Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio

Grigio
Grigio

Avatar utente

Mr. FIVE EUROMr. FIVE EURO

Non connesso


Messaggi: 2759
Iscritto il: 03/12/2008, 12:06
Località: Napoli
 Oggetto del messaggio: La nuova frontiera è il Pianeta Rosso
MessaggioInviato: 15/07/2009, 15:54 
http://sites.google.com/site/dresda99/m ... neta-rosso

Solo così la gente si appassionerà di nuovo allo spazio
DAVID AVINO

Immagine


Ritornare sulla Luna per costruire una base? E' come preparare la tomba all'esplorazione spaziale»: lo sostiene Scott Hubbard, professore a Stanford, ex direttore dell'«Ames Research Centre» della Nasa e considerato uno dei massimi esperti di missioni lunari e marziane.
«Potrebbe essere solo un passo. Se venisse utilizzata come un’altra Stazione Spaziale, più lontana, le spese per sostenere questa enorme infrastruttura impedirebbero di visitare altri luoghi più interessanti». La vera sfida scientifico-tecnologica e il «motore» che accenderà l'interesse dell’opinione pubblica non saranno quindi il ritorno sul nostro satellite o le «gare» con altre nazioni, ma «una spedizione su Marte, nella quale tutte le risorse dovranno essere concentrate».

Gli sprechi della colonia. Se si costruisse una «stazione», «gli investimenti avrebbero come unico scopo il suo completamento, perdendo di vista la destinazione finale - insiste Hubbard -. Non vanno ripetuti gli errori del passato: in 20 anni una grossa fetta del budget spaziale è stata spesa per l'Iss, trascurando tutto il resto».

Pochi mesi fa Hubbard ha visionato una decina di proposte inviate alla Nasa per l'esplorazione lunare: «Erano tutte costosissime». Per il ritorno bisognerà sviluppare nuovi lander, rover, serre, moduli abitativi e sistemi per proteggere gli astronauti dalle radiazioni. «Il progetto drenerà miliardi di dollari, vincolando tutte le risorse per decine di anni e seppellendo qualsiasi sogno "marziano"».

Il mito delle risorse. La spedizione sarebbe giustificata da obiettivi scientifici e da interessi economici, ma Hubbard non è convinto che la Luna sia così interessante. «Marte è più simile alla Terra: è dotato di una sottile atmosfera e la temperatura all'equatore è paragonabile a quella terrestre. In teoria si potrebbe pensare di farci crescere qualcosa. La Luna, invece, non ha atmosfera: è fredda e secca come un osso! La sua superficie è "cotta" dalle radiazioni che la rendono inospitale per qualsiasi insediamento».

Tanti, tra cui Jack Schmitt, astronauta dell'Apollo 17, sostengono che una base possa ridurre i costi grazie allo sfruttamento delle risorse locali e all’utilizzo sulla Terra. Ma per Hubbard, Schmitt è «un vecchio pasionario»: «Non esistono prove che convenga estrarre le risorse minerarie per portarle sulla Terra o per sfruttarle nello spazio. Sarebbe troppo dispendioso. Ed estrarre elio-3 non è credibile».

Meglio un asteroide. La Nasa vorrebbe fare della Luna lo strumento per verificare conoscenze e mezzi prima di spingersi «oltre». «Ma il "check up" non deve far perdere di vista l'obiettivo finale - ribatte Hubbard -. Se bisogna testare nuove tecnologie, prima di intraprendere un viaggio verso Marte, perché farlo sulla Luna che ha 1/6 della gravità terrestre e dista solo 3 giorni dal nostro Pianeta? Meglio allontanarsi fino ad alcuni milioni di chilometri e “allenarsi” con una missione su un asteroide».

Robot o astronauti? A chi sostiene poi che la vera ricerca scientifica possa essere fatta con meno spesa attraverso i robot, Hubbard risponde che «Spirit e Opportunity, catapultati nelle sabbie marziane, hanno assolto brillantemente il loro compito, scattando foto, analizzando campioni di terreno e scoprendo riserve d'acqua. Ma per riaccendere l'interesse verso l'esplorazione e soddisfare lo spirito di "human adventure" bisognerà raggiungere Marte con un equipaggio». Non si troveranno mai tracce definitive di vita finché - sostiene - non verranno mandati gli astronauti. Loro sono molto più adattabili in un «ambiente non strutturato» e, in pochi giorni, farebbero quello che i robot hanno realizzato in anni.

La chiave - secondo Hubbard - è comunque la cooperazione internazionale. «Se la Cina vuole raggiungere il satellite, Usa e Nasa non devono farsi coinvolgere nella gara: sulla Luna l’America c'è già stata 40 anni fa. E' ora di voltare pagina».



_________________
Arpiolide dal 2008
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1821
Iscritto il: 31/12/2008, 15:10
Località: Lato Oscuro
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/07/2009, 17:16 
come non quotare [8] buttare tutti quei soldi per la luna, quando c'è marte di molto più interessante, almeno secondo me, è proprio uno spreco. Poi ovvio che i detrattori dell'astronautica ci vengono a dire "e la gente in africa muore di fame" avrebbero ragione...


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2307
Iscritto il: 03/12/2008, 21:09
Località: roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/07/2009, 22:46 
Perfettamente d'accordo con te dig dug...purtroppo non abbiamo ancora la tecnologia(almeno ufficilamente)per intraprendere un tale sforzo.Ma condivido in pieno il senso delle tue affermazioni.Solo con una missione marziana l'opinione pubblica accetterà di buon grado l'enorme sforzo economico per arrivare fin lassù.Ahimè credo però che dovremmo aspettare ancora moltissimo tempo...



_________________
"Bisogna cercare orizzonti lontani non solo per scopi pragmatici, ma perché l'immaginazione e l'anima vengano nutrite dalla meraviglia e dalla bellezza".
Verner Von Braun,1972
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11049
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/07/2009, 03:26 
Concordo con tutti voi.

Quanto alla solita scusa per non investire nel programma spaziale "potremmo usarli per risolvere i problemi quaggiù...." in teoria è giustissimo e bellissimo, peccato però che questo si è sempre trasformato nell' intascarsi i soldi da parte dei politici che di certo di fame non muoiono: da 40 anni non andiamo più nello spazio oltre l' orbita, eppure in Africa muoiono ancora di fame quanto prima.

Quindi fuori i soldi che ci avete preso con le tasse e fate decollare il razzo. [:D]


Scusate se non sono politicamente corretto, ma io sono per dire pane al pane e vino al vino.

Aztlan



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
_________________________________________________________________________

Rivoluzioni democratiche, governi del cambiamento... Sta già albeggiando!
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1821
Iscritto il: 31/12/2008, 15:10
Località: Lato Oscuro
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/07/2009, 18:05 
quoto l'Azteco-Atlantideo.. se gestissimo gli sprechi, nessuno avrebbe fame al mondo e avremmo molti più soldi per investire in ricerca, tutta la ricerca, non solo lo spazio!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 16/06/2024, 01:30
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org