I colori di Marte: c'è anche il verde!
Inviato: 07/04/2010, 23:23
Su questo argomento si è sempre discusso molto.
Ultimamente con lunexit lo abbiamo ripreso in esame.
In breve, come molti già sapranno, i rover sono provvisti di 8 filtri:
Immagine:

167,01 KB
Immagine:

53,05 KB
Fonte: http://www.highmars.org/niac/education/mer/mer00.html
Sovrapponendo i vari filtri si ottiene l'immagine "a colori". Per calibrare correttamente i vari canali ci si basa sul sundial (il rover ogni volta - quasi - fotografa il panorama e il sundial).
Questo è quello che ci dice la NASA:
Fonte: http://photojournal.jpl.nasa.gov/catalog/PIA05018
Tutto questo è bellissimo ma c'è un problema! In genere disponiamo di tutti i filtri solo quando il rover si fotografa da solo! Inoltre, le combinazioni che vengono rilasciate non sono quasi mai L4, L5 e L6 che corrispondono appunto al rosso, verde e blu e che dovrebbero essere fondamentali per comporre l'immagine.
Questo è quanto, raccontato molto sinteticamente.
Le combinazioni di filtri più frequentemente rilasciate sono L2, L5 e L6 oppure L2, L5, L7.
Ora, osservate prima, che cosa succede per le varie combinazioni di filtri:

Per ingrandire: http://www.flickr.com/photos/lunexit/68 ... otostream/
I colori per le combinazioni L2, L5, L6 e L2, L5, L7 tendono alla stessa tonalità. Risultato? Il nostro occhio non vede più i dettagli!
Adesso però, per concludere, vi mostro un panorama del sol 422 di Spirit per il quale sono stati forniti i filtri L2, L5 e L7 (il risultato lo vedete in basso a sinistra nell'immagine) ma siamo riusciti a riportare il sundial così come dovrebbe apparire (sempre in basso a sinistra)... ed ora guardate il panorama.... c'è decisamente qualcosa di verde! Potrebero essere minerali? Qualcosa di organico? Non lo sappiamo: però questo dettaglio se non fossimo riusciti a calibrare correttamente i colori (e vi assicuro che non è una cosa facile partendo da quella combinazione di filtri!), non si sarebbe mai notato!

Per ingrandire: http://www.flickr.com/photos/lunexit/69 ... tostream/0
Ultimamente con lunexit lo abbiamo ripreso in esame.
In breve, come molti già sapranno, i rover sono provvisti di 8 filtri:
Immagine:

167,01 KB
Immagine:

53,05 KB
Fonte: http://www.highmars.org/niac/education/mer/mer00.html
Sovrapponendo i vari filtri si ottiene l'immagine "a colori". Per calibrare correttamente i vari canali ci si basa sul sundial (il rover ogni volta - quasi - fotografa il panorama e il sundial).
Questo è quello che ci dice la NASA:
Fonte: http://photojournal.jpl.nasa.gov/catalog/PIA05018
Tutto questo è bellissimo ma c'è un problema! In genere disponiamo di tutti i filtri solo quando il rover si fotografa da solo! Inoltre, le combinazioni che vengono rilasciate non sono quasi mai L4, L5 e L6 che corrispondono appunto al rosso, verde e blu e che dovrebbero essere fondamentali per comporre l'immagine.
Questo è quanto, raccontato molto sinteticamente.
Le combinazioni di filtri più frequentemente rilasciate sono L2, L5 e L6 oppure L2, L5, L7.
Ora, osservate prima, che cosa succede per le varie combinazioni di filtri:

Per ingrandire: http://www.flickr.com/photos/lunexit/68 ... otostream/
I colori per le combinazioni L2, L5, L6 e L2, L5, L7 tendono alla stessa tonalità. Risultato? Il nostro occhio non vede più i dettagli!
Adesso però, per concludere, vi mostro un panorama del sol 422 di Spirit per il quale sono stati forniti i filtri L2, L5 e L7 (il risultato lo vedete in basso a sinistra nell'immagine) ma siamo riusciti a riportare il sundial così come dovrebbe apparire (sempre in basso a sinistra)... ed ora guardate il panorama.... c'è decisamente qualcosa di verde! Potrebero essere minerali? Qualcosa di organico? Non lo sappiamo: però questo dettaglio se non fossimo riusciti a calibrare correttamente i colori (e vi assicuro che non è una cosa facile partendo da quella combinazione di filtri!), non si sarebbe mai notato!

Per ingrandire: http://www.flickr.com/photos/lunexit/69 ... tostream/0





