Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio

Grigio
Grigio

Avatar utente

Mr. FIVE EUROMr. FIVE EURO

Non connesso


Messaggi: 2759
Iscritto il: 03/12/2008, 12:06
Località: Napoli
 Oggetto del messaggio: «Volo su Marte, poi torno» - L’italiano che guida
MessaggioInviato: 07/01/2009, 08:45 
http://www.corriere.it/scienze_e_tecnol ... aabc.shtml

Paolo Bellutta lavora a Pasadena: «Ogni mattina è come se partissi. Con la testa, sto più nello spazio che sulla Terra»

MILANO — «Al mattino vado su Marte e la sera torno sulla Terra». Paolo Bellutta sorride raccontando la sua giornata di «driver» dei robot Spirit e Opportunity. Cinque anni fa, nel gennaio 2004, le due macchine intelligenti della Nasa sbarcavano a sud dell’equatore marziano. Dovevano sopravvivere al massimo tre mesi e invece ora festeggiano i cinque anni. Da allora hanno viaggiato per 21 chilometri diventando «i primi esploratori di un altro pianeta», nota Steve Squyre, scienziato-capo della spedizione. Al Jet Propulsion Laboratory di Pasadena, in California, una ristretta elite di 12 uomini governa a turno il destino di Spirit e Opportunity. Insieme, entrano al mattino in una stanza grigia senza finestre ma ricca di computer, e aprono la porta con un codice segreto. Tra loro c’è Paolo Bellutta, un trentino di 51 anni, che dopo aver studiato informatica all’Università Statale di Milano nel 1992 vola negli Stati Uniti.

Esperto di visione artificiale, lavora per alcuni laboratori della Difesa americana, approdando infine al centro della Nasa a Pasadena. E nel 2004 gli affidano la vita quotidiana dei due gioielli della tecnologia marziana. «Da allora, in effetti, vivo più su Marte che sulla Terra», confessa. E i suoi panorami sono quelli trasmessi dai rover, le informazioni che ascolta riguardano colline rosse e orizzonti vuoti e le sue preoccupazioni sono legate alle sei ruote che forse non ce la faranno a superare gli ostacoli. «Siamo in due specialisti — racconta — per ciascun robot in ogni turno; in una mezz’oretta decidiamo gli obiettivi della giornata cercando di rispondere alle esigenze degli scienziati e quindi ci appartiamo per scrivere gli ordini e inviarli lassù. Poi, in autonomia, Spirit e Opportunity li realizzano». Ma dei due chi sta meglio dopo cinque anni? «Certamente Opportunity— dice—che ha solo un gomito paralizzato nel braccio porta-strumenti e uno di questi poco funzionante perché impolverato. Ma adesso stiamo provocando delle vibrazioni per scuoterlo e liberarlo. Invece Spirit, purtroppo, ha un mucchio di polvere sui pannelli solari che arriva a filtrare il 70 dell’energia ricevuta. Quindi riusciamo a muoverlo solo per pochi minuti nella giornata: non ne ha proprio la forza». Paolo ne parla come di un congiunto malato anziano, e costernato ammette: «Temo che non riuscirà a superare il prossimo inverno».

Intanto spera che una folata di vento della primavera incipiente liberi la sua macchina, restituendole l’antico vigore per spedirla verso la collinetta «von Braun» distante appena qualche centinaio di metri. E racconta un aneddoto. «Spirit ha da anni ormai la ruota anteriore destra bloccata e per spostarlo dobbiamo muoverlo solo in retromarcia. In questo modo la ruota trascinata ha scavato in profondità mostrando l’origine vulcanica del suolo e le tracce dell’antica presenza di geyser, getti d’acqua molto calda». Opportunity invece, favorito anche dalla posizione più vicina all’equatore in condizioni climatiche migliori, si mostra in così buono stato da aver sbrigliato la fantasia dei suoi controllori. «Lo abbiamo incamminato verso l’Endeavour Crater, un cratere distante addirittura 17 chilometri. Forse è un azzardo perché occorreranno un paio d’anni per raggiungerlo ma tutto quello che siamo riusciti a fare dopo lo sbarco nessuno lo aveva ritenuto possibile. E invece....».

Comunque, prima o poi, smetteranno inevitabilmente di funzionare per logoramento, se non altro. Ma Paolo sembra non cogliere, quasi rifiutando l’idea. «Intanto qui al centro di controllo si sono creati i fan di Spirit e quelli di Opportunity ed è una lotta giornaliera per dimostrare le reciproche qualità. Ma ci sono anche quelli che li vorrebbero morti dopo tanto tempo, perché costa mantenerli e preferirebbero dell’altro». In effetti la bolletta annuale è di 20milioni di dollari per il gruppo di un centinaio di superspecialisti e l’utilizzo degli impianti. «Io, però, condividerò fino alla fine la vita dei due robot: vorrei essere io a spegnere le luci. Ciò che abbiamo imparato è straordinario sia per la scienza che per l’ingegneria. Spirit e Opportunity rimarranno un riferimento da superare, e non sarà facile. Ciò che dobbiamo inventarci per farli lavorare dopo cinque anni, nonostante gli acciacchi, è una grande scuola di esplorazione. E quando la sera torno sulla Terra considero il privilegio di essere stato parte di una grande avventura».



_________________
Arpiolide dal 2008
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Non connesso


Messaggi: 373
Iscritto il: 04/12/2008, 19:22
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/01/2009, 15:06 
bubbolate 1972 primo sbarco su Marte!


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Mr. FIVE EUROMr. FIVE EURO

Non connesso


Messaggi: 2759
Iscritto il: 03/12/2008, 12:06
Località: Napoli
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/01/2009, 16:08 
Stiamo ancora su quel video super fake??



_________________
Arpiolide dal 2008
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Non connesso


Messaggi: 373
Iscritto il: 04/12/2008, 19:22
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/01/2009, 16:42 
e chi ha deciso che è un falso?


Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 194
Iscritto il: 07/01/2009, 12:36
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/01/2009, 19:26 
L'analisi grafica del video di cui parlate, ha rivelato che non si tratta di un falso, e che quella che vediamo, è la stessa superfice marziana oggi esplorata da Mars Rover.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 31/07/2025, 18:58
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org