Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 21
Iscritto il: 08/12/2008, 23:03
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/08/2009, 22:46 
Ma io credo si affideranno ad un sistema a Fusione Fredda...oops è vero che la Fusione Fredda non esiste quindi a noi ci danno altre informazioni!! [;)]


Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 20/08/2009, 09:39 
Cita:
george_p ha scritto:

Ma io credo si affideranno ad un sistema a Fusione Fredda...oops è vero che la Fusione Fredda non esiste quindi a noi ci danno altre informazioni!! [;)]


[:D]


Top
 Profilo  
 

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8
Iscritto il: 10/08/2009, 14:59
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/08/2009, 18:04 
La Boeing (http://edition.cnn.com/2003/TECH/09/05/ ... index.html) ha in progettazione un sistema anti-gravitazionale da almeno una decina d'anni, e studiato (in questi ultimi tempi) per un futuro uso civile. Per cui, con o senza nucleare, le tecnologie ci sono per fare viaggi lunghi minuti/ore-luce in tempi accettabili. Se poi guardiamo alla realtà dei fatti, i progetti più avanzati non prevedono il nucleare se non come fonte di approvigionamento elettrico, cosa che saremmo in grado di ottenere anche secondo altri metodi diversi dalla fissione o dalla fusione.
Le vele solari sono già in costruzione alla NASA (http://nmp.jpl.nasa.gov/st8/tech/sailmast_tech1.html) ed i motori a ioni hanno ormai raggiunto prestazioni pari a 4-5 volte quelli della precedente generazione, tipo quelli del Deep Space 2. Oltre al fatto che già si compiono ricerche su motori positronici

Se solo dessimo qualche soldo in più alla ricerca, sia in campo energetico che aerospaziale, visto che le stelle saranno inevitabilmente il nostro futuro, forse non dovremmo preoccuparci di mettere il sedere su un reattore nucleare :D



_________________
Dita di Fulmine
http://zonwu.blogspot.com
Top
 Profilo  
 

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 21
Iscritto il: 08/12/2008, 23:03
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/08/2009, 14:02 
Cita:
Se solo dessimo qualche soldo in più alla ricerca, sia in campo energetico che aerospaziale, visto che le stelle saranno inevitabilmente il nostro futuro, forse non dovremmo preoccuparci di mettere il sedere su un reattore nucleare :D


Mi sfugge il senso di questa affermazione, ossia è come se dovessimo ripiegare necessariamente sul nucleare perchè mancano gli investimenti altrove mentre semmai è l'esatto contrario: mancano gli investimenti sulle ricerche alternative valide e migliori per un esatto motivo, perchè le si vuole negare all'umanità visti gli interessi economico-politici alla base.


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2370
Iscritto il: 05/12/2008, 14:16
Località: Pisa
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/08/2009, 13:09 
Cita:
george_p ha scritto:
mancano gli investimenti sulle ricerche alternative valide e migliori per un esatto motivo, perchè le si vuole negare all'umanità visti gli interessi economico-politici alla base.


Ben detto...é un premeditato e deliberato atto di inganno nei confronti dell'umanità, a danno di tutti. [xx(]



_________________
Ti avverto, chiunque tu sia. Oh tu che desideri sondare gli Arcani della Natura, se non riuscirai a trovare dentro te stesso ciò che cerchi non potrai trovarlo nemmeno fuori. Se ignori le meraviglie della tua casa, come pretendi di trovare altre meraviglie? In te si trova occulto il Tesoro degli Dei. Oh! Uomo conosci te stesso e conoscerai l’Universo e gli Dei (Oracolo di Delfi)
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/10/2009, 13:00 
Un prototipo del VASIMR è stato testato con successo la scorsa settimana:

http://www.universetoday.com/2009/10/06 ... n-39-days/



Ultima modifica di 2di7 il 07/10/2009, 13:00, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2307
Iscritto il: 03/12/2008, 21:09
Località: roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/10/2009, 15:42 
Cita:
thikal ha scritto:

La Boeing (http://edition.cnn.com/2003/TECH/09/05/ ... index.html) ha in progettazione un sistema anti-gravitazionale da almeno una decina d'anni, e studiato (in questi ultimi tempi) per un futuro uso civile.


La boing ha abbandonato il progetto dopo soli 2 anni,data l'inconsistenza dei risultati raggiunti...



_________________
"Bisogna cercare orizzonti lontani non solo per scopi pragmatici, ma perché l'immaginazione e l'anima vengano nutrite dalla meraviglia e dalla bellezza".
Verner Von Braun,1972
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11049
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/10/2009, 04:45 
Quindi non è vero che c' è già la tecnologia per viaggi luce.... ma quando mai??


Ragazzi dobbiamo capire che non si parte dal punto d' arrivo. I motori a curvatura sono il traguardo finale, non il punto di partenza.

Come hanno detto giustamente altri la scienza procede per tappe, prima di avere le automobili abbiamo avuto le carrozze.

Non potete davvero pensare di passare dallo sputare una scia di fuoco ottenuta bruciando combustibile come facciamo coi razzi ad iperspazio, antigravità, curvatura spaziotemo etc senza passare per i gradini intermedi.


E tra questi gradini intermedi il motore ionico e i reattori nucleari sono un passaggio obbligato.


Sognatore, tu affermi con serenità di parlare con gli extraterrestri: ora, o te li sogni, o ci fai il favore di farceli vedere e farli vedere al mondo.

E non tirarmi fuori la storia che non siamo ancora pronti perchè qui nessuno è il Prescelto, l' Eletto, L' UNICO a poterli incontrare, perchè cosi insulti la nostra intelligenza.

Quando vedrò e sentirò un alieno confermare quello che tu dici che loro pensano, allora ci crederò.


Tornando a cose serie, sui nuovi motori condivido il parere di chi dice che con questo scetticismo non si va da nessuna parte: letteralmente, non andremo nello spazio.


E quanto a "viaggiare con un reattore nucleare sul (ho detto una parolaccia)", lo fanno già: mai sentito parlare di sommergibili nucleari?? Ognuno ha centinaia di uomini d' equipaggio, moltiplicalo per tutti i sottomarini del mondo. Ce n' è di gente che viaggià già così, migliaia di marinai, sulla Terra: figurati se gli dicessi di fare la stessa cosa per essere i primi ad andare su Marte.

La propulsione nucleare esiste e viene impiegata senza storie dai tempi della Guerra Fredda: nessuno avrebbe problemi se la appliccassero allo spazio.

Ti ricordo che con gli attuali sistemi gli astronauti viaggiano col (ho detto una parolaccia) seduto su un missile. Non so se mi spiego: fegato ne hanno, e questa soluzione sarebbe più sicura.


Aztlan



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
_________________________________________________________________________

Rivoluzioni democratiche, governi del cambiamento... Sta già albeggiando!
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Mr. FIVE EUROMr. FIVE EURO

Non connesso


Messaggi: 2759
Iscritto il: 03/12/2008, 12:06
Località: Napoli
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/10/2009, 10:14 
http://sites.google.com/site/dresda99/m ... -39-giorni

Sono decenni che si parla di motori al plasma e pare finalmente si muova qualcosa: Ricordate la Ad Astra Rocket Company? Ha appena finito di testare il motore al plasma più performante del pianeta: non è utopia, il prototipo in scala lavora benissimo.

Il dispositivo sforna i suoi bravi 201kW in una campana sottovuoto: progettando di portare fuori dal laboratorio il motore e di testarlo nello spazio, l'azienda ha appena firmato un accordo con la NASA per testarlo nel 2013 sulla ISS.

Il nome del motore? VASMIR (Variable Specific Impulse Magnetoplasma Rocket)

Il funzionamento? Anzichè bruciare carburante, 'riscalda' gli atomi per creare ed espellere plasma: il Variable Specific Impulse Magnetoplasma Rocket si compone di tre parti magnetiche, la prima riscalda un gas come l'argon fino a realizzare plasma a 50.000 gradi Celsius, la seconda lo 'energizza' con onde elettromagnetiche portandolo alla temperatura di un milione di gradi. La terza parte converte questa energia in movimento (e velocità).

Se vi state chiedendo come si fa a contenere qualcosa che 'scotta' un milione di gradi, ora sapete perchè le parti del motore sono costituite da forti campi magnetici.

Anche se 200kW sono un ottimo inizio, la Ad Astra progetta di realizzare una versione dai 10 ai 20MW che potrebbe portare l'uomo su Marte in soli 39 giorni, contro i 6 mesi di tempo necessari a compiere il tragitto con i vettori tradizionali.

Problemi? Come sempre ce ne sono.

Il primo è che questo motore da 200kW produce solo mezzo chilo di spinta: potrebbe bastare nel vuoto cosmico per spingere due tonnellate dal Sole a Giove in 19 mesi, ma per lasciare la Terra? Occorreranno comunque del carburante ed un vettore tradizionale per portarlo fuori dall'orbita.

Il secondo è che il motore funziona a energia solare (ottimo per missioni vicine), e per missioni a largo raggio occorrono più di 200MW di energia: solo un reattore nucleare può fornirne tanta.



Nell'attesa che i trionfanti tests di laboratorio si replichino 'a soggetto' anche sulla ISS,ecco un video dei primi passi di VASMIR:



_________________
Arpiolide dal 2008
Top
 Profilo  
 

Pleiadiano
Pleiadiano

Avatar utente

Difensore della logicaDifensore della logica

Non connesso


Messaggi: 4533
Iscritto il: 05/12/2008, 22:51
Località: Padova
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/10/2009, 10:28 
Cita:
DarthEnoch ha scritto:

scusate, perchè questo scetticismo?


Anni fa il nostro Rubbia aveva già concepito un propulsore al plasma che avrebbe dovuto portare gli astronauti in soli sei mesi su Marte, ma il progetto fu abbandonato perché "nessuno è disposto a viaggiare nello spazio profondo con un reattore nucleare sotto il sedere". E chi può dargli torto? Penso inoltre che ci sia una certa differenza fra i sommergibili nucleari e le astronavi al plasma, differenze in fatto di sicurezza.
Considerando cosa è già successo con gli shuttles, figuriamoci cosa potrebbe succedere con un reattore nucleare a bordo....
No, non credo che nei prossimi anni si potrà vedere un'astronave al plasma, se non nelle repliche di Star Trek.... forse adesso vogliono farci credere che possono eliminare i rischi, ma sinceramente voi vi lascereste convincere? Io no!
Non sto negando la possibilità di astronavi a curvatura, sto negando la possibilità che in breve tempo possiamo vederne una completa, sicura e funzionante.


Ultima modifica di Enkidu il 12/10/2009, 10:33, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2307
Iscritto il: 03/12/2008, 21:09
Località: roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/10/2009, 18:55 
Cita:
dresda99 ha scritto:


Nell'attesa che i trionfanti tests di laboratorio si replichino 'a soggetto' anche sulla ISS,ecco un video dei primi passi di VASMIR:



Ehmm...scusa dresda...di quale video parli...? [8D] [?]



_________________
"Bisogna cercare orizzonti lontani non solo per scopi pragmatici, ma perché l'immaginazione e l'anima vengano nutrite dalla meraviglia e dalla bellezza".
Verner Von Braun,1972
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2307
Iscritto il: 03/12/2008, 21:09
Località: roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/10/2009, 18:57 
Cita:
thikal ha scritto:

Per cui, con o senza nucleare, le tecnologie ci sono per fare viaggi lunghi minuti/ore-luce in tempi accettabili.

Famo minuti va...



_________________
"Bisogna cercare orizzonti lontani non solo per scopi pragmatici, ma perché l'immaginazione e l'anima vengano nutrite dalla meraviglia e dalla bellezza".
Verner Von Braun,1972
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Mr. FIVE EUROMr. FIVE EURO

Non connesso


Messaggi: 2759
Iscritto il: 03/12/2008, 12:06
Località: Napoli
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/10/2009, 09:19 
Cita:
tommaso ha scritto:

Cita:
dresda99 ha scritto:


Nell'attesa che i trionfanti tests di laboratorio si replichino 'a soggetto' anche sulla ISS,ecco un video dei primi passi di VASMIR:



Ehmm...scusa dresda...di quale video parli...? [8D] [?]


Ho problemi con youte qui in azienda è offlimits... se vai sul sito mio... trovi il link della fonte originale... fa una cosa... pubblicalo anche qui..

Grazie



_________________
Arpiolide dal 2008
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 15/06/2024, 22:43
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org