Troppe facce su Marte. Scrivi il tuo pensiero e poni le tue domande a riguardo delle anomalie del suolo marziano.
Rispondi al messaggio

Opportunity e il cratere Santa Maria

06/01/2011, 10:14

Opportunity, nel suo viaggio verso il cratere Endeavour, si è imbattuto nel più piccolo ma altrettanto interessante cratere Santa Maria.

Ecco alcune immagini elaborate da Lunexit:

Immagine
Ingrandisci: http://www.flickr.com/photos/lunexit/52 ... 1/sizes/o/

Immagine
Ingrandisci: http://www.flickr.com/photos/lunexit/52 ... 2/sizes/o/

Filtri L2 L5 L7 (falsi colori).
NB: sono presenti alcune zone in cui ancora mancano dei dati.

Immagine
Ingrandisci: http://www.flickr.com/photos/lunexit/52 ... 1/sizes/o/

Immagine
Ingrandisci: http://www.flickr.com/photos/lunexit/52 ... otostream/

Ed ecco alcuni dettagli curiosi ed interessanti che ho estrapolato
(che man mano provvederò ad aggiornare)

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Fonte: http://www.flickr.com/photos/lunexit/

06/01/2011, 10:47

Sì, interessante.... anche perché il primo luogo dove si dovrebbero cercare tracce di fossili o di manufatti o di ghiaccio e sostanze organiche, sarebbe proprio in fondo ai crateri, possibilimente recenti, in quanto un impatto meteorico, scavando la superficie e portando in superficie gli strati sepolti, metterebbe in evidenza eventuali forme di vita o manufatti nascosti nel corso dei secoli dalle tempeste di sabbia.....

11/07/2012, 23:53

Durante l'inverno marziano, il rover Opportunity è rimasto immobile per ottimizzare le sue energie con il poco Sole, ma non per questo è rimasto senza fare nulla. Ha infatti fatto molte analisi del terreno che lo circonda, sia con la camera panoramica che con i microscopi. In particolare, con la camera panoramica, ha scattato 817 diverse immagini tra il 21 Dicembre 2011 e l'8 Maggio 2012, che sono state montate qui in una visione complessiva panoramica della superficie del Pianeta Rosso (mostrata in colori leggermente falsi per evidenziare meglio le differenze mineralogiche), in cui si vedono dalle recenti tracce del rover sul terreno rosso, fino ai segni di un cratere d'impatto creato miliardi di anni fa.

Il rilascio di questa nuova immagine coincide con due pietre miliari della missione: Opportunity ha completato il giorno marziano numero 3.000 il 2 Luglio, e la NASA ha compiuto 15 anni da quando ha iniziato una presenza robotica su Marte. Mars Pathfinder atterrò infatti il 4 Luglio 1997. Il Mars Global Surveyor, l'orbiter che arrivò insieme a quella missione, è ancora attivo!

"Questa vista fornisce un ricco contesto geologico per meglio inquadrare le dettagliate analisi chimiche e mineralogiche fatte dal team preso il Greeley Haven, durante il quinto inverno del rover su Marte. E' ovviamente anche una vista spettacolare e dettagliata del più grande cratere che abbiamo mai visitato da vicino con uno dei due rover, nel corso di questa missione." Ha spiegato Jim Bell, della Arizona State University.

Opportunity ed il suo gemello Spirit, sono atterrati su Marte nel Gennaio 2004, per una missione che doveva durare circa 3 mesi. Il nuovo rover della NASA, chiamato Curiosity, è adesso in viaggio e tra meno di un mese atterrerà sulla superficie del pianeta rosso.

http://www.jpl.nasa.gov/news/news.cfm?release=2012-196
link2universe
Immagine:
Immagine
35,31 KB
Rispondi al messaggio