Ufoforum.it http://www.ufoforum.it/ |
|
L'india invierà sonda su Marte nel 2013 http://www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=7&t=358 |
Pagina 1 di 4 |
Autore: | dresda99 [ 29/12/2008, 11:27 ] |
Oggetto del messaggio: | L'india invierà sonda su Marte nel 2013 |
http://www.hindu.com/2008/12/25/stories ... 751100.htm NEW DELHI: After the successful launch of the Chandrayaan-I mission to Moon, Indian Space Research Organisation (ISRO) is working on a slew of missions to conquer new frontiers of space, including landing a rover on the Moon in 2012, sending a spacecraft to Mars in 2013 and a manned space mission in 2015. ISRO Chairman Madhavan Nair said here on Wednesday that the mission to Mars, now at a conceptual stage, would be finalised next year. The current version of the Geo-synchronous Satellite Launch Vehicle would be used to launch the spacecraft. The mission would be similar to Chandrayaan-I. The spacecraft would be first placed in the Earth’s orbit and then raised to the Martian orbit. ‘Chandrayaan-II ready’ Mr. Nair was speaking to reporters on the sidelines of a function organised by the Confederation of Indian Industry (CII) to facilitate the team behind the Chandrayaan-I mission. He said the design for the sequel, Chandrayaan–II, was ready and the plan was to launch it by 2012. It would entail the landing of a rover on the Moon. The rover would be made in collaboration with Russia. On the manned mission to space, Mr. Nair said the plan was to send two astronauts into space on a seven-day mission on an indigenously developed rocket in 2015. The government had sanctioned Rs. 95 crore to study all aspects of the mission. Astronaut training centre ISRO, he said, was setting up an astronaut training centre in Bangalore. A batch of 200 would be initially selected and trained. Of them, four would be shortlisted. While two will go on the mission, the other two will remain as backup. The spacecraft would be placed in a low Earth orbit and splash in the Indian Ocean after completion of the mission. Last year, ISRO conducted a Space Recovery Experiment, under which it sent a capsule into space. The capsule was recovered successfully after being in orbit for 22 days. Before the maiden indigenous manned mission to space, ISRO planned to send an Indian astronaut aboard a Russian spacecraft in 2013. |
Autore: | sanje [ 29/12/2008, 16:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
embe allora? quest'anno cosa si fa invece? Sento solo date lontane ma mantenute tra l'altro. |
Autore: | Enkidu [ 30/12/2008, 11:50 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Nel 2013? Ma allora sarà perfettamente inutile! Nel 2012 arrivano gli alieni sulla Terra, no? Che figuraccia che ci faranno gli indiani.... |
Autore: | Knukle [ 31/12/2008, 14:19 ] |
Oggetto del messaggio: | |
che pensassero a risolvere le pressanti e tremende contraddizioni interne e l'immane povertà prima di spedire qualsiasi cosa nello spazio. |
Autore: | Enkidu [ 31/12/2008, 14:44 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Allora lo stesso dovrebbero farlo anche Russia e America, che non sono messe granché meglio... io sostengo il diritto degli Indiani di partecipare alla corsa spaziale, perché l'India, anche se si porta dietro molti gravi problemi, come la maggior parte dei paesi di questo mondo, non è più quella bolgia di miserabili in capanne di fango, vittime del sistema delle caste e analfabete, che noi Occidentali, con una certa presunzione razzistica, continuiamo a credere. L'India è ora una grande superpotenza economica e militare, che lo si voglia o no, e le scene da Madre Teresa di Calcutta non sono tutta l'India, ma solo una parte. Consiglio di leggere "La Speranza Indiana" di Federico Rampini, ed. Mondadori, per rendersi conto che l'India è un paese moderno, e per certi aspetti anche molto più moderno dell'Italia, che continua a ristagnare nel suo clima culturale passatista.... |
Autore: | sanje [ 02/01/2009, 21:24 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Se l'India "spreca" tantissimi fondi per una missione marziana merita poco rispetto.. stiamo parlando di un paese ancora molto povero.. |
Autore: | Lawliet [ 02/01/2009, 22:30 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: sanje ha scritto: Se l'India "spreca" tantissimi fondi per una missione marziana merita poco rispetto.. stiamo parlando di un paese ancora molto povero.. A meno che non ci sia qualcosa da guadagnare. |
Autore: | Marco Fava [ 03/01/2009, 14:27 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: Enkidu ha scritto: Allora lo stesso dovrebbero farlo anche Russia e America, che non sono messe granché meglio... io sostengo il diritto degli Indiani di partecipare alla corsa spaziale, perché l'India, anche se si porta dietro molti gravi problemi, come la maggior parte dei paesi di questo mondo, non è più quella bolgia di miserabili in capanne di fango, vittime del sistema delle caste e analfabete, che noi Occidentali, con una certa presunzione razzistica, continuiamo a credere. L'India è ora una grande superpotenza economica e militare, che lo si voglia o no, e le scene da Madre Teresa di Calcutta non sono tutta l'India, ma solo una parte. Consiglio di leggere "La Speranza Indiana" di Federico Rampini, ed. Mondadori, per rendersi conto che l'India è un paese moderno, e per certi aspetti anche molto più moderno dell'Italia, che continua a ristagnare nel suo clima culturale passatista.... Ti STRAQUOTO. Soprattutto l'ultima parte. Siamo così bravi a sottolineare quanto la povertà sia grande in INDIA (ed allora perchè non pensare anche a moltissimi Cinesi?), che ci siamo dimenticati la direzione in cui il mondo sta andando. In INDIA (più ancora che in CINA o in altri paesi asiatici), la direzione sociale che si sta imponendo è quantomai Viva e ricca di Innovazioni sia per i Ricchi (e sono sempre tantissimi in quel paese, mooooolto più che il nostro amico al governo qua...), che per fortuna anche per le classi meno abbienti. Proprio dall'INDIA sono arrivate le innovazioni per il piccolo credito, i microprestiti e via dicendo. Insomma è un paese pieno di IDEE e NOVITA', proprio la cosa che qua da noi manca... |
Autore: | sanje [ 04/01/2009, 15:14 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Guadagnare nel senso scientifico? perche a livello economico proprio no. Io dico che prima avviene il progresso sociale che va a pari passo con quello economico e poi si pensa al di fuori di esso... |
Autore: | Pianetamarte2010 [ 12/03/2013, 16:48 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Riesumo questa discussione, ... visto che ormai nel 2013 ci siamo (incredibile, sono passati ben 5 anni!!). Si hanno novità su questa benedetta missione? Mmmmmmm ![]() Comincio ad avere seri dubbi. |
Autore: | dresda99 [ 13/03/2013, 15:35 ] |
Oggetto del messaggio: | |
io perchè mi sono scocciato.. tanto non accade mai nulla comunque si parte a novembre! http://www.firstpost.com/tech/indias-ma ... 59232.html |
Autore: | Enkidu [ 12/05/2013, 00:30 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: sanje ha scritto: Se l'India "spreca" tantissimi fondi per una missione marziana merita poco rispetto.. stiamo parlando di un paese ancora molto povero.. No, è il pregiudizio che abbiamo noi occidentali a vederlo come un paese di straccioni.... in realtà l'India, anche se ha moltissimi poveri (esattamente come li hanno Russia e USA e tanti altri paesi) è ora una delle massime potenze industriali ed economiche al mondo e la seconda potenza militare al mondo. Sta avendo uno sviluppo enorme e noi, nel nostro provincialismo e nel nostro razzismo di fondo, non vogliamo rendercene conto. La verità è che in Italia si guardano troppi documentari su Madre Teresa di Calcutta, e si crede che gli indiani siano solo dei poveracci.... |
Autore: | ubatuba [ 13/11/2013, 10:57 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Immagine: ![]() 39,02 KB Traiettoria extra necessaria per la sonda MOM, segnata qui in verde. Credit: Ken Kremer/ISRO Dopo il lancio effettuato con successo, la sonda marziana Mars Orbiter Mission, dell'ISRO (l'agenzia spaziale dell'India) è finita come previsto in orbita terrestre ed i suoi propulsori la stanno spingendo più lontano prima dell'ultima spinta decisiva verso Marte. C'è stato però un "singhiozzo" nel motore principale la sera dell'11 Novembre, quando questo si è spendo prematuramente, lasciando la sonda in un'orbita significativamente più bassa del previsto. Per questo è stata necessaria una spinta in più, ma la sonda è perfettamente in salute e pronta per il suo lungo viaggio verso il pianeta rosso. L'ISRO ha poi spiegato che lo spegnimento prematuro del motore a propulsione liquida (da 440 Newton), ha portato ad una spinta di soli 35 metri al secondo, contro i 130 metri al secondo previsti. Oggi, 12 novembre 2013, è stata prevista la spinta extra per recuperare il terreno perso. Queste traiettorie sono necessarie per permettere alla sonda di arrivare alla velocità necessaria per lasciare la Terra ed iniziare il suo viaggio di 10 mesi verso Marte. La partenza finale era prevista per il 1 Dicembre 2013. La prima, seconda e terza spinta hanno funzionato perfettamente, portando l'apogeo dell'orbita di MOM da 23.556 km a 28.814 km e poi a 71.623 km. La prossima propulsione è prevista per il 16 Novembre. Attualmente non è chiaro se questa manovra extra cambierà i piani riguardo al momento in cui la sonda lascerà la Terra. L'arrivo intorno a Marte è comunque previsto per il 24 Settembre 2014, con un inserimento in un orbita a 366 km x 80.000 km. L'accensione dei propulsori per dare questa spinta definitiva sarà fondamentale ed assolutamente da non sbagliare! Molto dipenderà da quanto funzioneranno bene i motori dopo questo lungo viaggio. Per ulteriori informazioni sulla sonda, sulla sua costruzione e sugli obbiettivi leggete i precedenti articoli qui: http://www.link2universe.net/category/a ... sro-india/ http://www.rittenhouseastronomicalsocie ... emer/K.htm http://www.isro.org/pslv-c25/mission.aspx http://www.isro.org/mars/home.aspx |
Autore: | ubatuba [ 28/11/2013, 18:25 ] |
Oggetto del messaggio: | |
in questo fine setimana la sonda indiana mom lascera' l'orbita terrestre x l'avventura verso marte,se tutto seguira' la normalita' nel settembre 2014 raggiungera' marte.quakosa cmq la sonda ha gia' fatto questa magnifica immagine lo dimostra Immagine: ![]() 140,99 KB La prima immagine della Terra scattata dalla sonda MOM dell'India, grazie alla camera MCC (Mars Color Camera). L'immagine è centrata sul subcontinente indiano ed è scattata da ben 70.000 km di altitudine. Credit: ISRO |
Autore: | Ufologo 555 [ 28/11/2013, 19:06 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Uba (con un po di sarcasmo), dopo 50 anni stamo ancora a vedé foto de la Tera! ![]() ![]() |
Pagina 1 di 4 | Time zone: Europe/Rome [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |