono soldi
ROBERTO GIOVANNINI

Immagine
Immagine


Il Progetto Ares I sembradavvero nato sotto una cattiva stella. Intanto, il successo del lancio di Ares I-X è stato parzialmente ridimensionato dall'emergere di alcuni problemi, a cominciare dalla mancata apertura di uno dei tre paracadute che dovevano frenare l'impatto del primo stadio (sulla carta riusabile) ,del vettore con l'Oceano Atlantico. Come si vede nelle due foto NASA, uno dei paracadute risulta rotto, mentre un secondo non appare pienamente dispiegato. Risultato,
l'eccessiva velocità di caduta e l'angolazione eccessiva ha provocato un urto alla struttura delbooster, che per l'appunto non potrà più essere riadoperato. Il lancio ha poi provocato danni abbastanza seri - nettamente superiori a quelli preventivati, o prodotti in passato da un lancio di Shuttle - alla rampa di lancio 39B da cui è partito Ares: la potente fiammata degli scarichi del razzo ha investito la struttura fissa, e non gli ha fatto affatto bene. Sono partiti ascensori, cavi di comunicazione, e altro ancora.

Non bisognerà riparare rapidamente la rampa 39B, perché il previsto lancio del secondo Ares I sperimentale non si farà. I manager NASA hanno deciso in pratica di cancellare Ares I-Y, che avrebbe dovuto testare sempre con un lancio suborbitale il primo stadio completo e il modulo di comando funzionale, e soprattutto provare il motore LAS che serve a portare in salvo la capsula con l'equipaggio in caso di abort. La ragione è in parte legata al fatto che questo test si può fare altrimenti e in modo più efficiente, ma in realtà è dovuta al fatto che alla NASA non ci sono abbastanza soldi per avere un secondo stadio funzionante e dotato del motore J-2X in tempo utile.

Alla NASA sono comunque soddisfatti dell'esito di Ares I-X, che tutto sommato ha dato risultati confortanti, sia nel lancio che al momento del burnout(esaurimento e spegnimento) del booster. Si temevano forti oscillazioni (pericolose se ci fosse stato un equipaggio a bordo) che invece non si sono sentite. Restano tutti gli interrogativi: quando si decideranno le nuove linee guida per la NASA (si parla di Natale) che fine farà Ares I?



_________________
Arpiolide dal 2008
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 15/06/2024, 23:36
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org