Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 374
Iscritto il: 07/03/2009, 14:53
Località: ferrara
 Oggetto del messaggio: Marte il pianeta dei misteri
MessaggioInviato: 14/03/2009, 16:50 
Credo che Marte sia il pianeta più affascinante e pieno di misteri del nostro sistema solare.Fin dal 1877 anno in cui Virgiglio Schiaparelli noto astronomo scoprì su Marte i famosi canaloni, che nella mente di milioni di persone ci si pone la domanda se c'è o no vita sul pianeta rosso. Quando le sonde Viking furono inviate x la prima volta su Marte con l'intento di scoprire delle ipotetiche forme di vita,trasmisero a terra delle immagini del suolo marziano e in certe foto alcuni studiosi hanno riconosciuto delle costruzioni artificiali nella valle di Cydonia ,il famoso volto di Marte che ha un diametro aprossimativo di un km e mezzo e che alcuni l'hanno associata a una sfinge e delle piramidi erose nel tempo.Di queste ne sono state riconosciute ben sei a quattro e a cinque lati.Tutto il complesso sembrerebbe allineato con il sorgere e il calare del sole ,propio come le antiche civiltà egizie.La nasa smentisce che il volto e le piramidi siano di natura artificiale,spiegando che tutto ciò sia il risultato dell'erosione eolica.



_________________
Una grande civiltà viene conquistata dall'esterno solo quando si è distrutta dall'interno. ..nota quello che nessun altro nota, e saprai ciò che nessun altro sa..
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13684
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/03/2009, 18:16 
La NASA smentisce, ma non fornisce le immagini dettagliate a sua disposizione per confutare la loro tesi. Quelle rese pubbliche, sono frutto di ritocchi fatti con il solo scopo di non farci conoscere ciò che è stato Marte. Marte è stato abitato in tempi non troppo remoti, facciamo circa 10/12000 anni fà, poi come capita spesso nell' universo ha preso una botta incredibile da una cometa, e essendo di massa inferiore a quella della Terra le conseguenze sono state devastanti.
Ti consiglio la visione di un film che a mio parere è illuminante: Mission to Mars.



_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/03/2009, 20:52 
(Quando vorrebbero dire...ma non "possono"!) [:D]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Lo Storico dai mille nomiLo Storico dai mille nomi

Non connesso


Messaggi: 2033
Iscritto il: 04/12/2008, 16:16
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/03/2009, 09:20 
Cita:
greenwarrior ha scritto:

La NASA smentisce, ma non fornisce le immagini dettagliate a sua disposizione per confutare la loro tesi. Quelle rese pubbliche, sono frutto di ritocchi fatti con il solo scopo di non farci conoscere ciò che è stato Marte. Marte è stato abitato in tempi non troppo remoti, facciamo circa 10/12000 anni fà, poi come capita spesso nell' universo ha preso una botta incredibile da una cometa, e essendo di massa inferiore a quella della Terra le conseguenze sono state devastanti.
Ti consiglio la visione di un film che a mio parere è illuminante: Mission to Mars.


Be oddio....a parte il fatto che mission to mars sia un film bellissimo, x il resto quello che tu dici rimane solo una teoria... certo, a mio parere anche possibile, xò pur sempre una teoria. E una domanda, ma come fai a dire che esisteva una civiltà su marte proprio 10/12000 anni fa? perchè proprio quel periodo?


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13684
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/03/2009, 09:52 
Perchè corrisponde più o meno al periodo in cui si sono affermate le civiltà evolute, come quelle egizia, inca, Azteca. Se su Marte esisteva una razza tecnologicamente avanzata, è probabile che avesse previsto l' arrivo della cometa che presumibilmente a causato la morte del pianeta, e che fosse stato predisposto un piano di evacuazione con destinazione il pianeta più vicino ed abitabile, la Terra. Questa è solo una mia ipotesi, una sensazione e niente di più. Esistono però tracce geologiche su Marte di un impatto catastrofico avvenuto in passato e se le tracce sempre più evidenti di una presenza d' acqua residua sul pianeta, porteranno alla conferma che un tempo la vita vi esisteva, allora la mia ipotesi non sarebbe poi così campata in aria.



_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 

Pleiadiano
Pleiadiano

Avatar utente

Difensore della logicaDifensore della logica

Non connesso


Messaggi: 4533
Iscritto il: 05/12/2008, 22:51
Località: Padova
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/03/2009, 11:28 
Cita:
Messaggio di giancarlo selvatico

Credo che Marte sia il pianeta più affascinante e pieno di misteri del nostro sistema solare.Fin dal 1877 anno in cui Virgiglio Schiaparelli noto astronomo scoprì su Marte i famosi canaloni, che nella mente di milioni di persone ci si pone la domanda se c'è o no vita sul pianeta rosso. Quando le sonde Viking furono inviate x la prima volta su Marte con l'intento di scoprire delle ipotetiche forme di vita,trasmisero a terra delle immagini del suolo marziano e in certe foto alcuni studiosi hanno riconosciuto delle costruzioni artificiali nella valle di Cydonia ,il famoso volto di Marte che ha un diametro aprossimativo di un km e mezzo e che alcuni l'hanno associata a una sfinge e delle piramidi erose nel tempo.Di queste ne sono state riconosciute ben sei a quattro e a cinque lati.Tutto il complesso sembrerebbe allineato con il sorgere e il calare del sole ,propio come le antiche civiltà egizie.La nasa smentisce che il volto e le piramidi siano di natura artificiale,spiegando che tutto ciò sia il risultato dell'erosione eolica.


Scusa... credo che il 1877 non sia stata la data della scoperta dei Canali da parte di Schiaparelli, bensì delle due lune di Marte, Phobos e Deimos, da parte di non mi ricordo chi.
Comunque, che Marte fosse abitato e fosse simile alla Terra lo si pensava già molto tempo prima, Herschel già nel XVIII secolo disse "Marte è un'altra Terra".
Siccome Marte è il pianeta più simile alla Terra nel Sistema Solare, ha sempre attirato molto la fantasia.
Ma anche Venere ha attirato molto la fantasia, perché è lei, dopo Marte, il pianeta più simile alla Terra.
Sembra ormai indubbio che sia Marte che Venere, in un passato remoto, erano mondi abitabili, con oceani come la Terra e un clima temperato.
Forse un giorno l'uomo potrà bonificarli di nuovo a farli tornare allo splendore di un tempo.
Furono abitati da civiltà progredite? Penso che non ci siano ancora prove sostanziali.
Riguardo le foto di Cydonia non la so abbastanza lunga, e non so se le accuse alla NASA siano valide... vedrò di informarmi.
Certo, è difficile riuscire, per un profano, a capire se una foto è ritoccata oppure no.


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Lo Storico dai mille nomiLo Storico dai mille nomi

Non connesso


Messaggi: 2033
Iscritto il: 04/12/2008, 16:16
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/03/2009, 11:58 
Cita:
greenwarrior ha scritto:

Perchè corrisponde più o meno al periodo in cui si sono affermate le civiltà evolute, come quelle egizia, inca, Azteca. Se su Marte esisteva una razza tecnologicamente avanzata, è probabile che avesse previsto l' arrivo della cometa che presumibilmente a causato la morte del pianeta, e che fosse stato predisposto un piano di evacuazione con destinazione il pianeta più vicino ed abitabile, la Terra. Questa è solo una mia ipotesi, una sensazione e niente di più. Esistono però tracce geologiche su Marte di un impatto catastrofico avvenuto in passato e se le tracce sempre più evidenti di una presenza d' acqua residua sul pianeta, porteranno alla conferma che un tempo la vita vi esisteva, allora la mia ipotesi non sarebbe poi così campata in aria.


Capito. Si potrebbe anche essere come affermi tu.


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13684
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/03/2009, 21:47 
Ad agosto di quest'anno si è verificato un evento straordinario: Marte è transitato a soli 55,7 milioni di Km dalla Terra, una distanza che non aveva mai raggiunto negli ultimi 60.000 anni e che non verrà uguagliata fino al 2287!
Gli avvicinamenti tra la Terra e Marte avvengono quando quest’ultimo si trova esattamente nella direzione opposta al Sole, da cui il nome di "opposizioni". Tale configurazione si verifica ogni 26 mesi circa, ma siccome l'orbita marziana è abbastanza ellittica, alcune opposizioni (quelle che avvengono a fine agosto - inizio settembre) sono molto più ravvicinate delle altre e sono chiamate "grandi opposizioni". La minima distanza tra Marte e la Terra varia da 56 milioni di Km nei casi più favorevoli, fino a 100 milioni di Km nei casi sfavorevoli. Conseguentemente anche il diametro apparente del pianeta muta considerevolmente, apparendo 1/72 di quello della Luna nei migliori dei casi e solamente 1/130 nell’eventualità che Marte si trovi nel punto più lontano della sua orbita. Si capisce dunque perché le grandi opposizioni, che si susseguono con intervalli di 15/17 anni, (l'ultima è stata nel 1989) siano sempre state occasioni privilegiate per l'osservazione del Pianeta Rosso. Fu ad esempio durante l'opposizione del Settembre del 1877 che l'astronomo G.V. Schiaparelli disegnò per la prima volta i canali che tanto fecero fantasticare i posteri sull'esistenza di vita marziana.
Le osservazioni storiche da Terra

Le prime osservazioni telescopiche di Marte risalgono all’astronomo italiano Giandomenico Cassini, direttore dell’Osservatorio di Parigi, che con i rudimentali telescopi del 1600 riuscì, dai pochi dettagli visibili, a determinarne il periodo di rotazione e la distanza durante l'opposizione del 1672.
Fino all'opposizione del 1877 non si registrarono altri progressi significativi e fu un altro italiano, Giovanni Virginio Schiaparelli a tracciare in maniera precisa dall'osservatorio di Brera la prima mappa del pianeta, base di quella successivamente accettata dalla comunità astronomica mondiale prendendo i nomi dalla sua elegante cultura classica. Così i dettagli principali del Pianeta Rosso portano i nomi della geografia dell'antico Mediterraneo. Troviamo la pianura del Po (Eridania),l'antico nome della nostra penisola (Ausonia), il mare Thyrrenum e l'Hadriaticum, la grecia (Hellas), il golfo della Sirte (Syrtis Mayor), la Lybia e la Spagna (Hesperia), i laghi del Nilo (Niliacus Lacus), solo per citarne alcuni. Le mappe di Schiaparelli furono arricchite da nuovi dettagli e soprattutto alcuni, denominati “canali”, per la loro apparenza rettilinea, catturarono l’attenzione degli astronomi di tutto il mondo.
Percival Lowell, nell'opposizione del 1894 osservò Marte con il suo telescopio da 60 cm e, confermando la presenza dei canali, propose suggestive ipotesi sulla loro natura. Per lui infatti rappresentavano il segno inconfutabile della presenza di una civiltà marziana che, attraverso la rete di canali, trasportava acqua dalle regioni polari alle assetate lande desertiche dell’equatore.
Queste tesi vennero sposate da molti romanzieri e giornalisti dell’epoca che, come H.G. Wells fantasticava nella "Guerra dei mondi", prevedevano addirittura che i guerrieri marziani avrebbero invaso il nostro pianeta. Conclusioni troppo frettolose, oggi lo sappiamo, che vennero a poco a poco smentite dagli astronomi agli inizi del '900 che dissolsero i canali di Schiaparelli in una miriade di minutissimi dettagli relegando le opere idrauliche dei marziani ad illusioni ottiche.
Il colpo di grazia a queste strampalate teorie venne dato dalle sonde spaziali che, a partire dal 1965, si accostarono al pianeta rosso per mostrare al mondo una desolata distesa di sabbia e rocce.
Com’è apparso nel 2003

Occasione unica quella verificatasi nell’estate del 2003 in quanto, come si è detto, Marte non era mai apparso, in epoca storica, in migliori condizioni di visibilità da terra; e questo sia per l’estrema vicinanza del pianeta, meno di 56 milioni di km, ma anche per la disponibilità di strumentazioni di ripresa dalle caratteristiche rivoluzionarie, capaci di ridurre drasticamente gli effetti della turbolenza atmosferica sulle immagini telescopiche. Se a ciò si aggiunge che l’estate 2003 è stata la più ricca di notti serene degli ultimi anni, in cui il seeing era smorzato da una poderosa cupola d’alta pressione che ha imperversato sull’Europa per tre mesi, è facile comprendere come le immagini di quest’opposizione siano, di gran lunga, le migliori mai realizzate.
Le nostre osservazioni sono iniziate ai primi d’agosto, quando con la nostra webcam abbinata ad un telescopio S.C. di 8” abbiamo ripreso la regione del Mare Cimmerium, a dire il vero la più povera di particolari del Pianeta Rosso. Alcuni giorni dopo, però, Marte appariva sugli schermi del nostro computer ricco di dettagli, complice il seeing quasi perfetto delle notti attorno a Ferragosto. Ad essere ripresa era la regione del Mare Erythraeum, con le nebbie dell’emisfero boreale che spiccavano sul lembo del pianeta con il loro caratteristico colore azzurro. Nei giorni successivi furono eseguite splendide immagini del Sinus Meridiani e della Syrtis Major e a metà settembre le ultime riprese di questa lunga estate vedevano immortalata la regione attorno al Solis Lacus, con in primo piano la Valle Marineris, l’enorme canyon che attraversa l’equatore di Marte per una lunghezza di oltre 4000 km.
In tutte le riprese, però, a spiccare maggiormente era la bianca calotta polare sud, che in quest’opposizione appariva particolarmente interessante. Si sono potute registrare le variazioni quasi quotidiane della sua estensione. Se nel mese di luglio questa ricopriva buona parte delle alte latitudini australi, in agosto e ancor più in settembre, con l’avanzare dell’estate marziana, si è assistito al rapido ritiro dei ghiacci, con spaccature e crepacci che si aprivano su una calotta sempre più piccola e difficile da osservare.
In conclusione, anche nell’epoca delle grandi missioni spaziali, l’osservazione telescopica da terra può ancora ricoprire un ruolo scientifico importante, soprattutto nel monitoraggio dei cambiamenti climatici marziani su grande scala, come l’apparizione di tempeste di sabbia o lo scioglimento delle calotte polari.

La storia geologica di Marte

La grande quantità di dati raccolti dalle sonde ci permette di ricostruire un'immagine dettagliata del pianeta Marte anche se ad oltre cento anni dalle osservazioni di Schiaparelli, la natura dei suoi canali (questa volta davvero osservati dalle sonde) resta controversa. Già con i telescopi terrestri è possibile osservare i movimenti dell'atmosfera marziana che, come abbiamo detto, è molto tenue e composta da anidride carbonica per il 95%. L'anidride carbonica, con i suoi passaggi di stato, determina il movimento dei venti. Quando una calotta polare entra nell'inverno marziano, l'anidride carbonica atmosferica si deposita in strati di ghiaccio secco facendo diminuire la pressione atmosferica. La bassa pressione polare richiama cosi forti venti dall'equatore che trasportano le tempeste di sabbia stagionali visibili anche da Terra. La piccolissima percentuale di acqua comunque presente genera tenue nubi, simili ai cirri terrestri che si addensano soprattutto attorno ai grandi vulcani spenti quali il Nix Olimpica che già Schiaparelli poteva osservare come macchie biancastre da cui il nome "Nevi dell'Olimpo".
Di gran lunga più interessante è la geologia marziana che ci racconta di un passato molto movimentato e diverso dal freddo e polveroso deserto di oggi.
Durante il progressivo raffreddamento seguito alla formazione del pianeta, la crosta superficiale, solidificandosi, si è dilatata formando altipiani (Tharsis) lungo l'equatore, intervallati da grandi vulcani (Nix Olimpica) e regioni montagnose assai corrugate (Vallis Marineris, ad esempio), pressappoco come è successo all'alba della storia geologica terrestre. In queste epoche antiche (fino a 1 miliardo di anni fa) la lava fuoriuscita dai vulcani ha riempito grandi bacini creati dall'impatto di meteoriti quali Argyre ed Hellas che assomigliano ai "mari" lunari. In quest'epoca, proprio come avvenne sulla Terra, i vulcani immisero grandi quantità di gas serra (come l'anidride carbonica e il vapor d'acqua) nell'atmosfera marziana rendendola più densa e scaldando il pianeta. Era così possibile avere acqua liquida in superficie, forse addirittura degli oceani che riempirono i bacini dell'emisfero settentrionale, che difatti appaiono assai meno craterizzati della parte meridionale di Marte, avvalorando l'ipotesi della presenza dell'acqua che avrebbe appianato le asperità grazie alla sua azione erosiva.
Grazie alle dettagliatissime fotografie della Global Surveyor, è stato possibile identificare numerose zone del pianeta ove esistono reticolati fluviali fossili o canali torrentizi sui bordi rialzati dei crateri che avvalorano l'ipotesi affascinante che su Marte siano esistite delle piogge e quindi l'intero ciclo dell'acqua con fiumi, laghi, oceani. L'attività vulcanica di Marte, però, cessò molto prima di quella terrestre, poiché un pianeta più piccolo si raffredda più in fretta, anche nel suo interno, e la temperatura superficiale scese progressivamente.
L'acqua probabilmente in parte sfuggì dall'atmosfera e in gran parte congelò nelle calotte polari (come dimostrato dalle immagini termiche delle sonde Mars Odissey e Mars Express) e sotto la superficie in forma di permafrost, un po' come avviene anche sulla Terra, in Siberia o in Alaska.
Singoli episodi caldi si ripeterono ancora di tanto in tanto, sia per l'eruzione isolata di qualche vulcano, sia per sbalzi dell'asse di rotazione marziano, che può oscillare molto più di quello terrestre per l'assenza di una luna e per la vicinanza del gigante perturbatore Giove. Così l'acqua gelata del sottosuolo poté liquefarsi e uscire improvvisamente riempiendo canali di deflusso enormi, grandi centinaia di volte il Rio delle Amazzoni per poi evaporare o scomparire nuovamente nel sottosuolo.

La vita su Marte

Sembra ormai certo che su Marte vi fu un tempo ricco di acqua in superficie e ancora oggi molta acqua risiede nel sottosuolo. Vi furono anche le condizioni per lo sviluppo della vita? E' possibile ancora trovarne delle tracce?
I primi esperimenti volti a cercare molecole organiche a bordo delle sonde Viking diedero esito negativo.
La questione resta comunque più che mai aperta, anche alla luce della rianalisi dei dati dei Viking e delle immagini della sonda Mars Global Surveyor, che mostrano enigmatiche formazioni scure che stagionalmente appaiono sottovento alle grandi dune sabbiose vicino ai poli, subito dopo lo scioglimento dei ghiacci marziani.
Ipotesi affascinanti sono state inoltre proposte dalla NASA nel 1996, in seguito all'analisi di un meteorite (chiamato ALH84001) trovato in Antartide e proveniente da Marte, scagliato nello spazio in seguito all'impatto con un asteroide, vecchio di oltre 4 miliardi di anni.
All'interno sono stati trovati idrocarburi policiclici aromatici, i mattoni delle molecole biologiche ed inoltre globuli di carbonati stratificati associati a magnetite e solfuri di ferro, simili a quelli prodotti da colonie batteriche terrestri. Il microscopio elettronico ha infine mostrato strutture allungate di dimensioni di soli 0,2 millesimi di millimetro, forse tracce fossili di batteri primordiali, tuttavia molto più piccoli della maggior parte dei batteri che oggi conosciamo (decine di millesimi di mm). Ipotesi, indizi, per ora nulla di più. Però, alla luce di queste osservazioni, ci aspettiamo molto dalle nuove sonde che sono arrivate su Marte quest'inverno. Forse aggiungeremo altri indizi, difficilmente certezze. Marte resta comunque uno straordinario laboratorio naturale per verificare le possibilità che la vita ha di attecchire e svilupparsi anche in ambienti tanto estremi.



_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 672
Iscritto il: 03/12/2008, 17:17
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/03/2009, 01:52 
[:)]



_________________
Povero l'essere Umano...povero Essere superiore incompreso...
ha una cosa unica ma che non sa accettare...
perche'? perche' non capisce e non si capisce..nonostante si sforzi a farlo...
Top
 Profilo  
 

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 20
Iscritto il: 09/12/2009, 14:20
Località: Sassari
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/12/2009, 20:07 
Salve a tutti!
da buon nuovo utente sto cercando di leggere tutti i post ed i thread piano piano... ehehe
l'argomento Marte mi ha sempre affascinato... cosiccome la stranezza del susseguirsi delle vicende cosmologiche riguardante l'esplorazione del pianeta rosso ed i relativi programmi di esplorazione...
al che ho curiosato sulla cronologia di tali esplorazioni consultando questo link

http://www.acam.it/marte.htm

... tutto questo merita una attenta riflessione... troppe stranezze...

ps se tale argomento è gia stato trattato chiedo anticipatamente scusa ai moderatori ed ai partecipanti del forum.


Ultima modifica di HGW XX-7 il 10/12/2009, 20:08, modificato 1 volta in totale.


_________________
F A B A R M E D
Top
 Profilo  
 

Pleiadiano
Pleiadiano

Avatar utente

Difensore della logicaDifensore della logica

Non connesso


Messaggi: 4533
Iscritto il: 05/12/2008, 22:51
Località: Padova
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/12/2009, 23:01 
Cita:
HGW XX-7 ha scritto:

Salve a tutti!
da buon nuovo utente sto cercando di leggere tutti i post ed i thread piano piano... ehehe
l'argomento Marte mi ha sempre affascinato... cosiccome la stranezza del susseguirsi delle vicende cosmologiche riguardante l'esplorazione del pianeta rosso ed i relativi programmi di esplorazione...
al che ho curiosato sulla cronologia di tali esplorazioni consultando questo link

http://www.acam.it/marte.htm

... tutto questo merita una attenta riflessione... troppe stranezze...

ps se tale argomento è gia stato trattato chiedo anticipatamente scusa ai moderatori ed ai partecipanti del forum.


Diciamo che l'argomento viene ri-trattato quasi ad ogni post, perché di fatto si trova ad essere correlato ad ogni discussione sul pianeta Marte, quindi penso che non devi preoccuparti....


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5021
Iscritto il: 05/12/2008, 20:52
Località: Regno di Raziel
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/12/2009, 06:13 
Quell'articolo è ottimista,ipotizza lo sbarco su Marte nel 2012 [:D] forse è un pò datato,riguardo Marte non sò in quale formato ma credo la vita sia in qualche modo ancora presente sul pianeta.Certo un tempo forse vi erano condizioni più adatte alla vita,ma a quanto pare non siamo nemmeno a conoscenza con esattezza cosa è accaduto al pianeta per renderlo cosi,o forse qualcuno lo sa ma non ne condivide le informazioni.Se ti devo dire che esistono piramidi su marte non ne sono cosi sicuro,però sono costantemente connesso sul pianeta rosso,blu,verde...a dire il vero ultimamente fatico a capire a quale colore abbinare Marte.


Top
 Profilo  
 

Pleiadiano
Pleiadiano

Avatar utente

Difensore della logicaDifensore della logica

Non connesso


Messaggi: 4533
Iscritto il: 05/12/2008, 22:51
Località: Padova
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/12/2009, 11:02 
Cita:
Ronin77 ha scritto:

Quell'articolo è ottimista,ipotizza lo sbarco su Marte nel 2012 [:D] forse è un pò datato,riguardo Marte non sò in quale formato ma credo la vita sia in qualche modo ancora presente sul pianeta.Certo un tempo forse vi erano condizioni più adatte alla vita,ma a quanto pare non siamo nemmeno a conoscenza con esattezza cosa è accaduto al pianeta per renderlo cosi,o forse qualcuno lo sa ma non ne condivide le informazioni.Se ti devo dire che esistono piramidi su marte non ne sono cosi sicuro,però sono costantemente connesso sul pianeta rosso,blu,verde...a dire il vero ultimamente fatico a capire a quale colore abbinare Marte.


Marte è prevalentemente rossastro, con zone di colore blu-verde, e in più il bianco delle calotte polari e delle nuvole... quindi per essere corretti, bisognerebbe chiamarlo "Il Pianeta Rosso, Verde, Blu e Bianco" ma è troppo lungo.... e vago. Quindi lo si chiama Pianeta Rosso anche perché dalla Terra appare come una stella rossiccia.
Anche la Terra viene chiamata Pianeta Azzurro e non "Pianeta Azzurro, Bianco, Verde e Marroncino"......


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 928
Iscritto il: 03/12/2008, 13:40
Località: Lugano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/12/2009, 22:11 
penso che il lavoro che vi propongo sia uno dei migliori circa la sfinge
di Marte :

http://www.pianetamarte.altervista.org/faccia_di_marte.htm

[:p]



_________________
rilassatevi con
http://www.atai.beepworld.it
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/12/2009, 23:55 
ciao,piuttosto che dibattere su eventuali civilta'molto datate presenti su marte,forse sarebbe piu'opporuno vedere se esistano possibilita'di presenza batterica nel pianeta rosso,cosa ancor piu'di attualita'con la conferma della scoperta di acqua su marte,tali elementi erano emersi anke dall'elaborazioni dei dati delle viking,anke se tali rilevamenti erano stati analizzati solo al 30%,in effetti i rilevamenti dei viking avevano portato a concludere che le sonde avevano trovato forti indizi della presenza di vita microbiotica sul pianeta (tale fatto era stato poi spiegato con la presenza di perossido nella'atmosfera marziana che fu indicato come responsabile delle reazioni chimiche avvenute durante gli esperimenti)solo nel 2001 alcuni ricercatori levin straat e miller ritrovarono vecchie registrazioni sul rilascio di co2marcata da parte di un campione di suolo marziano a cui era stato somministrata una soluzione nutritizia(glicina alanina lattato di sodio e glicolato).ad un analisi accurata aveva permesso ai ricercatori di rilevare come il rilascio di co2 oscillasse secondo un ritmo circadiano(legato alla durata del sol marziano)in tal modo di sospettare che il tutto fosse dovuto ad attivita'biologica di possibili microrganismi marziani.Oltre a cio'vi erano altre spiegazioni biologiche anziche'chimiche di tali oscillazioni 1)il ritardo di circa 2h nella risalita dei valori del co2 rispetto a quelli della temperatura2)l'escursione della quantita' di co2 non diminuiva con il passare dei giorni come sarebbe logica apettarsi da una reazione chimica,ma restava pressoche' costante.Oltretutto su marte e'stato individuato una quantita'superiore al previsto di metano che rimane pressoche costante quindi dovrebbe esserci un qualcosa che lo produce.Questi sono dati certi ,x quanto riguarda altre costatazioni siamo allo stato attuale in una situazione puramente indiziaria.
ciao ubatuba


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 16/06/2024, 03:15
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org