Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 20/01/2010, 23:42 
speriamo almeno possa nonostante il disagio di non potere piu'muoversi,rimanere attivo x poter condurre ankora x qualche tempo la sua attivita'di ricerca anke da statico


Ultima modifica di ubatuba il 20/01/2010, 23:43, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Il Il "Vespa Cosmico" del Forum

Non connesso


Messaggi: 2063
Iscritto il: 04/06/2009, 14:02
Località: Rieti ( 42.402541, 12.860562 )
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/01/2010, 21:59 
Cita:
NASA ha scritto:
Immagine

This two-frame animation aids evaluation of NASA's Mars Exploration Rover Spirit during a drive on the rover's 2,147th Martian day, or sol (Jan. 16, 2010). Image credit: NASA/JPL-Caltech

Spirit Switches to Backward Drives - 01.20.10

The rover team has begun driving Spirit backward as next technique for attempting to extricate the rover from the sand trap where it is embedded. The first two backward drives produced about 6.5 centimeters (2.6 inches) of horizontal motion and lifted the rover slightly.

Spirit performed the first backwards drive (toward the south) on Sol 2045 (Jan. 14, 2010). Until then, all drives since extrication attempts began two months earlier had been with forward driving, with Spirit facing northward. The rover first entered its present location driving backward in April 2009. The backward driving in recent days includes the additional technique of steering the wheels side-to-side before performing each step. The hypothesis for the wheel steering is two-fold. The process clears out material in front of the wheel and allows material to slough off the face of the wheel trench and provide traction under the wheel. Also, the flat surface of the wheel's side "kicks" against loose material, like a swimmer's frog kick or breast stroke, to provide some push. This Sol 2045 drive included enough wheel rotations to move the rover backward about 30 meters (98 feet) in six steps of 5 meters (16 feet) each, if the rover were in a situation with good traction. However, as Spirit is in a sand trap, the drive moved the rover backward a total of just over 3 centimeters (1.2 inches) and raised it in altitude just over 1 centimeter (0.4 inch). This is the first time the rover has climbed since extrication attempts began.

Northerly tilt also improved by just over a degree. The explanation here is that the rover's rear wheels are climbing, raising the back of the rover. Images from the rear hazard avoidance camera confirm this. A tilt toward the north would be favorable for energy production in the coming Martian winter, as it would gain more sunshine on the solar array.

A second backward drive was commanded on Sol 2047 (Jan. 16, 2010). It was also six steps of 5 meters backward with the steering "frog kicks." The rover moved about 3.5 centimeters (1.4 inches) backward and climbed 0.3 centimeters (0.1 inch). However, this time the northerly tilt deteriorated by over a degree, undoing the prior drive's improvement. The explanation here is that the rover yawed counterclockwise, swinging the angled solar arrays away from north. But the rear wheels continued to climb, suggesting that the middle wheels are gaining traction. The rover is now about 3.5 centimeters (1.4 inches) south of the point where it started extrication two months ago, meaning the backward driving has already covered all of the distance achieved with forward driving and then some. Spirit is still down about 3 centimeters (1.2 inches) in altitude since extrication started. It is important to remember that the right-rear wheel is still non-functional, along with the right-front wheel.

On Sol 2050 (Jan. 19, 2010), Spirit was commanded to drive further backwards. Partway through the drive, the rover's left middle wheel stalled. Activities planned for coming sols include getting more diagnostic information about that wheel stall. Even with four working wheels, Spirit would have a very difficult path to extrication. And the rover needs a much better northerly tilt to assure winter survival.

As for other techniques to consider for extrication, the rover team has examined the two options that would use the robotic arm: pushing with it and re-sculpting the terrain by the left-front wheel. The assessment of pushing with the arm reveals that only about 30 newtons of lateral force could be achieved, while a minimum of several hundreds of newtons would be needed to move the rover. Further, such a technique risks damaging the arm and preventing its use for high-priority science from a stationary rover. The other technique of re-sculpting the terrain and perhaps pushing a rock in front of or behind the left-front wheel is also assessed to be of little to no help and, again, risks the arm. There is also a large risk of accidentally pushing the rock into the open wheel and jamming.

fonti:
http://marsrover.nasa.gov/spotlight/20100120a.html
http://www.nasa.gov/mission_pages/mer/freespirit.html

Cita:
http://newsspazio.blogspot.com ha scritto :

Free Spirit, buone notizie avanzando all°indietro


NEWS SPAZIO :- Sembra che vi sia stato un cambio di strategia nei tentativi di liberare il MER (Mars Exploration Rover) Spirit dalle sabbie di Marte in cui si trova bloccato ormai da sei mesi, con risultati fino ad ora promettenti.

Dopo circa due mesi di tentativi in cui al rover venivano comandati movimenti "in avanti" il team di missione ha deciso di tentare di far muovere Spirit "all'indietro". Occorre precisare però che Spirit stava già guidando "all'indietro" quando rimase insabbiato. I tentativi per liberarlo fatti fino ad ora sono stati quelli di tentare di fargli ripercorrere le tracce già percorse. Adesso invece si continua nell’ultima direzione autonoma di marcia.

Un'altra tecnica adottata prima di far compiere al rover ogni nuovo step di movimento è quella (già sperimentata in precedenza) di far fare alle ruote una sterzata prima da una parte e poi dall'altra. Questa manovra ha il duplice scopo di spazzar via il materiale di fronte alle ruote stesse e fornire maggiore trazione durante il movimento. Vediamo cosa è successo.


Sol 2045 (14 gennaio 2010)
Sono stati comandati sei step di movimento, ciascuno con una rotazione di 5 metri "all'indietro". Il risultato ottenuto è stato di un movimento complessivo del rover all'indietro di più di 3 cm e di uno spostamento verso l'altro di più di 1 centimetro. Si tratta della prima volta in assoluto, dall'inizio dell'Extrication Program, che Spirit si è "arrampicato".
Vi è stata anche una variazione di inclinazione verso Nord di circa un grado. Si tratta di una cosa positiva perché questo aumenta la quantità di raggi del sole che arrivano ai pannelli solari aumentando quindi la produzione di energia elettrica del robot.


Sol 2047 (16 gennaio 2010)
E'stata eseguita un’altra sessione di movimenti, sempre composta da sei step di 5 metri all'indietro, preceduti dal movimento side-by-side delle ruote per spazzare via la sabbia ed avere maggior trazione.

Spirit si è mosso complessivamente di altri 3,5 cm e si è arrampicato di altri 0,3 cm. Tuttavia la sua inclinazione verso nord è diminuita di 1 grado (annullando quanto ottenuto nel Sol 2045).

La cosa buona però è che ruote hanno continuato ad arrampicarsi. Le ultime due sessioni di movimento hanno prodotto insieme ben 6,5 cm di movimento orizzontale. Il tutto con le ruote posteriore destra ed anteriore destra non funzionanti.


Sol 2050 (19 gennaio 2010)
A Spirit è stato comandato di eseguire altri 20 step all'indietro, al 18° dei quali la ruota centrale sinistra si è bloccata.

I tecnici a Terra sono quindi impegnati ad acquisire dati di diagnostica per analizzare quest'ultimo stallo.

Altre tecniche prese in considerazione per tentare di liberare Spirit coinvolgono direttamente il braccio robotico: (1) usarlo per spingere il rover e (2) usarlo per rimodellare il suolo vicino alla ruota anteriore sinistra (è l'unica ruota - funzionante - che riesce a raggiungere).
Ma il braccio non ha forza sufficiente per spostare il rover. Sarebbero necessarie alcune centinaia di Newton, contro appena le 30 (di forza laterale) che il braccio è in grado di fornire. Inoltre è forte il rischio di danneggiare sia il braccio che la delicata strumentazione scientifica che esso ospita.

Spirit ha bisogno di una maggiore inclinazione verso Nord per ricevere abbastanza raggi del sole per essere in grado di generare sufficiente energia elettrica per sopravvivere al prossimo inverno.

L'immagine che vedete è una GIF animata del movimento complessivo compiuto da Spirit durante il Sol 2047. Se non vedete l'animazione andate al seguente url

http://www.nasa.gov/images/content/4182 ... 0-full.gif

Per conoscere tutti i dettagli e tutti i tentativi per liberare Spirit dalle sabbie di Marte andate al seguente url

http://newsspazio.blogspot.com/2009/12/ ... ndice.html

FONTE DELL'ARTICOLO: http://newsspazio.blogspot.com/2010/01/free-spirit-buone-notizie-avanzando.html


Ultima modifica di GIANLUCA1989 il 21/01/2010, 22:07, modificato 1 volta in totale.


_________________
«Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia.» Arthur C. Clarke
Mio profilo su Twitter
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/01/2010, 09:58 
Inutile dire che sto facendo il tifo! [;)]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/01/2010, 23:05 
Cita:
gianluca1989 ha scritto:
"Un'altra tecnica adottata prima di far compiere al rover ogni nuovo step di movimento è quella (già sperimentata in precedenza) di far fare alle ruote una sterzata prima da una parte e poi dall'altra. Questa manovra ha il duplice scopo di spazzar via il materiale di fronte alle ruote stesse e fornire maggiore trazione durante il movimento. Vediamo cosa è successo."

piu' che giustocmq xche'la cosa possa avere successo est necessario che tutte le ruotine siano funzionanti,ed e'sperabile che lo siano


Ultima modifica di GIANLUCA1989 il 26/01/2010, 21:39, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Il Il "Vespa Cosmico" del Forum

Non connesso


Messaggi: 2063
Iscritto il: 04/06/2009, 14:02
Località: Rieti ( 42.402541, 12.860562 )
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/01/2010, 21:35 

Now a Stationary Research Platform, NASA's Mars Rover Spirit Starts a New Chapter in Red Planet Scientific Studies
WASHINGTON -- After six years of unprecedented exploration of the Red Planet, NASA's Mars Exploration Rover Spirit no longer will be a fully mobile robot. NASA has designated the once-roving scientific explorer a stationary science platform after efforts during the past several months to free it from a sand trap have been unsuccessful.

The venerable robot's primary task in the next few weeks will be to position itself to combat the severe Martian winter. If Spirit survives, it will continue conducting significant new science from its final location. The rover's mission could continue for several months to years.

More info:
http://www.nasa.gov/mission_pages/mer/n ... 00126.html



_________________
«Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia.» Arthur C. Clarke
Mio profilo su Twitter
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/01/2010, 00:14 
certo non essendoci possibilita'di toglierlo dagli impicci penso che sia la cosa piu'appropriata lasciarlo come base fissa sar'certamente ankora utile,poi magari nella primavera prossima le condizioni del terreno possono cambiare e magari compiere un altro miracolo tolgliendosi dall'incomoda posizione


Ultima modifica di ubatuba il 27/01/2010, 00:27, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/01/2010, 16:23 
Bhe direi che il caso Spirit per il momento è chiuso anche se continuerà a regalarci comunque delle belle immagini!

Vi riporto l'ultima gif che ho montato per lunexit e che praticamente è il seguito del filmato postato da Giuanluca... non c'è che dire... davvero strano quel pezzetto di terreno!

SOL 2156
Immagine


Ultima modifica di 2di7 il 01/11/2010, 09:05, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Il Il "Vespa Cosmico" del Forum

Non connesso


Messaggi: 2063
Iscritto il: 04/06/2009, 14:02
Località: Rieti ( 42.402541, 12.860562 )
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/01/2010, 19:02 
ottimo 2 di 7 !! [:D]
ecco il dettaglio

Immagine


chissà di cosa si tratta...
umm un terreno argilloso?

stasera forse potrebbero uscire altre foto magari riusciamo a capirci qualcosa di più [:D]


Ultima modifica di GIANLUCA1989 il 27/01/2010, 19:07, modificato 1 volta in totale.


_________________
«Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia.» Arthur C. Clarke
Mio profilo su Twitter
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/01/2010, 15:33 
Un tributo a Spirit:



Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 112
Iscritto il: 07/12/2008, 17:29
Località: Genova
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/01/2010, 23:41 
Cita:
2di7 ha scritto:

Un tributo a Spirit:


[8D]





_________________
http://www.lunexit.it/gallery/

http://www.lunexit.it/trueplanets/
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/02/2010, 09:45 
Gli ultimi movimenti prima dell'inverno:



Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/02/2010, 15:18 
Mars Rover Spirit parcheggiato per l°inverno marziano

Immagine

Continuamo a parlare del Mars Exploration Rover Spirit (ormai Stationary Scientific Platform), insabbiato da più di 10 mesi nella regione Home Plate di Marte.

Dopo aver deciso di concludere i tentativi per liberarlo dalle sabbie di Marte e trasformarlo così in una piattaforma scientifica stazionaria i tecnici di missione hanno concluso anche le manovre per "parcheggiarlo" per tutto l'inverno che ormai è prossimo. Nessun altro comando di movimento gli verrà inviato almeno fino alla prossima primavera (tra circa un anno terrestre).

L'ultimo movimento del robot è avvenuto durante il Sol 2169 (8 Febbraio 2010), movimento che ha prodotto una variazione di inclinazione che però non ha portato ad alcun miglioramento nell'efficienza della generazione di energia elettrica.

Spirit è inclinato verso Sud di 9°, un assetto non molto favorevole poiché il sole invernale si troverà nel cielo del nord. Gli ingegneri di missione prevedono quindi che il robot resterà fuori collegamento con la Terra per vari mesi.

Nelle prossime settimane il piccolo rover potrebbe entrare nello stato di "low-power hibernation mode", uno stato di funzionamento minimo in cui il rover stesso spegne quasi tutte le sue funzioni. Ad essere attivo resta solamente un controllo periodico del livello di carica delle batterie fino a che l'energia sarà nuovamente sufficiente per "il risveglio".

Il team a Terra ha poi inviato a Spirit il calendario di quando comunicare nuovamente con la Terra oppure con la sonda Mars Odyssey (in orbita intorno al Pianeta Rosso) per tutto il 2010 e 2011. Spirit userà questa scaletta nei momenti in cui si sveglierà (quando avrà sufficiente energia).

Spirit produrrà anche un insieme di immagini del sito di stazionamento per confrontarle con analoghe fotografie che riprenderà appena si sveglierà a primavera per studiare gli effetti del vento.

Altri preparativi per l'inverno includono il posizionamento del braccio robotico per studiare la composizione atmosferica (quanto l'energia elettrica sarà nuovamente disponibile) ed il cambiamento della posizione di riposo dell'antenna e della fotocamera panoramica per minimizzare le ombre sui pannelli solari.

Fonte: http://newsspazio.blogspot.com/2010/02/ ... o-per.html


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/02/2010, 22:26 
con ogni probabilita'il robottino e' bloccato da una roccia sporgente
"ma per capire esattamente qual'e' il problema i ricercatori hanno usato uno stratagemma. Hanno dato un'occhiata sotto a Spirit usando la macchina fotografica che si trova all'estremita' del suo braccio meccanico. Lo strumento non era stato progettato per un simile utilizzo e le immagini ottenute sono molto sfocate. Sembra ci sia una roccia sporgente, ma dall'angolatura della foto non si capisce se sia proprio questa a bloccare il rover"
notizia tratta da uan


Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/11/2010, 09:06 
I nostri dubbi, le ipotesi portate avanti con Lunexit....



Spirit e l'acqua di Marte

Una recentissima news diffusa dalla NASA riferisce di un'altra importante scoperta effettuata dal Mars Exploration Rover Spirit, che come si ricorda, dallo scorso anno è bloccato nelle sabbie rosse di Marte. La scoperta è che proprio il terreno nel quale Spirit è rimasto insabbiato, presenta evidenze che l'acqua, forse originata dalla fusione della neve, sembra essere stata recentemente presente, anche con una certa continuità, appena al di sotto della superficie marziana.

Il team scientifico alla guida del rover ritiene che la differente composizione degli strati del suolo nei pressi della superficie, sia dovuta alla penetrazione nel suolo stesso di strati sottili di acqua proveniente dal gelo o dalla neve. Queste infiltrazioni di acqua potrebbero essere avvenute durante i cambiamenti climatici ciclici presenti quando Marte aveva delle forti oscillazioni sul suo asse di rotazione. In quei frangenti, l'acqua sarebbe filtrata attraverso la sabbia, trasportando con se i minerali solubili più in profondità rispetto a quelli meno solubili. Si stima che le oscillazioni dell'asse di rotazione di Marte avvenissero su scale temporali di centinaia di migliaia di anni.

Si pensa che i minerali relativamente insolubili presenti nei pressi della superficie includano l'ematite, la silice e gesso. Il solfato ferrico, che è molto più solubile, sembra essersi completamente disciolto e quindi trasportato dall'acqua più in profondità. Nessuno di questi minerali risulta esposto alla superficie marziana, che è ricoperta da sabbia e polvere.

Ray Arvidson, vice principal investigator dei due rovers Spirit ed Opportunity, della Washington University di St. Louis, ha spiegato che la mancanza di esposizione di questi minerali alla superficie indica che la preferenziale dissoluzione del solfato ferrico deve essere un processo relativamente recente e ancora in corso, visto che il vento sistematicamente spazza il suolo alterando il paesaggio nella regione in cui giace Spirit.

Le analisi di questi rinvenimenti appaiono in un report nel Journal of Geophysical Research pubblicato da Arvidson e altri 36 co-autori relativamente alle operazioni di Spirit, dalla fine del 2007 fino a poco prima del termine delle comunicazioni avvenuto a Marzo.

I due rovers marziani hanno terminato la missione primaria, durata tre mesi, nell'Aprile del 2004, quindi hanno proseguito le esplorazioni con la loro missione bonus. Nel 2006 una delle sei ruote di Spirit ha smesso di lavorare.
Nell'Aprile del 2009, le ruote sinistre di Spirit hanno rotto una crosta del suolo finendo nella sabbia soffice, in un sito chiamato “Troy”. Una seconda ruota ha smesso di funzionare sette mesi dopo. A questo punto Spirit non ha più potuto inclinare i propri pannelli solari verso il Sole durante l'inverno come fatto in precedenza. Quindi il rover è entrato in una modalità a bassa energia denominata “silent hibernation mode”, ed infine, Spirit ha cessato ogni comunicazione il 22 Marzo.
L'estate è attesa per il prossimo mese nella zona in cui giace il MER, e la NASA sta impiegando le antenne del Deep Space Network e della sonda Mars Odyssey per captare il risveglio del rover.

I ricercatori hanno fatto di necessità virtù riuscendo a sfruttare la permanenza forzata di Spirit a Troy, lo scorso anno, per esaminare in grande dettaglio gli strati di suolo riportati alla luce dai movimenti delle ruote ed anche le caratteristiche del suolo nelle vicinanze della sonda.
Spirit aveva fatto un progresso di una trentina di centimetri muovendosi in retromarcia nel corso delle ultime 10 manovre, prima che i livelli di energia non si abbassassero ulteriormente lo scorso Febbraio, impedendo qualsiasi altra manovra.
Ad ogni modo, i movimenti delle ruote di Spirit avevano tracciato dei solchi nel terreno marziano, esponendone degli strati che sarà possibile analizzare quando il rover si risveglierà e se il suo braccio robotico dovesse essere ancora utilizzabile.

John Callas, project manager di Spirit ed Opportunity presso il Jet Propulsion Laboratory di Pasadena, California, ha spiegato che a causa dell'insufficiente irradiazione solare dovuta all'inverno, Spirit è entrato in una modalità definita “deep-sleep hibernation mode”, dove tutti i suoi sistemi sono spenti, inclusi la radio ed i riscaldatori di sopravvivenza. Pertanto tutta l'energia generata dai pannelli solari viene impiegata nella ricarica delle batterie e nel mantenimento del funzionamento del mission clock.

Si suppone che il rover abbia affrontato temperature più fredde di quelle mai sopportate in precedenza, e potrebbe non sopravvivere ai rigori invernali. Se Spirit dovesse ritornare al lavoro, la principale priorità sarà uno studio della durata di qualche mese, che potrà essere condotto senza dover spostare il rover. L'intento di questo studio è quello di misurare la rotazione di Marte tramite l'effetto Doppler generato dai segnali radio del MER insabbiato, con una precisione tale da poter guadagnare delle nuove informazioni sul nucleo del Pianeta Rosso.
Opportunity, il gemello di Spirit, sta continuando i suoi progressi costanti verso il grosso cratere Endeavour, che dista ancora circa 8 km.

Spirit, Opportunity, e le altre missioni marziane della NASA hanno trovato evidenze di ambienti umidi presenti su Marte miliardi di anni fa che sarebbero potuti essere compatibili con la vita.
Il Phoenix Mars Lander, nel 2008, e le osservazioni svolte dagli orbiters fin dal 2002 hanno identificato degli strati di ghiaccio d'acqua sepolti al di sotto della superficie marziana, a medie ed elevate latitudini, e nelle calotte polari. Le nuove scoperte effettuate da Spirit contribuiscono a rinfoltire il gruppo di elementi che provano il fatto che Marte potrebbe avere ancora delle piccole quantità di acqua liquida per alcuni periodi nel corso dei vari cicli climatici.

Il JPL gestisce i due rovers per lo Science Mission Directorate della NASA di Washington.

Questo mosaico di immagini illustra il suolo di fronte al Mars Exploration Rover Spirit dopo una serie di diverse manovre in retromarcia, effettuate per tentare di liberare il rover dalla sabbia marziana, verso la fine dello scorso Gennaio e gli inizi di Febbraio 2010. Image Credit: NASA/JPL-Caltech/Cornell University

Immagine
Full size: http://marsrovers.nasa.gov/gallery/pres ... l_2163.tif

Fonte: http://www.forumastronautico.it/index.php?topic=14279.0

Fonte originale della notizia: http://marsrovers.nasa.gov/newsroom/pressreleases/20101028a.html


Ultima modifica di 2di7 il 01/11/2010, 09:10, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11074
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/11/2010, 10:14 
Insomma il nostro caro Spirit si è messo a riposo.

Data la situazione non si poteva fare altrimenti, quello che conta è SE al risveglio si riuscirà a risolvere il problema.

Altrimenti, il nostro caro esploratore robotico si trasformerà in un.... sedentario ricercatore. [:D]


Considerato che doveva durare solo 90 giorni e invece ha lavorato per sei anni filati, ha fatto molto più di quel che ci si aspettava.

Si merita tutta la nostra gratitudine per le importanti scoperte e perchè no le emozioni che ci ha regalato.

Certo sarebbe bello riuscire a liberarlo a primavera, dopo tutta questa strada non sembra vero che a fermarlo sia solo una roccia sporgente.... l' affezione per quella che in fondo è "solo" una macchina è tangibile, e sarebbe un peccato perderla così, ma realisticamente non si può pretendere ancora di più.


Non mi stancherò di ripeterlo: quando i nostri primi astronauti sbarcheranno sul Pianeta Rosso, dovranno andare a fargli visita e saldargli una medaglia sulla carrozzeria, in pieno stile Star Wars. [:D]

Saluti,

Aztlan



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 01/07/2025, 16:16
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org