Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 169
Iscritto il: 03/05/2009, 21:25
Località:
 Oggetto del messaggio: Curiosity: nuova sonda su Marte
MessaggioInviato: 29/05/2009, 12:45 
Immagine
In una competizione aperta agli studenti americani la NASA ha scelto il nome da dare al prossimo rover che andrà su Marte, il Mars Science Laboratory (MSL), il cui lancio è programmato per il 2011.

A vincere il concorso è stata una bambina di 12 anni, Clara Ma, che aveva indicato come nome per il robot "Curiosity".

La notizia di per sé non è una cosa eccezionale, ma mi hanno colpito le parole della ragazzina. Eccole.

"I was really interested in space, but I thought space was something I could only read about in books and look at during the night from so far away," Ma said. "I thought that I would never be able to get close to it, so for me, naming the Mars rover would at least be one step closer."

[Trad.] "Ero molto interessata allo Spazio, ma pensavo che lo Spazio fosse qualcosa di cui io avrei potuto solamente leggere nei libri e guardare durante la notte da così lontano. Io pensavo che non sarei mai stata in grado di avvicinarmi [allo Spazio], quindi per me dare il nome al rover di Marte significa essere un passo più vicino".

Ancora. "Curiosity is an everlasting flame that burns in everyone's mind. It makes me get out of bed in the morning and wonder what surprises life will throw at me that day," Ma wrote in her winning essay. "Curiosity is such a powerful force. Without it, we wouldn't be who we are today. Curiosity is the passion that drives us through our everyday lives. We have become explorers and scientists with our need to ask questions and to wonder."

[Trad.] "La Curiosità è una fiamma eterna che arde nella mente di ognuno di noi. Mi fa alzare dal letto la mattina e chiedermi quali sorprese la vita mi metterà davanti per quel giorno. Senza di essa non sapremmo chi siamo noi oggi. La Curiosità è la passione che ci guida attraverso la nostra vita di tutti i giorni. Siamo diventati esploratori e scienziati con il nostro bisogno di chiedere domande e di meravigliarci".

Mi sembra che non ci sia molto da aggiungere, se non ricordare che sono le parole di una bambina di 12 anni... Mi sà che la NASA ha tovato la strada giusta per ispirare le nuove generazioni. E tra queste ecco la possibilità di mandare su Marte il proprio nome, ovviamente a bordo di MSL.
Ecco il sito web:
http://marsprogram.jpl.nasa.gov/msl/par ... dyourname/

fonte: http://newsspazio.blogspot.com/2009/05/ ... -nasa.html



_________________
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.
Immagine
"Siamo tutti d'accordo nel ritenere che la vostra teoria sia folle. Il problema che ci divide è questo: è abbastanza folle per essere vera?"
Niels Bohr
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Mr. FIVE EUROMr. FIVE EURO

Non connesso


Messaggi: 2759
Iscritto il: 03/12/2008, 12:06
Località: Napoli
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/05/2009, 19:05 
sto perdendo colpi... mi fanno lavorara



_________________
Arpiolide dal 2008
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 374
Iscritto il: 07/03/2009, 14:53
Località: ferrara
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/05/2009, 21:29 
Questa ragazzina sarà una predestinata,per una eventuale missione futura su Marte.



_________________
Una grande civiltà viene conquistata dall'esterno solo quando si è distrutta dall'interno. ..nota quello che nessun altro nota, e saprai ciò che nessun altro sa..
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Mr. FIVE EUROMr. FIVE EURO

Non connesso


Messaggi: 2759
Iscritto il: 03/12/2008, 12:06
Località: Napoli
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/11/2009, 09:19 
http://sites.google.com/site/dresda99/m ... t-marziano

Immagine

NASA: Curiosity, il nuovo esploratore marziano
di Carlo Tripodi
Uno dei problemi che hanno le infaticabili rovers marziane attualmente sul Pianeta Rosso è quello di osservare sassi e formazioni rocciose coperte da una sottile polvere che inganna una pur attenta spettroscopia. Per ovviare a questo inconveniente la NASA ha in fase di avanzata progettazione e costruzione una nuova rover che è stata nominata "Curiosity", che avrà appunto anche la capacità di "spolverare" le rocce prima di osservarle con la strumentazione di bordo.
Il nuovo robot, che ha dimensioni circa tre volte maggiori delle sonde Spirit e Opportunity, ha anche la capacità di vaporizzare con un raggio laser la superficie rocciosa da analizzare: la nube di plasma che si formerà verrà analizzata rivelando una precisa composizione chimica. Con un braccio mobile di 9 metri potrà raccogliere campioni, portarli a bordo e sottoporli ai numerosi strumenti scientifici, inclusa una camera fotografica (Matcam) ad elevata risoluzione (tanto da poter fare anche macro fotografie e video) che verrà posta sull’"albero maestro" della nuova sonda esploratrice.
Obiettivo principale della missione, che potrà essere di lunghissima durata, poiché la rover potrà contare su di un generatore di tipo nucleare, sarà quello di scoprire se su Marte siano presenti molecole organiche, veri e propri mattoni della Vita e cercare di capire se il pianeta ha posseduto, possiede o potrà mai possedere la capacità di produrne . Curiosity avrà anche la capacità di scoprire l’acqua e di "capire" se le piogge, eventualmente cadute, abbiano avuto caratteristiche acide o saline.
La maggiore strumentazione scientifica sarà costituita dall’APXS (Alpha Particles X-Ray Spectrometer), dal MAHLI (Mars Hand Lens Imager) ed il SAM (Sample Analysis at Mars, un vero e proprio "annusatore" spaziale che cercherà la presenza di metano, che potrebbe essere stato prodotto da flora o fauna microbiologica).
La soluzione scelta per l’atterraggio è totalmente nuova. Abbandonato il sistema a rimbalzo tramite airbag, "Curiosity" verrà delicatamente poggiata sul terreno tramite una gru spaziale getto sostentata (Space Crane), cui è legata con cavi che verranno tagliati appena toccherà il suolo.
La missione è prevista per il 2011: il suo successo accelererà di sicuro la prima missione umana.
Foto NASA



_________________
Arpiolide dal 2008
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 112
Iscritto il: 07/12/2008, 17:29
Località: Genova
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/11/2009, 15:06 



_________________
http://www.lunexit.it/gallery/

http://www.lunexit.it/trueplanets/
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2307
Iscritto il: 03/12/2008, 21:09
Località: roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/11/2009, 19:20 
Cita:
dresda99 ha scritto:

sto perdendo colpi... mi fanno lavorara


Piano coll'alcol dresda [:D]



_________________
"Bisogna cercare orizzonti lontani non solo per scopi pragmatici, ma perché l'immaginazione e l'anima vengano nutrite dalla meraviglia e dalla bellezza".
Verner Von Braun,1972
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Mr. FIVE EUROMr. FIVE EURO

Non connesso


Messaggi: 2759
Iscritto il: 03/12/2008, 12:06
Località: Napoli
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/11/2009, 20:51 
Cita:
tommaso ha scritto:

Cita:
dresda99 ha scritto:

sto perdendo colpi... mi fanno lavorara


Piano coll'alcol dresda [:D]


Molto umano Tommaso.
Anche se era maggio



_________________
Arpiolide dal 2008
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Mr. FIVE EUROMr. FIVE EURO

Non connesso


Messaggi: 2759
Iscritto il: 03/12/2008, 12:06
Località: Napoli
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/12/2009, 09:29 
http://sites.google.com/site/dresda99/m ... t-marziano

La NASA ha annunciato che nell’autunno del 2011 verrà inviato su Marte un nuovo rover che andrà ad affiancare i già operativi Spirit e Opportunity. Il robot, ribattezzato Curiosity, passerà in perlustrazione il terreno roccioso del Pianeta Rosso e raccoglierà campioni da analizzare sul posto per cercare di svelare il passato del pianeta. "Curiosity andrà alla ricerca di molecole organiche, i mattoni chimici della vita" ha riferito Joy Crisp del Jet Propulsion Laboratory della NASA. "Vogliamo scoprire se l'ambiente marziano è stato, o se lo è tuttora, in grado di ospitare la vita". Michael Meyer della NASA ha riferito: "Per rispondere alla domanda 'C'è vita su Marte?' l'approccio più ragionevole e produttivo è quello di cercare composti organici".
Curiosity sarà il primo rover marziano dopo Spirit e Opportunity. Anche se sarà difficile competere con i suoi due robusti predecessori, Curiosity avrà un raggio molto più ampio, sarà tre volte più pesante e due volte più largo, avrà maggiore strumentazione e un braccio robotico più grande e più resistente. Non sarà alimentato ad energia solare ma da una batteria al plutonio che gli garantirà un’autonomia di 687 giorni terrestri (un anno marziano). Sarà inoltre dotato di sofisticate telecamere e di una speciale “telecamera di atterraggio”, che consentirà ai tecnici di avere una visione dall’alto della zona di arrivo, e di una telecamera appositamente progettata per il riconoscimento dei minerali. L’analisi chimica dei reperti verrà affidata ad un laser in grado di vaporizzare i campioni e analizzarne la composizione con una scansione della “nuvola di particelle solide” prodotte. ComeSpirit e Opportunity anche Curiosity sarà dotata di spettrometri, sensori ambientali e misuratori di radiazioni.
"Questo rover è intrinsecamente spettacolare per quello che la missione realizzerà" ha riferito Meyer. "Sarà la chiave per il futuro. Porrà le basi per comprendere se su Marte sono conservati degli esseri organici e ci dirà cosa dobbiamo usare per scoprirlo".



_________________
Arpiolide dal 2008
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 15/06/2024, 22:44
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org