Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 420 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 28  Prossimo
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/12/2013, 20:13 
ma e' molto probabile che pure ai giorni ns in particolari condizioni del sistema geologico marziano l'acqua possa fluire in superfice,rimanendo allo stato liquido x un tempo relativamente breve...........................[;)]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/12/2013, 20:00 
Organismi come quelli della solfatara di Napoli

“Ambiente fluvio-lacustre abitabile nella Baia del Coltello giallo”. A scorrerlo così, distrattamente, può sembrare l’annuncio d’un pacchetto-vacanze in mezzo alla natura. Poi vai avanti per capire dove si trova, questa Baia del Coltello giallo, e leggendo “Cratere di Gale” qualche perplessità ti viene. Ma è quando l’occhio cade sulla parolina successiva – “Marte” – che sotto a quell’abitabile s’apre un abisso che dà le vertigini: già, perché tradotto in termini più immediati quel titolo afferma che un tempo, sul pianeta rosso, c’erano le condizioni per la vita.

Ora, poiché l’articolo A Habitable Fluvio-Lacustrine Environment at Yellowknife Bay, Gale Crater, Mars esiste davvero, ed è appena stato pubblicato – insieme ad altri cinque sullo stesso argomento – nello speciale d’una rivista del calibro di Science, è chiaro che il risultato è di quelli che pesano.

Cerchiamo dunque anzitutto di limitare i possibili fraintendimenti.

Primo, non è stata trovata vita su Marte.

Secondo, non sono state trovate prove che mai vi sia stata, in passato, vita su Marte.

Terzo, se lì nelle acque che lambivano la Baia del Coltello giallo (Yellowknife Bay) davvero c’erano – e parliamo di 3.6 miliardi di anni fa – le condizioni per la vita, come queste analisi compiute dal Mars Science Laboratory a bordo del rover Curiosity della Nasa lasciano intravedere, questo non significa che ci si pescavano le trote: per vita, in questo caso, gli scienziati intendono microrganismi tostissimi detti chemio-lito-autotrofi, minuscole quanto tenaci creature che s’incontrano nei luoghi più inospitali della Terra.

E ora che abbiamo sgomberato il campo da possibili equivoci, godiamoci l’enormità di questa ghiotta notizia: qualche miliardo d’anni fa, nelle calme acque d’un lago marziano che ora non c’è più (ma che c’è stato a lungo: decine, se non addirittura centinaia di migliaia di anni), avrebbero potuto sguazzare le stesse forme di vita che oggi s’incontrano sulla Terra. E se è vero che parliamo di estremofili, ciò non significa che ci tocchi per forza andare lontano, per conoscerli: «Di chemiolitoautotrofi – questi organismi che per il proprio metabolismo non hanno bisogno dell’irraggiamento della luce del Sole, essendo in grado di trarre energia dai composti chimici semplici che li circondano, come il metano o l’ammoniaca – ne incontriamo per esempio nei fondali oceanici, in particolare nei cosiddetti hydrothermal vent, ma anche in luoghi a noi più vicini, come la solfatara di Napoli», dice infatti John R. Brucato, astrobiologo dell’INAF – Osservatorio astrofisico di Arcetri.

Ma come sono riusciti gli scienziati ad arrivare a conclusioni come queste, sulla possibilità di vita nell’antico passato di Marte, semplicemente analizzando i sedimenti rocciosi raccolti dal rover Curiosity là dove miliardi di anni or sono poteva esserci stato un lago? «Un indizio importante è arrivato dalla misura dell’attività dell’acqua», spiega Brucato, «un parametro che ne indica la purezza. Può andare da 0 a 1. Quando è pari a 1 l’acqua è pura. Più sono presenti composti ionici disciolti, più questo indice di attività si abbassa. Ebbene, sappiamo che quasi nessuna delle forme di vita presenti sulla Terra è in grado di sopravvivere in ambienti con indice inferiore a 0,8. Poiché dalle analisi effettuate fino a ora sembrava che l’attività dell’acqua un tempo presente su Marte avesse un valore molto basso, si riteneva che non potesse favorire alcun tipo di forma vivente, per lo meno non quelle che oggi conosciamo. Dai nuovi risultati di Curiosity emergerebbe invece un valore più elevato, sufficiente a sostenere la vita così come la conosciamo sulla Terra».

Una ragione in più, dunque, per non abbandonare i tentativi di ricerca della vita là fuori, nel Sistema solare. Anzitutto insistendo su Marte, con la missione dell’Agenzia spaziale europea ExoMars, in rampa di lancio per il 2018. Ma anche altrove. «Vale decisamente la pena tentare di raccogliere un frammento d’asteroide primitivo per riportarlo qui sulla Terra», conclude Brucato, fra i proponenti di una missione, MarcoPolo-R, che ha esattamente questo obiettivo. «Le stime sulla quantità di materia organica in essi contenuti si fanno, a oggi, sullo studio delle meteoriti. Ma le meteoriti hanno un problema: sono filtrate dalla presenza dell’atmosfera. E l’atmosfera tende a fermare proprio quelle più interessanti, quelle che hanno origine dagli asteroidi più friabili e più ricchi di carbonio».

http://www.coelum.com/news/marte-e-stat ... er-microbi

probabile che i viking avessero gia' dato risposta....................[;)]


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22382
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/12/2013, 21:26 
Probabilmente ai tempi della Viking si reputò che non fosse il caso di fare certe affermazioni...



_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/12/2013, 12:41 
Cita:
MaxpoweR ha scritto:

Probabilmente ai tempi della Viking si reputò che non fosse il caso di fare certe affermazioni...


ma sto silenzio e' durato decenni,ed ancora continua,solo straat,levin & soci hanno violato questo silenzio qualke anno fa...........ma come gia detto di tali dati solo il 25% fu analizzato,il resto cippa.............[:(!]


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/01/2014, 19:37 
Niente di straordianrio ma sembra davvero di stare sul Pianeta Rosso! [:D]



Immagine
Ingrandire

Mt. Sharp - Sol 437 (an Image-Mosaic in Natural Colors by Elisabetta Bonora and Marco Faccin/LXTT/IPF)

Praticamente "2 di 7" e "Titanio 44" [;)]

http://www.lunexit.it/gallery/thumbnail ... tcom&cat=0


Ultima modifica di Ufologo 555 il 13/01/2014, 19:40, modificato 1 volta in totale.


_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/01/2014, 19:27 
Qualcuno fa causa alla NASA per aver trascurato "prove" di vita su Marte

http://www.link2universe.net/2014-01-29 ... -su-marte/

....come curiosita'...........


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2780
Iscritto il: 13/11/2009, 23:29
Località: Palermo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 31/01/2014, 13:09 
MARTE: IN UNA FOTO LA PROVA DELL'ESISTENZA ALIENA?



Immagine:
Immagine
5,23 KB
Immagine:
Immagine
4,61 KB

La foto sopra pubblicata è destinata sicuramente a far parlare di se.

Il motivo è che siamo su Marte e nel cielo compare un oggetto non identificato in movimento verso l’alto che ha una scia dietro di se, come se fosse spinto da una propulsione artificiale.

La splendida immagine, ottenuta tramite il rover NASA presente sul pianeta rosso è solo una delle migliaia di foto che ogni giorno vengono spedite sulla Terra e nelle quali, sempre più spesso ormai, si notano anomalie difficilmente riconducibili a fenomeni naturali.

La foto originale potrete vederla cliccando sul seguente link:

http://mars.jpl.nasa.gov/msl-raw-images ... 0323M_.JPG

http://danilo1966.iobloggo.com/


Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 167
Iscritto il: 12/07/2012, 13:59
Località: Brescia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 31/01/2014, 17:01 
Cita:
nemesis-gt ha scritto:
Immagine:
Immagine
4,61 KB


Cosa sia è difficile dirlo e per scoprirlo credo non basti uno scatto ( se esistesse un video .... ) , di certo credo possiamo dire non che è una macchia sull'obiettivo della camera ( a meno che non siano dotate di un sistema autopulente ) perché lo scatto immediatamente successivo a quello incriminato (sol 504 ora 23:26:37 05/01/14 camera FrontHazcam LeftB) non mostra più l'oggetto/macchia :

Immagine

Purtroppo questo scatto è stato fatto alle ore 23:32:56 quindi circa 6 minuti dopo e l'oggetto , qualunque cosa fosse, se ne era già andato :). Ho cercato scatti immediatamente precedenti o immediatamente successivi ma senza risultato :(.

Link foto originale :
http://mars.jpl.nasa.gov/msl/multimedia ... 16M_&s=504


Ultima modifica di TheObserver il 31/01/2014, 17:05, modificato 1 volta in totale.


_________________
Chi rinuncia ai sogni è destinato a morire.
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 194
Iscritto il: 07/01/2009, 12:36
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 31/01/2014, 18:29 
mah...io lo sto sempre dicendo che ultimamente ci stanno FACENDO VEDERE di proposito troppe cose...secondo me siamo vicini a un qualche tipo di disclosure..prima la pietra che appare dal nulla, ora questo...


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/02/2014, 11:53 
Immagine:
Immagine
170,22 KB

Fotografia del nuovo cratere sulla superficie di Marte. Credit: NASA/JPL/L'Università dell’Arizona

Grazie alle periodiche campagne di osservazione delle stesse regioni di Marte, la sonda spaziale Mars Reconnaissance Orbiter è riuscita a scoprire un nuovo cratere fresco fresco! L'impatto è avvenuto tra il luglio 2010 ed il maggio 2012, i due momenti in cui la camera Context Camera a bordo della sonda ha fotografato questa regione. Su Marte gli impatti non mancano, come sulla Terra, ma l'atmosfera più sottile del pianeta rosso fa si che molte più meteore sopravvivano fino a toccare la superficie.



Immagine:
Immagine
51,51 KB

Immagine più larga della regione intorno al cratere. Credit: NASA/JPL/Università dell'Arizona

L'immagine mostra una grande zona di impatto con raggi radiali e materiali secondari che sono stati gettati intorno a un cratere di 30 metri di diametro e indica che una grande esplosione espulse detriti fino ad una distanza di 15 chilometri. Dato che il terreno dove si è formato il cratere è coperto di polvere, nella immagine a colori enfatizzati a causa della assenza di polvere rossastra il cratere sembra di colore blu (nell'immagine in apertura).

Esaminando la distribuzione del materiale eiettato attorno al cratere, gli scienziati cercheranno di sapere qualcosa di più sul evento di impatto.

http://hirise.lpl.arizona.edu/

http://www.link2universe.net/2014-02-06 ... -su-marte/

..ma si ha le certezza dell'insussistenza di una qualke tipo di attivita' vulcanica su marte?????? [;)]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/02/2014, 12:16 
in questo link immagini della terra et luna viste da marte

http://www.link2universe.net/2014-02-06 ... -di-marte/


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/02/2014, 19:56 
Astrofotografia da Marte: Da Orione alle Pleiadi passando per eclissi, le lune, la Terra, Giove e forse delle Meteore

in questo link una serie di foto del cielo riprese da marte

http://www.link2universe.net/2014-02-11 ... e-meteore/


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/03/2014, 09:57 
Immagine:
Immagine
95,74 KB

Nel 2008, la sonda Mars Reconnaissance Orbiter ha ripreso due crateri appena formati sulla superficie di Marte. I crateri (visti iniziando da sinistra in alto verso destra in basso), hanno un diametro di 4 metri e circa mezzo metro di profondità. Il blu che vedete intorno è ghiaccio fresco d'acqua esposto dall'impatto. Nell'arco di 15 settimane, il ghiaccio è sparito, sublimandosi nell'atmosfera.

da linkuniverse facebook

e'un ulteriore conferma della presenza di acqua.....e se c''e' acqua........magari una sorpresa sara' possibile [;)]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/03/2014, 13:04 
[img][IMG]http://i.imgur.com/LfX2C8q.jpg[/img][/img]


Stupende dune in movimento durante il periodo di cambio stagione, su Marte, all'interno del Cratere Russell, visto qui dal Mars Reconnaissance Orbiter.

https://www.facebook.com/photo.php?fbid ... =1&theater


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2220
Iscritto il: 24/01/2009, 17:17
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/03/2014, 13:31 
ma è vero che a ottobre si schianta una cometa?



_________________
"meglio vivere nell'ignoranza che rimanere sconvolti dalla verità"
"dalla vita non ottieni ciò che meriti ma solo ciò che puoi sopportare"
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 420 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 28  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 08/07/2025, 23:14
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org