Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Passa alla versione mobile


Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 73
Iscritto il: 28/11/2010, 14:14
Località:
 Oggetto del messaggio: Etna in eruzione
MessaggioInviato: 09/07/2011, 19:18 
Notizia per menagrami, catastrofisti e "terremotisti" di turno.
Naturalmente è palese il coinvolgimento di Nibiru [:D]
Ad ogni modo gioco d'anticipo sulle figure elencate sopra e vi porgo questa notizia.
Spettacolo fantastico se non fosse per i disagi dovuti alla cenere.
Ad onor del vero per quest'anno siamo ancora sotto la media per quanto riguarda il numero di eruzioni sull'Etna, ma il motivo l'ho già spiegato sopra [:D]
____________________________________________

Fonte: http://www.ilmessaggero.it/articolo.php ... E_INITALIA

CATANIA - Eruzione lampo sull’Etna nel pomeriggio con una fontana di lava dalla bocca aperta da tempo alla base del cratere di Sud-Est e cenere lavica che, sospinta dal vento, è ricaduta su numerosi paesi e anche su Catania.

A causa dell’eruzione, l’aeroporto di Catania è stato chiuso alle 18.12 per l’emergenza provocata dalla cenere lavica che è caduta abbondante sulla pista. I voli sono dirottati su Palermo. La chiusura è temporanea, lo spazio aereo è infatti libero perchè l’emissione di cenere non è stata molto consistente. Lo scalo riaprirà appena saranno ripuliti la pista e le vie entrata e uscita degli aerei. L’ipotesi più probabile è che l’aeroporto di Catania riapra domani mattina. La decisione sarà adottata dall’unità di crisi è in riunione permanente.

I fenomeni eruttivi, durati alcune ore, sono in fase calante e l’energia interna del vulcano, secondo i rilievi dell’Ingv di Catania, stanno rientrando nella norma. Secondo le prime osservazioni, dal pit-crater del Sud-Est è fuoriuscita una colata lavica che si dirige nella desertica Valle del Bove. Tutta la fase esplosiva e eruttiva avviene nella zona sommitale dell’Etna e, allo stato, non costituisce un pericolo per centri abitati. L’unico problema è legato alla caduta di cenere lavica nera sulle strade.

«Intorno alle 11 sul versante Est del vulcano, nella zona della Valle del Bove - si legge in una nota dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Catania - si è registrata una attività stromboliana e poco dopo le 14 è nata una colata lavica. Verso le 15,45 si è verificata una fontana di lava sostenuta con forti emissioni di cenere. Adesso la situazione sembra rientrare. Nei comuni di Zafferana, Pedara e Trecatagni c’è una ricaduta di cenere alquanto consistente».
__________________________________________________

Nibiru Nibiru, sta arrivando Nibiru [8D]


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/08/2011, 08:47 
L'eruzione continua, ma anche il silenzio mediatico mi sembra. Almeno in Italia. O mi sbaglio?




_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13936
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/08/2011, 09:50 
Quando l'Etna erutta è il segnale che la sua Faglia interessata è in movimento.


Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 199
Iscritto il: 22/02/2009, 19:35
Località: Altamura
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/08/2011, 13:07 
che spettacolo


Top
 Profilo  
 

Non connesso


Messaggi: 14
Iscritto il: 27/07/2011, 16:17
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/08/2011, 23:46 
Cita:
illlusionista ha scritto:

che spettacolo


Fino a quando la colata si indirizza presso la valle del Bove e la cenere non cade per giorni, sì!



_________________
Arcano Italia
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 31/08/2011, 23:09 
Cita:
Aggiornamento Etna, 29 agosto 2011

Immagine
Linea di fontane di lava prodotte da una nuova fessura eruttiva apertasi sul fianco sud-orientale del cono del Nuovo Cratere di Sud-Est, alle ore 04.21 GMT (ore locali -2), un minuto dopo l'apertura della fessura. Al centro si vede la fontana di lava emessa dalla bocca ubicata al centro del Nuovo Cratere di Sud-Est; il vecchio cono del Cratere di Sud-Est è a sinistra. La colata lavica visibile in basso a destra è stata emessa fino all'apertura della nuova fessura eruttiva. Foto di Boris Behncke, INGV-Catania


Dodicesimo episodio parossistico dal Cratere di Sud-Est dell'Etna

Nove giorni dopo l'episodio precedente, il Nuovo Cratere di Sud-Est ha prodotto il 12° episodio parossistico dall'inizio dell'anno nella mattinata del 29 agosto 2011. Questo episodio è stato particolare per l'apertura di una nuova frattura eruttiva sul fianco sud-orientale del cono piroclastico formatosi intorno al cratere, lungo la quale si sono alzate diverse fontane di lava, e che ha emesso una larga colata di lava su un percorso più a sud rispetto a quello delle colate precedenti. Il cono piroclastico ha subito forti modifiche alla sua morfologia, soprattutto per la parziale distruzione del suo fianco sud-orientale dovuta all'apertura della nuova frattura eruttiva. Tuttavia, gli orli meridionale e settentrionale sono ancora crescuti in altezza. Questo episodio ha prodotto un'alta colonna eruttiva, che si è piegata verso sud-est, causando ricadute di cenere e lapilli fra altro a Zafferana Etnea, Fleri, Viagrande, e Trecastagni.

Questo episodio è stato preceduto, come quelli precedenti, da un'attività inizialmente molto discontinua e debole, che è cominciata con una singola esplosione alle ore 00.52 GMT (= ore locali -2) del 28 agosto, seguita a partire dalle ore 15.17 GMT da una serie di emissioni di cenere dal Nuovo Cratere di Sud-Est. All'imbrunire era visibile una debole, sporadica attività stromboliana, che nel corso della notte si è gradualmente intensificata. Alle ore 03.15 GMT del 29 agosto è avvenuto un primo trabocco lavico attraverso la profonda lacuna nell'orlo orientale del cratere, generando una colata in direzione della Valle del Bove. Dalle ore 03.40 GMT in poi, l'attività stromboliana si è progressivamente intensificata, e verso le 04.05, due bocche eruttive all'interno del cratere emettevano delle fontane laviche pulsanti alte circa 100 m. Nel corso dei seguenti 10 minuti, queste fontane sono cresciute notevolmente in altezza, e si è osservata la formazione di una densa colonna eruttiva, che si è alzata alcuni chilometri sopra la cima dell'Etna prima di spostarsi verso sud-sudest. Allo stesso tempo, una piccola colata di lava cominciava ad uscire dalla zona interessata dal collasso del fianco est-sudest del cono durante il parossismo del 20 agosto.

Alle 04.20 GMT, il fianco sud-orientale del cono piroclastico si è fratturato con l'apertura di una serie di nuove bocche eruttive fino alla base del cono, dalle quali si sono alzate diverse fontane di lava (vedi la foto in alto); poco dopo è apparsa una nuova, larga colata lavica alimentata da queste bocche, che si è riversata in direzione della Valle del Bove, però più a sud rispetto alla colata emessa in precedenza. Per i 20 minuti consecutivi, l'attività di fontanamento lavico è continuata a tutte le bocche, sia all'interno del cratere sia sulla nuova frattura eruttiva, mostrando una graduale flessione a partire dalle ore 04.30 GMT. Le fontane di lava dalle bocche all'interno del cratere sono passate ad emissione di cenere poco dopo le 04.40, mentre la bocca più bassa sulla nuova frattura eruttiva continuava a produrre getti di lava incandescente fino alle ore 04.50 GMT. L'emissione di cenere è continuata, ad intensita in diminuzione, fino alle ore 05.15 GMT circa.

Fonte: http://www.ct.ingv.it/index.php?option=com_content&view=article&id=446



_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/09/2011, 09:29 
Cita:
Tredicesimo episodio parossistico dal Cratere di Sud-Est dell'Etna

Immagine


Dopo un intervallo di relativa quiete di dieci giorni, un nuovo episodio eruttivo parossistico ha avuto luogo al Nuovo Cratere di Sud-Est (Nuovo CSE) dell'Etna nel mattino dell'8 settembre 2011. Si tratta del 13° episodio parossistico dall'inizio dell'anno; l'episodio precedente era avvenuto il giorno 29 agosto 2011. Come gli ultimi episodi, anche questo evento ha generato un'alta colonna eruttiva che è stata spostata dal vento verso sud-sudest, portando a ricadute di cenere e lapilli su diversi centri abitati, fra cui Monterosso, Viagrande, Trecastagni, San Giovanni La Punta, e la parte orientale di Catania. Inoltre, durante questo parossismo, si sono osservati trabocchi lavici non solo attraverso la profonda lacuna presente nel settore est-sudest del cono piroclastico del Nuovo CSE, ma anche dal suo orlo settentrionale, dove sono avvenute anche delle emissioni di cenere e vapore acqueo, possibilmente da nuove bocche eruttive, la cui attività è stata tuttavia intermittente.


Articolo completo: http://www.ct.ingv.it/index.php?option=com_content&view=article&id=451




_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/01/2012, 13:51 



_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 10377
Iscritto il: 01/11/2011, 19:28
Località: Astana
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/11/2013, 14:40 
Eruzione Etna: la cenere è arrivata in Puglia, sul vulcano anche fulmini e saette [VIDEO-SHOCK]


Immagine L’eruzione dell’Etna di ieri mattina è stata particolarmente violenta, senza ombra di dubbio una delle più intense degli ultimi anni. Innanzitutto, come possiamo osservare dalle immagini foto e video a corredo dell’articolo, l’eruzione ha provocato una terribile “pioggia nera” di cenere e lapilli che ha sorpreso alcuni appassionati escursionisti sul vulcano, e che ha ricoperto di nero non solo le zone a est dell’Etna (Taormina in primis), ma anche la Calabria jonica (vedi le due foto inviateci da Michele Calautti da Siderno, nel reggino jonico).
ImmagineLa cenere vulcanica, come possiamo osservare dall’immagine satellitare affianco, è arrivata persino in Puglia, sul Salento, coprendo di nero molte località della provincia di Lecce e creando una lunga scia su tutto il mar Jonio.
Ma oltre a questo, bisogna evidenziare anche la straordinaria potenza dell’eruzione che ha provocato decine di fulmini vulcanici, testimoniati nelle immagini video di Mario Centocapelli e nelle foto di Michele Mammino, Massimo Lo Giudice, Alfio Landro e Gianluca Radano.

COSA SONO I FULMINI VULCANICI - I fulmini, siano atmosferici o vulcanici o di altra natura, non sono altro che un intensissimo flusso di elettricità tra due zone in cui sono presenti cariche elettriche di segno opposto. La carica elettrica non è altro che il rapporto tra elettroni e protoni in una qualche quantità di materia.
ImmagineSe il numero di elettroni supera quello dei protoni la materia è carica negativamente, viceversa se predominano i protoni. Due condizioni devono esistere perché si produca un fulmine. La prima necessita la presenza di meccanismo che genera la separazione di cariche tra due masse considerevoli di materia che siano sufficientemente separate. La seconda implica un processo che connetta le due masse in modo da permettere il flusso di elettricità. In genere l’ultima condizione è relativamente semplice. Quando la differenza di potenziale tra le due masse è sufficientemente elevata, riesce a superare la resistenza dell’aria per cui può avvenire la scarica elettrica.
Ecco le straordinarie immagini foto e video di ieri:

[BBvideo]http://www.youtube.com/watch?v=9beKoYgBdbA[/BBvideo] [BBvideo]http://www.youtube.com/watch?v=_oO7mU3Jzt4[/BBvideo] [BBvideo]http://www.youtube.com/watch?v=Opd4xQlzt0Y[/BBvideo]


[align=right]Source: Eruzione Etna: la cenere è ar...fulmini e saette [VIDEO-SHOCK] [/align]


Ultima modifica di Wolframio il 24/11/2013, 15:33, modificato 1 volta in totale.


_________________
“El saòn no’l sa gnente, l’inteligente el sa poco, l’ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!”
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 20/05/2025, 20:36
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org