Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 420 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 28  Prossimo
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/08/2014, 13:39 
Cita:
Ufologo 555 ha scritto:

Perché, dagli anni '70 ad oggi cosa hanno fatto ...? [8)]


qualkosa di nuovo si e' pure scoperto..................... [;)]magari non quello che interessava tu,ma qualke passo aventi e' stato fatto.... [;)] [:I] [8D]


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/08/2014, 20:00 
E' vero: un po di chilometri in più con il "trabiccolo" ...[:260]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/08/2014, 12:02 
Putroppo ... sembra! [8)]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/09/2014, 20:02 
[img][IMG]http://i.imgur.com/3osdVMA.jpg[/img][/img]

Primo piano del Cratere Hooke, che si trova nella parte nord del Bacino Argyre, su Marte, ed ha un diametro di 138 km con una profondità di 2.4 km. Sul lato potete vedere zone bianche con ghiaccio che si è depositato da poco. Credit: ESA/DLR/FU Berlin

Su Marte non mancano gli impatti d'asteroide ma tra i più suggestivi c'è sicuramente il vasto Cratere Hooke, nato circa 4 miliardi di anni fa, quando Marte era ancora molto umido e caldo e forse ricco di mari e laghi d'acqua. Ha un diametro di ben 138 km ed arriva a profondità di ben 2.4 km. Il suo nome viene dal fisico ed astronomo inglese Robert Hooke. Le foto invernali sono state ottenute dalla camera HRSC a bordo della sonda Mars Express, che orbita intorno a Marte.

[img][IMG]http://i.imgur.com/8BaTwgc.jpg[/img][/img]

Prospettiva 3D del Cratere Hooke, all'interno del Bacino Argyre, su Marte. Credit: ESA/DLR/Nu Berlin

In queste foto si nota bene anche una pattina bianca sottile che copre parti della superficie. Si tratta di strati superficiali di sottile ghiaccio di anidride carbonica (ghiaccio secco). Il ghiaccio tende a concentrarsi maggiormente nelle zone più coperte dalla luce del Sole, per questo è meno presente nelle montagne sulla sinistra.
Queste osservazioni sono importanti per capire come la meteorologia di Marte interagisce con la superficie e quindi poter così leggere meglio la morfologia geologica che ci troviamo davanti.

http://www.esa.int/Our_Activities/Space ... _in_Argyre

http://www.link2universe.net/2014-09-19 ... sud-marte/


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2780
Iscritto il: 13/11/2009, 23:29
Località: Palermo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/09/2014, 12:15 


http://mars.jpl.nasa.gov/msl-raw-images ... 1_DXXX.jpg


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/10/2014, 14:52 
Dopo la collaborazione molto fruttuosa per la missione lunare Chandrayaan-1, ed in seguito al successo della missione marziana MOM dell'India, con l'intendo di collaborazione tra MOM e MAVEN, NASA ed ISRO (Indian Space Research Organization) siglano un accordo per intensificare ed aumentare la collaborazione per il futuro, iniziando a lavorare ad un satellite per l'osservazione terrestre e future missioni verso Marte. Gli amministratori delle due agenzie spaziali si sono incontrati il 30 Settembre a Toronto, in Canada, dove si tiene il 65esimo Congresso Astronautico Internazionale.

"La NASA e gli scienziati indiani hanno una lunga storia di collaborazione nel campo delle scienze spaziali" ha spiegato John Grunsfeld, amministratore associato per la divisione scientifica della NASA. "Questi nuovi accordi tra NASA ed ISRO per l'esplorazione della Terra e Marte rafforzeranno significativamente i nostri legami e la scienza che sarà possibile produrre di conseguenza."

La missione NISAR diventerà negli anni '20 uno strumento utilissimo per la ricerca su disturbi di ecosistemi, il collasso delle calotte di ghiaccio e disastri naturali. La missione NISAR è ottimizzata per misurare cambiamenti molto piccoli associati con il movimento della crosta. Migliorerà quindi molto la nostra capacità di valutare danni e impatto del cambiamento climatico o di disastri naturali.
Si tratterà anche della prima missione radar ad usare due frequenze diverse (banda-L e banda-S) per misurare i cambiamenti della superficie fino a meno di 1 cm in diametro. Questo permette alla missione di osservare tanti cambiamenti che avvengono su lunghezze piccole, come il movimento dei ghiacciai e della crosta dopo terremoti o vulcani. La NASA fornirà il rader SAR per la banda-L ed un sotto-sistema a banda larga per le comunicazioni, oltre a ricevitori GPS e registratori. ISRO invece fornirà il razzo, i servizi di lancio e operazione, la struttura della sonda e lo strumento per lo studio in banda-S.

Per il futuro dell'esplorazione Marziana restano ancora da definire i termini precisi in quanto entrambi gli enti non hanno piani precisi per il prossimo decennio.

http://www.jpl.nasa.gov/news/news.php?release=2014-328

http://www.link2universe.net/2014-10-03 ... rra-marte/

..con la speranza che la colloborazione sia fruttuosa anke con l'arrivo delle attuali sonde mom et maven [;)]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/10/2014, 12:37 
Immagine:
Immagine
17,5 KB


ink2Universe

Due foto ad alta risoluzione della luna Deimos, la più piccola delle due lune di Marte, grande appena 12 km. Queste immagini sono state ottenute con la camera HiRISE a bordo della sonda MRO (Mars Reconnaissance Orbiter) e hanno un contrasto leggermente aumentato per meglio mostrare la differenza di colore tra le zone antiche e quelle più fresche e chiare, di polvere sollevata da impatti più recenti.
[Adrian]

https://www.facebook.com/Link2Universe/ ... =1&theater


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/10/2014, 11:12 
Immagine:
Immagine
29,11 KB

Link2Universe

Nuova foto dal rover Curiosity che mostra Marte al crepuscolo, sopra le Pahrumb Hills, vicino al Monte Sharp. Il rover si prepara per l'arrivo della Cometa Siding Spring, che il 19 Ottobre sfiorerà Marte. Curiosity cercherà di riprendere per la prima volta una cometa dalla superficie di un'altro pianeta!
[Adrian]


bella foto,spero che pure i colori siano quelli originali del momento............[;)]


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/10/2014, 15:50 
Le Foreste di Marte: Come mai il silenzio continua a regnare su questa incredibile scoperta?



Forse non tutti sanno dell’esistenza di alcune sconvolgenti fotografie trasmesse a terra dalla MOC (Mars Orbiting Camera) a bordo della sonda MGS (Mars Global Surveyor) prima che smettesse di funzionare “morendo” il 2 novembre 2006.
Oltre alle fotografie di strutture rassomiglianti a tunnel trasparenti all’interno di canyon, osserviamo la presenza di “cose” che sembrano alberi riuniti in gruppi sparsi o intere foreste.



Immagine:
Immagine
67,19 KB

La possibilità dell’esistenza di vita extraterrestre ha sempre affascinato l’umanità. Per altro, tra gli scienziati si è fatta strada l’idea che se la vita esiste su Marte, questa debba essere allo stadio di batterio.
Nondimeno, ci sono delle immagini riprese dalla MOC che rimangono inesplicabili.



Immagine:
Immagine
44,05 KB



E’ il caso della foto scattata a latitudine -82.02°, longitudine 284.38° (vicino al polo Sud marziano) che ha mostrato qualcosa di incredibile ma tutt’ora trascurato: una qualche forma di vegetazione su Marte.
(immagine n° M08-04688, link ufficiale:
http://ida.wr.usgs.gov/html/m08046/m0804688.html )

Queste formazioni assomigliano decisamente a macchie di vegetazione terrestri, compresi i sistemi di ramificazioni, fotografate dall’alto.
Ecco un lembo di suolo marziano ripreso dalla MOC che mostra alberi. La più semplice spiegazione per tali immagini, seguendo il dettame detto del rasoio di Occam, è che si tratti di organismi vegetali di un qualche genere.
Raffrontando la scala questi “organismi” possono essere enormi, alti fino a un chilometro.



Immagine:
Immagine
61,77 KB

Tuttavia, ragioniamo sulle condizioni ecologiche del pianeta rosso. Ora su Marte c’è un clima rigidissimo ma anche in Siberia nella cui taiga esistono numerose specie arboree.
La condizione sine qua non per la crescita delle piante (sulla Terra), specie gimnosperme molto resistenti non sono la tenue pressione atmosferica e la minore gravità che, anzi, unite all’abbondanza di anidride carbonica gassosa, costituiscono un vantaggio per le piante, ma la presenza di acqua liquida nel suolo. C’è acqua allo stato liquido nel sottosuolo di Marte? Le piante che vivono nel permafrost potrebbero adattarsi a Marte? Buona domanda o no?







Gli organismi vegetali (terrestri) per vivere, crescere e riprodursi hanno fondamentalmente bisogno di tre cose:
1.Acqua (allo stato liquido)
2.Luce (inteso anche come un intervallo di temperatura)
3.Nutrienti minerali e anidride carbonica (da organicare attraverso la fotosintesi clorofilliana)

Ora, su Marte la quantità di luce che arriva al suolo è simile a quella che raggiunge la superficie terrestre (la maggior distanza dal Sole è compensata da un atmosfera più rarefatta). Data l’enorme effetto serra prodotto dalla CO2 in atmosfera anche la temperatura al suolo, specie ai tropici, non deve essere troppo bassa. Inoltre sul pianeta rosso esiste la disgregazione meteorica eolica e termica delle rocce per cui esiste la possibilità della disseminazione tramite il vento (anemocora) e il substrato per l’attività radicale delle piante. Le Conifere (pini, abeti, larici, sequoie) sono piante antichissime che una volta dominavano le terre emerse in particolare durante il periodo Carbonifero (350-300 milioni di anni orsono), così chiamto perché i tronchi di questi esseri vegetali con il tempo fossilizzarono diventando l’attuale carbone fossile.

Se ben guardiamo, non ci sono controindicazioni biologiche alla crescita regolare di alcune specie di piante arboree simili alle conifere terrestri su Marte.
•Atmosfera più rarefatta che sulla Terra quindi maggior necessità di superfici per l’interscambio gassoso compensata dalla maggiore quantità di anidride carbonica

•Gravità un terzo di quella terrestre che favorisce la crescita geotropica
•Probabile mancanza di parassiti e infestanti specifici
•Durata del giorno (ritmo circadiano) simile alla Terra e alternanza delle stagioni sebbene di durata doppia

Sotto tali condizioni l’ipotesi dell’esistenza di esseri vegetali giganteschi diventa più accettabile. Sovente questi “boschetti” si allargano attorno ad apparenti bacini contenenti del liquido, presumibilmente acqua. Del resto perchè non ci dovrebbe essere? L’ossigeno è abbondantissimo su Marte sia nelle rocce perlopiù ossidi (composti dell’ossigeno) sia nel’aria ricchissima di anidride carbonica. L’idrogeno che serve per formare l’H2O è l’elemento più comune nell’universo.
La necessità di celare l’esistenza di esseri vegetali viventi su Marte giustifica anche i sospetti che il colore del cielo marziano venga alterato onde celare il colore azzurrognolo causa la presenza di ossigeno di origine biologica.
Veri colori di Marte



Immagine:
Immagine
33,48 KB



Nessuno scienziato sta attualmente studiando questa documentazione. Perché? A quale scopo mantenere questo incommensurabile segreto?
La questione è probabilmente di ordine religioso.
Il sistema economico globale si regge grazie ai conflitti di religione. Religione in senso metafisico e metaforico di superiorità di un sistema economico sull’altro, di una razza sull’altra, di un ordine sociale su di un altro, lo scontro di civiltà.
Se si scoprisse che antichissime civilizzazioni hanno costriìuito immense strutture su Marte, già visibili nel 1800 da Schiaparelli, il nostro mondo eretto su dogmi scolpiti nella sabbia crollerebbe.

Alla Nasa a mezza bocca ammettono di tenere nascosto tutto perché “non sappiamo gestire la verità “ (“We can’t handle the truth”).
Infatti, riflettete, quale sarebbe la conseguenza filosofica del non conoscere quale Dio ha creato la vita su Marte. Una umanità tremante e sgomenta alzerebbe gli occhi al Cielo domandandosi:
Il mio Dio o il tuo Dio?
Quale Entità più equanime, più salvifica, più misericordiosa ha piantato alberi sul suolo di un altro pianeta?
Di fronte al dilemma angosciante le guerre si fermerebbero, così il commercio di armi, i consumi si arresterebbero, con la produzione industriale che collasserebbe.



Immagine:
Immagine
32,62 KB

Ai leader religiosi sfuggirebbe il controllo delle masse alla stegua dei politici. Si ritornerebbe al caos primordiale, ossia prima che la morale delle religioni e l’etica delle istituzioni laiche mettessero ordine tramite i loro dettami.
Per questo, nonostante la NASA abbia fornito immagini eloquentissime, di condotti artificiali, di intere foreste, di costruzioni erette per ingraziare qualche divinità su Marte, non ne sentiamo parlare. Forse.




Immagine:
Immagine
28,19 KB




A confermare la volontà di mantenere lontano dalle “masse” queste argomentazioni subentra oggi anche il totale silenzio della missione “Curiosity” sull’argomento. Come mai ci sono arrivate solo immagini provenienti da altopiani rocciosi e non si è mostrato nulla ne’ parlato , anche come smentita, delle straordinarie foreste di Marte?


http://www.stampalibera.com/index.php?a=27924



Che dire ....? [8)]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/10/2014, 16:38 
Cita:
Ufologo 555 ha scritto:

Le Foreste di Marte: Come mai il silenzio continua a regnare su questa incredibile scoperta?

........

Che dire ....? [8)]


In effetti ne avevamo parlato piu' volte. Ad esempio qui:

http://www.ufoforum.it/topic.asp?whichp ... _ID=306129
http://www.ufoforum.it/topic.asp?whichp ... _ID=304161

ma anche altre volte.

Che dire quindi?

Io direi che e' meglio sempre stare molto attenti. Ad esempio ricordo queste immagini:

Immagine

Immagine

La cui interpretazione porta facilmente ad intravvedere fasci di arbusti, mentre in realta' si tratta di frane di sabbia basaltica scura che fuoriesce dalle dune probabilmente in seguito alla sublimazione del ghiaccio di CO2 sotto l'azione dei raggi solari.

Non dimentichiamo che la pareidolia e' sempre in agguato. [;)]

Bisognerebbe quindi avere a disposizione piu' immagini degli stessi punti, magari ripresi da angolazioni differenti e con differenti condizioni di illuminazione. Gia', ma questo non sempre e' possibile....



_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/10/2014, 16:51 
Praticamente bisognerebbe andare ... là! [:D]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/10/2014, 17:47 
Cita:
Ufologo 555 ha scritto:

Praticamente bisognerebbe andare ... là! [:D]


Be certo.... [:D], ma solo a dirsi....

Il fatto e' che il materiale che viene messo a disposizione, in alcuni e particolari casi, contiene veramente elementi di cui varrebbe la pena fare approfondimenti e analisi.

Purtroppo pero' si perde tra le tonnellate di stupidate che vengono dette praticamente ogni giorno. E di questo non mi sento di incolpare unicamente i Believers, anche se bisogna ammettere che ci mettono spesso del loro. [:(]

Prendiamo ad esempio un fatto degli ultimi giorni. Mi riferisco all'intervista rilasciata dall’amministratore della NASA Charles Bolden. Subito titoloni a venti colonne per dire che nell'intervista ha dichiarato che "Marte era abitato da forme di vita extraterrestri". Ora, se si ascoltano attentamente le sue parole, vediamo che con precisione dice:

“People always ask the question ‘Why Mars?’ Several reasons: One, Mars is very Earth-like, or least used to be Earth-like. It is a planet, a sister planet to Earth. It is the most likely planet in our solar system, um, that had life at one time… may have life now, and we feel can definitely sustain life.”

Ossia dice che Marte e' il pianeta del nostro sistema solare che piu' probabilmente ha ospitato vita in passato, non dice che sicuramente ha ospitato la vita.

Quindi un discorso piu' che condivisibile, ma riportato in modo alterato per dare l'impressione che invece vengano dette altre cose. Addirittura ci si aggrappa al piccolo "um" che dice per rilevare una titubanza che unitamente al linguaggio del corpo farebbe intendere che si tratti di una rivelazione seppur inconscia. [8)]

Unisci a questo qualche sito che si nutre di queste boiate, la solita catena di copia e incolla acritico, una manciata di Believers e la ricetta e' gia' bella che servita.
Ovviamente questo genere di panzane si diffonde con la velocita' della luce e altrettanto velocemente finisce con l'essere debunkizzata dai soliti noti.

Insomma la solita strategia che inevitabilmente finisce con il coprire anche i casi che invece sarebbero da approfondire. E ormai la cosa comincia ad essere piu' che evidente.... [:(!]



_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/10/2014, 19:07 
... per cui, ogni volta, "punto e a capo" ...[8)]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/10/2014, 19:52 
di certo chi riporta determinate dichiarazioni dovrebbe riportarle fedelmente,x non dare adito a false illusioni,o titoli roboanti inutili................................[;)]


Ultima modifica di ubatuba il 13/10/2014, 19:53, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/10/2014, 12:00 
La missione russo-europea ExoMars che porterà nel 2018 all'atterraggio sul suolo marziano di un nuovo rover (oltre a due lander statici ed ad un orbiter) e uno degli obiettivi della quale è quello di cercare eventuali tracce di vita – presente o passata – avrà in dotazione, tra la strumentazione del carico scientifico, anche un Raman/LIBS, ossia un incontro tra la Spettroscopia Raman e la Laser Induced Breakdown Spectroscopy, che permetterà di analizzare i campioni raccolti.

La LIBS, conosciuta anche sotto l'acronimo di LIPS (Laser Induced Plasma Spectrometer), è già ampiamente utilizzata su Marte, ed è una tecnica che permette di effettuare analisi elementari su campioni non pretrattati solidi, liquidi o gassosi, sia di tipo quantitativo che qualitativo, il tutto attraverso lo studio dell'interazione tra una radiazione laser generata dalla strumentazione ed il campione stesso. Quando il laser colpisce il campione la superficie si vaporizza creando plasma che raggiunge temperature comprese tra 6000 e 20 000 K, ed il cui spettro ottico rivela la reale natura della composizione chimica che ci si trova davanti: ogni elemento infatti è caratterizzato da delle righe (“buchi”) nello spettro continuo: portandolo allo stato di plasma, esso emette delle righe di un certo colore – che vediamo nell'ottico – corrispondente ad un certo livello di energia proprio dell'elemento in questione. Il fatto che i danni al campione (anche se solido) sono minimi, ha poi contribuito al grande sviluppo del LIBS.

Ma il vero protagonista è lo spettrometro Raman. Come funziona? Come dice il nome si basa sull'effetto Raman, individuato dall'omonimo fisico indiano, e consistente nella diffusione anelastica dei fotoni che colpiscono un certo campione. Quando un corpo viene colpito da un fascio di luce, a seconda dello stato in cui si trova (solido, liquido, gassoso, etc.) lo attraversa, oppure viene assorbito e così via. Una piccola parte dei fotoni viene però deviata in ogni direzione: è la diffusione, o scattering.

La spettroscopia Raman, che opera nell'ottico e si basa sull'effetto del fascio di luce sul campione (i fotoni possono essere diffusi principalmente in tre modi diversi: Stokes, anti-Stokes e Rayleigh) usa un laser in luce ottica che emette radiazioni in bande prossime all'infrarosso oppure all'ultravioletto, e poiché considerata complementare alla spettroscopia nell'infrarosso è comunemente utilizzata nell'analisi chimica delle strutture molecolari, soprattutto di quelle molecole come l'azoto (N2) inattive all'infrarosso.

La tecnica della spettroscopia Raman è molto importante anche per un altro motivo: risulta infatti utilissima nell'analisi delle strutture molecolari in particolare nel campo delle biomolecole: di fatto questo tipo di molecole presenta un assorbimento nel visibile e nell'ultravioletto. Per la ricerca di biomolecole sul suolo marziano una tecnica di questo tipo, relativamente semplice da mettere in atto anche su campioni non sottoposti a pretrattamento è un guadagno non da poco, e può garantire ottimi risultati. Varie simulazioni sono oggi in corso per mettere alla prova questi strumenti prima dell'incontro con il pianeta rosso.

Giulia Murtas

http://www.link2universe.net/2014-10-15 ... olo-marte/

e' mai possibile che si siano attesi tanti anni,x dare una risposta definitiva,alle ricerche fatte a suo tempo dai viking................tutto molto strano [;)]


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 420 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 28  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 16/07/2025, 23:44
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org