Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13684
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio: Su Marte i sassi camminano.
MessaggioInviato: 31/10/2009, 13:28 
Immagine:
Immagine
29,14 KB

Il rover dalla Nasa "Spirit" è al suo 1830 giorno di lavoro su Marte. Come tutti i giorni, dal centro di controllo a Terra gli viene chiesto di fotografare alcune aree del panorama circostante. Le immagini arrivano a Terra attraverso una sonda in orbita arroeno al pianeta rosso. Passano 6 giorni e Spirit si è mosso di poco. Per cui fotografa di nuovo lo stesso paesaggio. Le immagini sono messe a confronto con quelle di 6 giorni prima, e si scopre che c' è "qualcosa" che compare e scompare tra due massi. In un immagine quel "qualcosa" si trova essattamente tra due massi, in un altra non c' è e nella terza sembra essersi spostato a sinistra rispetto ai massi stessi, mentre in mezzo a loro compaiono massi che non c' erano. Il mistero c' è, ma la Nasa per ora tace.



_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2307
Iscritto il: 03/12/2008, 21:09
Località: roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 31/10/2009, 13:50 
Già lunar explorer si occupò di tali fenomeni presenti sul suolo marziano arrivando ad ipotizzare una qualche forma di vita bio-minerale...



_________________
"Bisogna cercare orizzonti lontani non solo per scopi pragmatici, ma perché l'immaginazione e l'anima vengano nutrite dalla meraviglia e dalla bellezza".
Verner Von Braun,1972
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13684
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 31/10/2009, 13:58 
A dir la verità, pensavo ad un semplice smottamento anche se la pendenza del terreno non mi sembra tale da avvalorare una simile ipotesi. Una forma di vita biominerale? mi sembra poco probabile.
Se l' immagine avesse una risoluzione migliore, forse si sarebbe visto qualcosa di diverso da un "sasso". Il mistero contunua.[:D]
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensa il nostro Ufologo esperto.


Ultima modifica di greenwarrior il 31/10/2009, 13:59, modificato 1 volta in totale.


_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2307
Iscritto il: 03/12/2008, 21:09
Località: roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 31/10/2009, 14:11 
Cita:
greenwarrior ha scritto:

A dir la verità, pensavo ad un semplice smottamento anche se la pendenza del terreno non mi sembra tale da avvalorare una simile ipotesi. Una forma di vita biominerale? mi sembra poco probabile.
Se l' immagine avesse una risoluzione migliore, forse si sarebbe visto qualcosa di diverso da un "sasso". Il mistero contunua.[:D]
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensa il nostro Ufologo esperto.


In diverse sequenze postate dagli esperti di lunar explorer erano evidenti delle bizzarre anomalie:alcuni sassi si spostavano lentissimamente cambiando addirittura forma....



_________________
"Bisogna cercare orizzonti lontani non solo per scopi pragmatici, ma perché l'immaginazione e l'anima vengano nutrite dalla meraviglia e dalla bellezza".
Verner Von Braun,1972
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 112
Iscritto il: 07/12/2008, 17:29
Località: Genova
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 31/10/2009, 14:25 
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ ... ichpage=11



_________________
http://www.lunexit.it/gallery/

http://www.lunexit.it/trueplanets/
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 802
Iscritto il: 03/09/2009, 12:53
Località: rieti
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/11/2009, 09:28 
A sembra che l'unica cosa che ci sia di diverso tra una foto e l'altra e' la posizione del rover



_________________
« Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire. »
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13684
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/11/2009, 10:17 
Non così diversa da rendere sospetta la presenza di qualcosa tra i due sassi.



_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/11/2009, 17:48 
E' vero la prospettiva è diversa ma non abbastanza per gistificare determinati cambiameti (secondo me). Il fatto che alcune rocce cambino di posto o addirittura caratteri del loro aspetto, non è una novità per le riprese sul suolo marziano.
A pagina 1 della discussione segnalata da Daedalus, ce n'è un altro esempio in una gif elaborata da Manny.


Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 153
Iscritto il: 10/11/2009, 17:17
Località: Roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/11/2009, 18:04 
a mio parere il movimento di alcune rocce potrebbe anche essere causato dal vento, se ci sono tempeste di sabbia xkè nn potrebbero esserci folate di vento capaci di spostare delle rocce..
partendo dal presupposto che noi non conosciamo perfettamente la composizione delle rocce e la loro conformazione(per esempio in alcune foto che ho visto sembrano esserci alcune rocce dall'aspetto spugnoso, cioè potrebbero essere tipo groviera con cavità al loro interno risultando meno pesanti)se consideriamo anche la diversa gravità del pianeta la cosa potrebbe anche essere possibile..

invece una cosa che potrebbe spiegare le rocce cubiche se veramente Marte è principalmente costituito in superficie da rocce basaltiche e solfuro di ferro (pirite), è il sistema cristallino cubico di alcuni minerali

http://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_cristallino

nel caso della pirite per esempio

http://it.wikipedia.org/wiki/Polimorfismo_ricostruttivo

o i basalto colonnare

http://it.wikipedia.org/wiki/Basalto

esagerando potrei anche pensare ad una diversa struttura cristallina data da delle diverse temperature e pressioni, un esempio il diamante che si forma ad alte pressioni composto interamente da carbonio ed ha un reticolo cubico paragonato alla sua forma stabile la grafite anch'essa
formata solamente da carbonio con reticolo a lamine esagonali..

Queste sono solo le prime cose che mi son venute in mente leggendo e vedendo alcuni di questi argomenti, resta il fatto che sono solo delle ipotesi e che questi movimenti di rocce e foto di simboli e forme molto sospette sono molto affascinati [:D] e molto sospette [8]
il problema sta nella velocità delle nostre sonde [:(] io mi immagino tipo alla 1,2,3 stella, tutti fermi e nascosti [B)] quando ci giriamo per fare le foto o riprendere qlcosa


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 16/06/2024, 01:15
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org