Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 179 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/06/2009, 12:33 
Ciao Bliss, ciao Manny [:)]

Guardate questa roccia del Sol 1906 di Spirit:

Immagine:
Immagine
164,5 KB

In fondo il "cespuglio" potrebbe essere come quella cerchiata in rosso solo molto più grande. Non ho idea di che tipo di rocce siano ma penso che quell'affare strano sia effettivamente una formazione rocciosa.

Mi sembra, che queste "spugne" stiano sparse qua e la nel terreno in mezzo a rocce totalmente differenti, per cui ritengo che non sia poi così strano vedere quella macchia scura e frastagliata che si erge isolata all'orizzonte.

Vorrei vedere la foto dall'alto ma ancora non sono riuscita a trovare il luogo.


Ultima modifica di 2di7 il 17/06/2009, 12:40, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/06/2009, 14:46 
Certo che se si guarda attentamente di cose strane se ne vedono tante, molte probabilmente anche "ricostruite" dai nostri processi mentali.

Ho quasi finito di guardarmi tutti gli ultimi sol di Spirit e vicino alla mega-mattonella c'è un'altra insignificante cosa strana, questa:

Immagine:
Immagine
8,88 KB

SPIRIT SOL 1911
http://marsrovers.nasa.gov/gallery/all/ ... 84L5M3.JPG

A me sembra un pezzo unico sulla sinistra e altre lamelle che escono dal terreno verso destra. E' una stupidagine ma mi aveva incuriosito la disposizione con quesi strati sottili che uscivano dal terreno quasi in verticale.
Sarà sicuramente una roccia a strati, anche in questo caso. Oppure qualche gioco strano di ombre e di luci... non saprei, l'immagine non è un granchè e non sono riuscita a migliorarla per capire meglio.

Tutta l'area, mattonella compresa, è visibile anche dalla Navigation Camera ai sol 1907 e 1913.


Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/06/2009, 17:19 
Vi segnalo un'altra anomalia menzionata su alien-ufos.com.
Nel sito non dicono nulla a parte il fatto che l'hanno presa da un altro sito.
Non ho informazioni e non sono riuscita ancora a verificarla nonostante ci abbia già perso un po' di tempo.
La foto è interessante con quella forma circolare e se fosse vera mi piacerebbe proprio sapere cos'è!
Anche se non certa, ve la segnalo comunque, sia perchè magari qualcuno l'ha già vista e senza che continuo ad impiccarmi può segnalare l'originale e sia perchè secondo me potrebbe essere vera a vederla così...

Eccola:

Immagine:
Immagine
51,2 KB

Io stavo cercando tra le Microscopic Imager ma ancora niente... ho provato anche a cercarla su lenexit ma niente anche li... senza un briciolo di indizio la vedo dura!

Magari è vera ed è un segno lasciato dai rover... Manny aveva detto che la loro firma erano i cerchietti...


Ultima modifica di 2di7 il 17/06/2009, 17:35, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 112
Iscritto il: 07/12/2008, 17:29
Località: Genova
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/06/2009, 17:37 
Si tratta di un segno (tra i molti) del Robotic Arm di cui sono dotati i Rover, per grattare e levigare pietre e sabbie.

qui il braccio si protrae sulla roccia:

http://marsrovers.jpl.nasa.gov/gallery/ ... 10R0M1.JPG

ed in seguito lascia il famoso segno:

http://marsrovers.jpl.nasa.gov/gallery/ ... 14L0M3.JPG

che naturalmente sarà poi studiato col Microscopic Camera:

http://marsrovers.jpl.nasa.gov/gallery/ ... 76M2M1.JPG

http://marsrovers.jpl.nasa.gov/gallery/ ... 96M2M1.JPG

di esempi ce ne sono moltissimi:

http://marsrovers.jpl.nasa.gov/gallery/ ... 78L7M1.JPG

http://marsrovers.jpl.nasa.gov/gallery/ ... 83R6M1.JPG

http://marsrovers.jpl.nasa.gov/gallery/ ... 44L7M1.JPG

http://marsrovers.jpl.nasa.gov/gallery/ ... 57M2M1.JPG

ed i colori delle grattate cambiano perché, come potete immaginare, sono riprese eseguite con filtri colori differenti e su superfici diverse.

Un caro saluto!



_________________
http://www.lunexit.it/gallery/

http://www.lunexit.it/trueplanets/
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/06/2009, 18:18 
Chiarissimo grazie Daedalus.

Vorrei solo dire una cosa, più che altro esprimere una sensazione.
In questi ultimi giorni questa discussione mi ha veramente appassionata e mai mi ero avvicinata così all'argomento se non leggere le cose eclatanti che ogni tanto escono in rete.
Quindi, posso dire di aver fatto a tutti gli effetti una vera scorpacciata delle immagini dei rover.
Più di una volta ho avuto la sensazione di vedere gli stessi sassi!!! Quello che intendo dire, gli stessi sassi ma in situazioni diverse...
Lo so detto così sembro pazza! Ma sono una persona che ha una buona memoria fotografica... purtroppo, non così buona da ricordare i sol!!! [:)]
L'ultima immagine anomala (purtroppo non la ritrovo), l'ho vista oggi pomeriggio: mi sembra fosse una Panoramic Camera e sono certa che non era una sensazione! In questo caso la cosa era ancora più semplice perchè c'erano due piccoli sassi con una sorta di foro sopra, uno più grande, uno più piccolo che, non ci ho studiato sopra ma, sembravano identici! Ed erano nella stessa foto!!! Spero di ripescarla così ve la mostro.
E come MATRIX, ogni tanto si ha la sensazione di una ricorsività!!! [:D]


Ultima modifica di 2di7 il 17/06/2009, 18:36, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/06/2009, 21:57 
Eheheh, guardate qua:

SPIRIT SOL 1069

Immagine:
Immagine
119,82 KB

Immagine:
Immagine
26,29 KB

http://marsrovers.jpl.nasa.gov/gallery/ ... 01L0M1.JPG

bhe, qualunque cosa fosse (se era qualcosa), ci sono passati sopra!!!

SPIRIT SOL 1087

Immagine:
Immagine
139,04 KB

[:D] [:D] [:D]


Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 374
Iscritto il: 07/03/2009, 14:53
Località: ferrara
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/06/2009, 22:19 
forse un serpentello marziano???? [:D] [:D] [:D]



_________________
Una grande civiltà viene conquistata dall'esterno solo quando si è distrutta dall'interno. ..nota quello che nessun altro nota, e saprai ciò che nessun altro sa..
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/06/2009, 22:54 
Vi lascio con queste ultime due:

SPIRIT SOL 676 ...altro cubo!!! ...ce ne sono una marea di queste rocce cubiche!

Immagine:
Immagine
171,22 KB

Immagine:
Immagine
25,35 KB

http://marsrovers.jpl.nasa.gov/gallery/ ... 65R2M1.JPG

e qualche segno strano!!! [:)]

SPIRIT SOL 1420

Immagine:
Immagine
19,75 KB

http://marsrovers.nasa.gov/gallery/all/ ... 61L5M1.JPG

Buona notte! [:)]


Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 112
Iscritto il: 07/12/2008, 17:29
Località: Genova
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/06/2009, 23:54 
Cara 2d7, eheh… sono felice per la tua “scorpacciata di rover”.
Ed ottimo il tuo spunto sulla ripetizione di rocce.
Dipende, se guardavi frames Spirit considera che ormai da anni, poveretto, “gironzola” sempre negli stessi luoghi a causa dei suoi acciacchi, e molti dettagli sono stati inquadrati più volte da angolazioni diverse.
Ma l’idea di rocce similari è stata più volte ripresa anche da LunExIt, nel tentativo di cercare un possibile fattore comune per alcune di esse, e da cui partire per ipotizzare l’esistenza di possibili rocce con un bel punto interrogativo… si insomma… rocce? O pseudo rocce? Eheheh… ma qui il discorso si fa davvero ampio!
Comunque…
Per vedere (moltissime) stranezze ed anomalie, credimi, la “scorpacciata”… è il miglior metodo, altro che “eclatanti verità” o “prove inconfutabili” che si trovano negli istant book di qualche illuminato, pronto a mostrare la verità per il bene dell’Umanità e… del suo conto corrente.
Bisogna strisciare, ricercare, scaricarsi archivi ed imparare nozioni, prendere confidenza con le Missioni, i luoghi e molto altro.
Ma come immaginerai… questo costa fatica e, soprattutto, annoia.
Non solo: spesso la roccia anomala, il dettaglio inspiegabile, i conti che non tornano… non fanno notizia.
Sono le Città, le Piramidi, le Facce e le scritte, le miniere ed altre bufale a fare notizia, a fare scalpore, a fare business.
E da questi ricercatori (con la R minuscola), che pretendono di spiegare un campo in cui come pochi altri si dovrebbe avere pragmatismo, ponderatezza, calma ed onestà, non abbiamo mai un dubbio, solo certezze e verità, condite da frames orbitali indecifrabili, dalla pessima qualità, alterati da tecniche digitali e dove si può vedere di tutto e di più.
È triste, ma se osservi il panorama medio della Ricerca di Confine, vedrai che, ahimè, queste sono le regole di oggi.
Altro che rocce quadrate.
A proposito… ma dove? Su marte? Figurati…

http://marsrovers.jpl.nasa.gov/gallery/ ... 65R0M1.JPG

Eheheh!

Un caro saluto!



_________________
http://www.lunexit.it/gallery/

http://www.lunexit.it/trueplanets/
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/06/2009, 09:57 
Ciao Daedalus, incredibile questa cosa delle rocce similari, come le chiami tu!
Bhe, la sensazione di analogie l'ho avuta diverse volte, due delle quali mi sento maggiormente certa... comunque, penso al 90% si trattasse di Spirit. Quella con rocce uguali nella stessa immagine, sicuramente, l'ho vista ieri. Altra, sono un po' meno certa, mi aveva colpito una roccia dalla forma un po' prismatica, tipo piramide mozzata e penso di averla rivista a molti sol di distanza, dubito si trattasse della stessa zona. Tuttavia, avrò modo di segnalarla solo se mi dovesse ricapitare perchè non ho certezza della posizione temporale e del rover.


Ultima modifica di 2di7 il 18/06/2009, 09:58, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/06/2009, 16:22 
...tornando alle rocce... rocce che si ripetono, rocce che si spostano...

Ecco che ho fatto all'ora di pranzo! [:)]
Mi sono imbattuta nei frame Navigation Camera di Spirit tra il 1830 e il 1843 e, dato che sembra ci sia qualcosa di strano, ho cercato di capire quantomeno se si trattasse solo del cambio di visuale.
Prendo il esame solo 4, quelli secondo me più significativi: 1830, 1833, 1837, 1843.
Oltre al fatto che mi sembra che le rocce cambino anche forma ma su questo non sono in grado di fare supposizioni (potrebbe dipendere da fatti tecnici che non sono in grado di interpretare), c'è un qualcosa, tra un gruppetto di rocce, che appare e scompare. Non so se può dipendere da diversi filtri usati ma il suo spostamento in base al punto di osservazione è comunque anomalo.

Ecco i frame in ordine:

1830
Immagine:
Immagine
128,72 KB

1833
Immagine:
Immagine
129,13 KB

1837
Immagine:
Immagine
134,98 KB

1843
Immagine:
Immagine
128,17 KB

Ho numerato alcune rocce come punto di riferimento per capire i movimenti del rover: se confrontiamo la 1833 con la 1843, le uniche due dove si vede l'anomalia, sempre si tratti della stessa cosa e supponendo che si comporti da vera roccia [:)], cioè stia ferma al suo posto, allo spostarsi della visuale verso sinistra, questa, si sarebbe dovuta spostare sulla nostra destra... [8]


Ultima modifica di 2di7 il 18/06/2009, 16:27, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 112
Iscritto il: 07/12/2008, 17:29
Località: Genova
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/06/2009, 17:10 
Il rover ha eseguito un piccolo spostamento verso il basso con una lieve progressione verso la sinistra dell’osservatore, per poi cominciare il suo cammino verso destra (sempre dell’osservatore) con una leggera risalita.
Per cui onestamente vedo uno shift prospettico congruo con i movimenti di Spirit: 4 ed 1 seguono giustamente la prospettiva “ sinistra – destra - centro” (e “4”, se osservi bene, si vede ancora durante sol 1843).
Durante quei movimenti, invece, siamo incappati insieme ad un altro sito di appassionati giapponesi (!) in un altro dettaglio davvero curioso, in parte spiegabile con uno shift prospettico aggiunto alla configurazione collinare sullo sfondo, ma pur sempre alquanto curioso…
Il tutto si intravede proprio nelle immagini postate sopra, ma ecco alcuni dettagli:




Immagine:
Immagine
63,85 KB





Immagine:
Immagine
110,82 KB


Un caro saluto!


Ultima modifica di Daedalus il 18/06/2009, 17:17, modificato 1 volta in totale.


_________________
http://www.lunexit.it/gallery/

http://www.lunexit.it/trueplanets/
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/06/2009, 17:15 
Infatti, Daedalus, non l'avevo evidenziata ma l'anomalia di cui parlavo io dicendo:
Cita:
Oltre al fatto che mi sembra che le rocce cambino anche forma ma su questo non sono in grado di fare supposizioni (potrebbe dipendere da fatti tecnici che non sono in grado di interpretare), c'è un qualcosa, tra un gruppetto di rocce, che appare e scompare.

è quella da te segnata con la freccia gialla. [:)]

...ma è una roccia?!?! [;)]


Ultima modifica di 2di7 il 18/06/2009, 17:16, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 112
Iscritto il: 07/12/2008, 17:29
Località: Genova
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/06/2009, 17:24 
Possiamo discutere sulle prospettive, ma se alcune di queste rocce siano “solo rocce” o qualcos’altro… ad oggi, con i dati e le immagini in nostro possesso, è solo questione, in un certo senso, di “fede”.

E come per tante altre anomalie… Alle prossime generazioni di Astronauti ed Esploratori il compito di mostrare quale di queste fedi corrisponda a verità.

Buone Ricerche!



_________________
http://www.lunexit.it/gallery/

http://www.lunexit.it/trueplanets/
Top
 Profilo  
 

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14
Iscritto il: 16/06/2009, 18:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/06/2009, 18:31 
Cita:
2di7 ha scritto:

Eheheh, guardate qua:

SPIRIT SOL 1069

Immagine:
Immagine
119,82 KB

Immagine:
Immagine
26,29 KB

http://marsrovers.jpl.nasa.gov/gallery/ ... 01L0M1.JPG

bhe, qualunque cosa fosse (se era qualcosa), ci sono passati sopra!!!

Spirit è andato ad uccidere ogni forma di vita che incontra.[:D]



_________________
http://x-creatures.forumcommunity.net/
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 179 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 16/06/2024, 03:29
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org