Stavo leggendo la discussione ieri,l'ho trovata interessantissima se non altro perchè abbiamo ora ben chiaro di come
A) la Nasa utilizzi fotocamere a bassa risoluzione (2Mpixels)
B) le immagini nel loro sito sono incollaggi multipli (decine e decine di foto) e dunque 'raffazzonate' e alleggerite di peso (se no ogni panoramica occuperebbe 500MByte,ingestibile per il loro sito)
La figura seguente illustra il metodo 'Nasa':
Immagine:
43,41 KBVengono scattate due fotografie da 2Mp,e incollate in questa maniera 'barbara' tra di loro,ottenendo panoramiche piuttosto difformi dalla realtà
Ora,possono nascere sicuramente problemi se si effettua un'operazione simile per rappresentare il Partenone o il Colosseo,ma se il fine è quello di accorpare solo pietrame e colline desertiche,allora la precisione di dettagli lascia il tempo che trova.
Per me,bravi sia Dresda che Manny,vi vedo bene assieme,sposatevi e figli alieni
![Caldo [8D]](./images/smilies/UF/icon_smile_cool.gif)