Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 179 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1646
Iscritto il: 11/05/2009, 20:21
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/06/2009, 08:52 
Immagine:
Immagine
18,2 KB



_________________
L'amore è l'unica verità tutto il resto è una mera illusione.
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/06/2009, 11:46 
Ciao Manny, in effetti per quanto riguarda il "cespuglio". penso anche io che ci possa entrare in qualche modo la conformazione di quella roccia spugnosa in primo piano.
Anche se di origine, geologica diversa, quella enorme macchia scura e frastagliata potrebbe essere qualcosa di simile alle stalagmiti terrestri:

Immagine:
Immagine
28,17 KB

Purtroppo anche io non ho trovato altre riprese e così, velocemente, non sono riuscita ad identificare la zona sul sito hirise.lpl.arizona.edu. C'è da perderci un po' di tempo. C'è anche da dire che quando questi rover fotografano qualcosa di anomalo, sembra che la NASA lo faccia di proposito a non fare altri scatti!

In ultimo ti vorrei chiedere un grosso favore: riesci a fare qualche elaborazione grafica del "numero"? Mi piacerebbe verificare meglio ma io non sono in grado di analizzarlo. Se e quando hai tempo mi farebbe molto piacere. Grazie mille.


Ultima modifica di 2di7 il 16/06/2009, 11:57, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 112
Iscritto il: 07/12/2008, 17:29
Località: Genova
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/06/2009, 17:23 
Visto che “coincidenza” ha voluto che si postassero molte anomalie pubblicate tempo addietro da me e Paolo … qualche link, nella speranza che possano essere utili:

http://www.lunexit.it/gallery/displayim ... 37&pos=139

http://www.lunexit.it/gallery/displayim ... 37&pos=163

http://www.lunexit.it/gallery/displayim ... 37&pos=203

http://www.lunexit.it/gallery/displayim ... 9&pos=3810

http://www.lunexit.it/gallery/displayim ... 9&pos=3809

http://www.lunexit.it/gallery/displayim ... 9&pos=3811

http://www.lunexit.it/gallery/displayim ... 9&pos=3808

http://www.lunexit.it/gallery/displayim ... 9&pos=2587

http://www.lunexit.it/gallery/displayim ... 9&pos=2588

http://www.lunexit.it/gallery/displayim ... 9&pos=2589

http://www.lunexit.it/gallery/displayim ... 37&pos=213


http://www.lunexit.it/trueplanets/index.php?p=272

Un caro saluto, e Buone Ricerche!

Gianluigi



_________________
http://www.lunexit.it/gallery/

http://www.lunexit.it/trueplanets/
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/06/2009, 17:50 
Ciao Daedalus, grazie mille! [:)] Mamma mia la roba!
Fine delle ricerche: hanno praticamente analizzato tutte le immagini! [:D]

Fondamentali saranno i commenti, c'è da leggerseli uno per uno. Non daranno la soluzione ma sono di sicuro un aiuto.

Naturalmente vale anche per l'altra discussione. [:)]


Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/06/2009, 18:35 
Questa una possibile spiegazione per il "numero" riportata dalla fonte citata da Daedalus (lunexit.it):

Cita:
Aumentando le dimensioni del frame (ed anche sfuocandolo: in questo caso ed ai nostri fini non importa) noterete che la tessitura, ora più ed ora meno omogenea dell'immagine (la "pixellatura", come dicono gli Esperti), si frammenta e diventa totalmente caotica proprio sull'area dove ora c’è il "194".
A nostro parere le tre cifre possono, si, essere un segnale identificativo di un certo tipo di manipolazione, ma esse potrebbero anche essere il risultato, incredibilmente semi-casuale, della estrazione e del disassemblamento di una porzione del frame originale (una porzione piccola, ma - probabilmente - molto importante) e quindi del successivo riposizionamento (caotico) dei pixels originariamente estratti.

Insomma: il “194” di questo frame potrebbe essere il risultato finale di un "taglia, rimescola ed incolla" che, alla fine, in tantissimi frames NavCam e PanCam soprattutto, produce quegli inspiegabili blurring del paesaggio i quali rendono svariati dettagli del tutto inidentificabili.


Ultima modifica di 2di7 il 16/06/2009, 18:36, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Premio Esperto in Grafica ed Analisi DigitaliPremio Esperto in Grafica ed Analisi Digitali

Non connesso


Messaggi: 2102
Iscritto il: 07/12/2008, 12:41
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/06/2009, 18:51 
non c'è alcuna manipolazione.

il numero, davvero molto curioso, è presente su tutti gli scatti left e right della pancam. impossibile o inutile...ricreare la scritta alla perfezione su parallassi diverse. non avrebbe senso. penso sia una casualità quella scritta...molto molto bella comunque...

Immagine
Immagine
Immagine

osservate la parallasse dalla posizione del sasso in alto a sinistra. la camera si sposta sui 3 frame che ho mostrato. il "numero" non è opera di manipolazione fotografica. è presente fisicamente su quella roccia.

wiggle delle foto LEFT più distanti come punto d'osservazione:

Anaglifo animato sol 13

come potete vedere dall'anaglifo, al "194" è davvero presente nell'immagine inquadrata. non vi è traccia di manipolazione/post processing.

il 194 è visibile anche nello scatto fatto con l'oculare destro pancam:

Immagine

anaglifo tra Left e Right

strano ma vero, ad una banda spettrale diversa (423nm) il 194 sembra apparire in modo differente:

http://marsrovers.nasa.gov/gallery/all/ ... 12L7M1.JPG

ho fatto una gif animata per confronto dopo aver schiarito la foto right:

Immagine:
Immagine
84,46 KB

potrebbe comunque essere come succede spesso, che la composizione della roccia in quel punto appaia diversa a varie lunghezze d'onda dell spettro. altri sassi li attorno hanno il medesimo comportamento, mostrano in una dettagli non visibili nell'altra.


Ultima modifica di Manny il 16/06/2009, 19:34, modificato 1 volta in totale.


_________________
_______________________________________________
<<< Non accontentarti dell'orizzonte, cerca l' infinito >>>
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/06/2009, 19:39 
Bhe su lunexit.it accanto alla possibilità che il numero ci sia realmente, affianca una possibile spiegazione.

Per quanto riguarda il "cespuglio", invece, nessuna spiegazione di rilievo si suppone o un albero fossilizzato, o manipolazione fatta male ma fondamentalmente le interpretazioni vengono lasciate al lettore.
Nei forum dove io avevo letto di questa anomalia (unexplained-mysteries.com e bautforum.com) invece, nessun commento in merito. C'è tuttavia un post singolare che parla di un'immagine di OPPORTUNITY presa con la Microscopic Imager dove sarebbe stato ripreso un "capello"... non sono riuscita a trovarla, per il momento.


Ultima modifica di 2di7 il 16/06/2009, 19:46, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 112
Iscritto il: 07/12/2008, 17:29
Località: Genova
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/06/2009, 22:50 
Caro Manny, concordo sul fatto che i numeri (o chissà, l’illusione/pareidolia) siano presenti sulla roccia, come è indubbio (ormai l’esperienza ce lo insegna) che i vari filtri cambino radicalmente la visione di molti particolari.
Diverso però è il discorso sulla manipolazione, e qui si potrebbe discutere per anni.

LunExIt propende per la genuinità di molti frames, ed altrettanto chiaramente ha spesso smascherato chiare manipolazioni su parte di essi.

Altri amici, sempre nelle nostre pagine, invece propendono per la totale manipolazione dei frames Rover, e qui viene il punto: quale? Di che tipo? Sfumini e photoshop? Certamente no.
Andando a studiarsi i “geni folli” che hanno elaborato i software per la guida dei Rover troviamo, nero su bianco, delle interessanti/inquietanti informazioni: registrazioni di punti di interesse tramite 3d, calcoli di posizioni, elaborazioni TIN (triangular irregular network), stesura di griglie DTM (Digital Terrain Model)con relative ricostruzioni virtuali.
Ogni immagine inoltre, come saprai, contiene decine e decine di informazioni alfanumeriche, ed ogni informazione viene/può essere usata per la stesura del DEM, ovvero la trasposizione della fotografia raw in un modello virtuale (funzione per altro ad oggi eseguita in completo automatismo dagli stessi Rover, per avere quante più informazioni possibili sul terreno in cui devono muoversi).
È ovvio che il Centro Missione potrà a quel punto modificare qualsiasi particolare, qualsiasi geometria e qualsiasi terreno… basterà poi fotografare nuovamente il tutto ed ecco che la manipolazione (una delle tante possibili – ed attualmente in uso – tra le conosciute) avrà raggiunto il suo scopo.
Ma a questo punto, noterai, diventa difficile persino per noi appassionati parlare di fotoritocco, di post processing od altro… qui, eventualmente (e qualora ciò fosse effettuato sistematicamente in ogni frame), saremmo/siamo di fronte ad una totale libertà di ricostruzione virtuale, con tanto di rendering deformativi, falsificazioni progressive e rielaborazioni dei dati, ed il tutto con un’approssimazione molto (ma molto!) vicina ad 1 cmq…!
Se vuoi, poi, potremo fare qualche nome di chi ha lavorato a questi progetti.
Nel bene o nel male, comunque, restano persone “di qualche livello sopra”, sia come studi, sia come informazioni a cui hanno accesso, sia come mezzi a disposizione.
Ed è per quello che, di tanto in tanto (ma neanche poi così raramente), quando sento parlare di sfumini e photoshop come mezzo facilmente individuabile per smascherare il cover up… mi viene l’orticaria, eheh!

Un caro saluto!


Ultima modifica di Daedalus il 16/06/2009, 22:51, modificato 1 volta in totale.


_________________
http://www.lunexit.it/gallery/

http://www.lunexit.it/trueplanets/
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Premio Esperto in Grafica ed Analisi DigitaliPremio Esperto in Grafica ed Analisi Digitali

Non connesso


Messaggi: 2102
Iscritto il: 07/12/2008, 12:41
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/06/2009, 00:38 
caro daedalus, qui in questo caso e in tanti altri mostrati su queste pagine assistiamo a numerose piccole e grandi curiosità del terreno marziano che avrebbero potuto essere mascherate alla nostra vista per non lasciare spazio a dubbi, semplicemente non pubblicando tali scatti...e non ne saremmo mai venuti a conoscenza perchè ovviamente non sappiamo se tutti gli scatti in effetti ci vengano effettivamente mostrati. mi sembra quasi un arrampicarsi sugli specchi quello di chi crede che la manipolazione sia la regola, come per giustificare l'analisi fatta per esempio sulla piccola roccia col numero. converrai con me sul fatto che questo caso sarebbe l'esatto opposto di quanto hai scritto poco sopra, ovvero mi stai dicendo che secondo alcuni probabilmente quell' "anomalia" potrebbe essere stata disegnata nella sua posizione anche da diversi punti di ripresa della camera grazie al rendering di un digital terrain model modificato inserendo appositamente il numero....cioè l'anomalia sarebbe stata ricreata ad arte e fatta comparire da qualsivoglia punto di osservazione giusto per farla sembrare vera il più possibile. beh secondo me si tratta di speculazioni che lasciano il tempo che trovano. perchè disegnare un cespuglio ed evitare di riprenderlo ulteriormente per capire di che si tratta? perchè deviare da un obiettivo interessante facendo di tutto per non approfondire nei suoi dettagli? parlo della roccia sushi, dei 6 e più oggetti allineati ed equidistanti del sol 1070 attorno al cratere victoria...beh secondo me la nasa con le foto rover ha mostrato senza mascherare, evitando poi forse di pubblicare foto più interessanti che probabilmente si tengono per loro. ma se avessero voluto non avremmo visto proprio niente di niente delle cose interessanti che sia su ufoforum, ufologia e lunexit sono state analizzate. a mio modo di vedere un confronto fra diversi punti di ripresa e camera sinistra e destra della pancam è uno degli unici modi per capire la presenza reale o meno di anomalie o curiosità, confermate da più punti di vista e da immagini stereo che non lasciano spazio a taroccamenti. mi sembra illogico e inutile che insomma, si ricrei il terreno virtuale in 3d per poi modificarlo ad arte togliendo anomalie (o mettendole! vedi 194) per renderizzarlo coerente da qualunque punto di vista, evitando poi in realtà di riprendere l'anomalia da vari punti, perchè proprio questo succede, l'eventuale anomalia la si vede solo di solito in pochi interessanti frame, un controsenso se si è creato un modello 3d appositamente per girarci attorno...molto più semplice non far vedere nulla non pubblicando la foto! inoltre è inutile andare a fondo allo studio con filtri particolari di programmi di grafica. la compressione di queste foto dei rover è elevatissima. si formano enormi quadrettoni da artefatti jpg e anche ingrandimenti limitati mostrano trame squadrettate davvero poco inclini a studi approfonditi. ho appena fatto un animazione gif di due foto della roccia col numero e ho constatato come la foto più scura sulla banda spettrale di 423 nm è compressa così tanto da eliminare ogni fine dettaglio utile alle analisi. probabilmente si potrebbe richiedere alla nasa la versione tiff non compressa di ogni foto interessante. lo feci io per foto lunari a lpi visto che la versione su web era pietosa...per risparmiare banda e spazio sui loro server. anche per i rovers è così, andare nel dettaglio con queste foto è praticamente impossibile. ad ogni modo le opinioni restano quelle che sono...io ne ho cambiate nel corso del tempo...l'esperienza mi porta a pensarla come hai appena letto. non dico di essere nella ragione ma molte supposizioni arzigogolate senza nessuna evidenza non possono essere indizio di prova...ne prova in sè...

buona continuazione della ricerca amico! [;)]


Ultima modifica di Manny il 17/06/2009, 01:00, modificato 1 volta in totale.


_________________
_______________________________________________
<<< Non accontentarti dell'orizzonte, cerca l' infinito >>>
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/06/2009, 06:41 
Innanzitutto, davvero grazie: è stato un piacere leggere le vostre opinioni sul "numero". Io da sola a parte trovarlo e leggere eventuali commenti già pubblicati, non avrei mai avuto la preparazione tecnica per poterci ragionare sopra. Veramente interessante.

Poi, per quanto riguarda il capello, è un po' OT perchè non è certo una supposta rovina su Marte ma io non lo avevo mai visto.
Ricordavo questa notizia relativa alla Phoenix http://www.nasa.gov/mission_pages/phoen ... 80605.html dove su alcuni siti si gridava che era stato immortalato una sorta di "capello" ma non sapevo di quello dei rover.
Se volete vederlo è qui http://marsrovers.nasa.gov/gallery/all/ ... 53M2M1.JPG sulla destra subito sotto il sasso.
Per dovere di cronaca vi dico che nel forum americano ipotizzano possa trattarsi di una fibra dell'airbag.

Modifico il messaggio aggiungendo anche il link su lunexit.
Visto tutte le immagini che ci sono mi sembrava strano non averlo trovato... dovevo cercare "pelo" non "capello"!!! [:)]
http://www.lunexit.it/gallery/displayim ... at=0&pos=1


Ultima modifica di 2di7 il 17/06/2009, 06:51, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 112
Iscritto il: 07/12/2008, 17:29
Località: Genova
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/06/2009, 09:27 
Caro Manny, come ho detto anche per me il numero (o quello che è) è reale, ed anch’io sono convinto della genuinità della maggioranza dei frames.
Ma chi è convinto della totale ricostruzione virtuale, nello specifico, è il nostro amico Alessio e, ti assicuro, si potrà essere d’accordo o meno sulle sue teorie (io ad esempio su alcuni aspetti, come proprio la virtualizzazione di Marte, non lo condivido), ma non posso certo dire che sia una persona sprovveduta, che si arrampica sugli specchi.
Troverai sul nostro blog True Planets alcuni suoi articoli, oppure c’è un bell’archivio di suoi interventi anche qui, dove c’è solo da sbizzarrirsi nella lettura:

http://www.margheritacampaniolo.it/Felt ... Feltri.htm


La sua tesi sarà estrema:

(“In questo caso subentrerebbe lo stesso meccanismo di salvaguardia (o censura) che abbiamo spiegato prima. Ed è abbastanza palese il fatto che se già negli anni 60 disponevamo di mezzi in grado di fotografare la Luna in dettaglio e nel 1975 disponevamo di mezzi adatti a riprendere Marte in dettaglio (si pensi poi alle Viking 1 e 2), è sorprendente come le recenti sonde orbitali, dotate delle ultime ed efficienti tecnologie per il telerilevamento, vengano presentate al pubblico con immagini che… alla fine della storia ricalcano più o meno la stessa risoluzione e definizione delle precedenti. Talvolta alcune immagini hanno una definizione pari alle immagini riprese con i cellulari. Sembrerebbe ovvio che c’è una certa volontà nel non voler presentare al pubblico un’informazione completa.

Considerando che per censurare le immagini viene di norma utilizzata la FP (Falsificazione Progressiva), dobbiamo attenderci che le immagini più verosimili siano quelle acquisite nei primi 2 o 3 giorni, mentre le successive siano progressivamente sempre più falsificate e quindi di fatto inutilizzabili.
Come ho spiegato più volte, il team di Ron-Li acquisisce le coordinate del terreno con l’approssimazione di 1 cmq., per cui è molto semplice usare quei dati per creare un Marte che non esiste. Semmai la cosa grave da parte nostra sarebbe non accorgersene.
Qualcuno si chiederà il perché di tanto sforzo, quando basterebbe semplicemente non pubblicare le foto per evitare problemi. Gli rispondo che sarebbe difficile in un regime democratico chiedere finanziamenti per missioni che non producono risultati, per cui qualcosa devono pur far vedere…
),

ma leggendo i suoi lavori si trovano certamente degli spunti innovativi e se ne apprezzerà la competenza in campi davvero esotici… insomma, il classico genio/sregolatezza della ricerca, eheh!

Un caro saluto!


Per 2di7… l’archivio LunExIt, ahinoi, è davvero un labirinto (del resto siamo l’archivio on line di frames spaziali più grande d’Europa!) ed a volte i link non sono corretti perché andrebbero cercate le posizioni originali, e non quelli trovati con le parole chiave.
Ecco quello a cui ti riferivi.

http://www.lunexit.it/gallery/displayim ... 138&pos=63


Ri saluti!

E Buone Ricerche!



_________________
http://www.lunexit.it/gallery/

http://www.lunexit.it/trueplanets/
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/06/2009, 09:51 
Cita:
Daedalus ha scritto:

Per 2di7… l’archivio LunExIt, ahinoi, è davvero un labirinto (del resto siamo l’archivio on line di frames spaziali più grande d’Europa!) ed a volte i link non sono corretti perché andrebbero cercate le posizioni originali, e non quelli trovati con le parole chiave.
Ecco quello a cui ti riferivi.

http://www.lunexit.it/gallery/displayim ... 138&pos=63


Ciao Daedalus, grazie per aver corretto il link. Effettivamente è un archivio immenso e la ricerca non è facile. Per quest'ultima in particolare, non sapevo il numero del sol e avevo provato a cercare "capello" perchè così veniva definito sul forum americano dove, essendo tutte discussioni molto datate, le immagini sono quasi tutte scollegate. Non avendolo trovato non mi era rimasto che iniziare a guardare dal sol 1!

Comunque, ne approfitto per segnalare questa foto che ho trovato tra gli ultimi Sol di Spirit (SOL 1911).
Magari è solo una delle tante rocce strane di Marte ma sembra abbastanza squadrata e a strati... mi ricorda un po' una grossa mattonella! [:)]

Immagine:
Immagine
150,8 KB

http://marsrovers.nasa.gov/gallery/all/ ... 84R2M3.JPG


Ultima modifica di 2di7 il 17/06/2009, 10:06, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/06/2009, 10:41 
Effettivamente mi sembra un po' strana sta' roccia! [:)]
Questa l'ho estrapolata da un altro frame, stesso sol:

Immagine:
Immagine
13,95 KB

Non so... la parola a voi. Osservando il terreno circostante anche negli altri Sol "limitrofi", vedo che in quella zona ci sono diverse pietre che sembrano proprio essere la sovrapposizione di più lastre... probabilmente è naturale.


Ultima modifica di 2di7 il 17/06/2009, 10:49, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 751
Iscritto il: 03/06/2009, 15:27
Località: <<veneto>>
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/06/2009, 10:55 
Ciao,
avevate mai visto questa? me l'ha mandata il mio gruppo di astronomia.

Cita:
Ecco un'altra spettacolare nonché curiosa immagine di Marte, rilasciata dal team dell'esperimento HiRISE a bordo della sonda NASA MRO (Mars Reconnaissance Orbiter).

Si tratta di particolarissime morfologie presenti nella regione del polo sud di Marte, in particolare di residui ricchi di ghiaccio di anidride carbonica nella calotta polare.

Non è stranissima?




Immagine:
Immagine
140,1 KB



_________________
A dar risposte sono capaci tutti, ma a porre le vere domande ci vuole un genio. (Oscar Wilde)

Non portare mai un alieno al ristorante, mangera' a ufo.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/06/2009, 11:18 
Cita:
Manny ha scritto:

eccezionale lavoro 2d7!!! i miei complimenti!!! le immagini da te postate sono molto molto interessanti!!!

grazie davvero!!!

sono rimasto davvero esterrefatto dopo aver visto questa immagine:

Immagine

qui assemblata per quanto riguarda i tre frame dei colori primari, che a dire il vero non sono proprio RGB ma a diverse lunghezze d'onda anche fuori del visibile.

comunque:

Immagine

stavo cercando altri punti di vista nei sol adiacenti al 730 di spirit, senza successo. non ho idea di che cosa sia, di sicuro non un difetto dell'immagine poichè vi è davanti la linea netta tel terreno più in primo piano...fantastica immagine!!!! [8D]

forse quella specie di "peluria" è la stessa sulla roccia in primo piano, una serie di piccole escrescenze scure...bisognerebbe andare più a fondo alla questione...anche perchè l'ggetto è scuro, simmetrico e pare molto grosso!!! wow!!!! queste sono le anomalie che meritano più attenzione!!! [;)]


esistono delle formazioni rocciose estremamente regolari note come "giant's causeway" che si trovano in iralanda e ricordano vagamente queste formazioni marziane:



Immagine:
Immagine
62,75 KB



Immagine:
Immagine
51,95 KB



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 179 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 15/06/2024, 22:21
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org