Passa allo versione desktop
In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

11/02/2013, 18:23

AleBon ha scritto:

Decisione sorprendente quella del papa.Non ci sarà nessuna verità sconvolgente.Lasciamo perdere questi "illuminati" in questa decisione del pontefice;credo più probabile una dimissione legata alla non più giovane età.I numeri e le profezie,le lascio agli esoteristi.Ne sentiremo delle belle prossimamente.


E INFATTI io sono un esoterista... non me ne frega niente di Benedetto XVI mi interessano le simbologie che accompagnano le scelte del Papa come simbolo del collegamento tra Dio e gli Uomini (V ATU).

Per me e per l'esoterismo in genere in ogni cosa c'è una conoscenza profonda da scoprire, e poiché nulla accade per caso, ma tutto esiste per una pazzesca logica, il Papa, al di la delle credenze di ognuno, custodisce una simbologia importante, quella del Monoteismo e delle correnti Abramitiche e di tutte quelle correnti che hanno oppresso gli antichi culti degli Déi, creando da essi nuove forme di religione per meri scopi di poteri.

Per me inizia a finire il cattolicesimo cosi come lo abbiamo visto in 2 mila anni di storia... e ne inizierà probabilmente uno nuovo. Non credo che una religione cosi radicata possa sparire in pochi secoli come fu per i culti pagani, che sparirono in uno scenario storico e sociale molto diverso di quello che viviamo oggi... ma è risaputo che ogni religione ha come destino la sua fine perché in sé contempla un paradosso: ossia l'idea di contemplare e circoscrivere il concetto di Divinità in una serie di dogmi e teoremi appunto paradossali. E tutto ciò che poggia sui paradossi prima o poi destinato a decadere.

Le dimissioni di Benedetto XVI sono un segnale esoterico importantissimo, le dimissioni di un papa in quest'epoca sono assurde, in un epoca dove la stanchezza mentale e fisica può essere trattata benissimo; e ricordiamoci che il suo predecessore fece della SOFFERENZA il simbolo stesso del cristianesimo, dalla sofferenza all'elevazione dello spirito. Il precedente papa nei suoi ultimi anni di vita ha dato un notevole contributo al rinvigorimento del carisma della chiesa che BENEDETTO XVI in tutto il suo pontIficato ha drasticamente attaccato, fino a dare l'ultimo colpo di grazia dimettendosi. Con le sue dimissioni il carisma e il potere carismatico della chiesa è letteralmente SVANITO.

11/02/2013, 18:34

Un papa vecchio e malato costituisce una regola non certo un' eccezione, ma la vecchiaia e la salute non sono motivi per cui si abbandona una carica da pontefice. Basta ricordare Giovanni Paolo II e come fosse acceso il dibattito relativo ad una sua possibile rinuncia al suo ruolo pontificio nonostante le sue condizioni di salute non fossero certo buone per sentire una nota stonata nel modo freddo e leggero in cui è stata data comunicazione delle dimissioni dell'attuale papa...Senza voler chiamare in causa cabala e numeri, è evidente che in Vaticano qualcosa di grosso si sta muovendo... Seguiamo la notizia e cerchiamo di capire cosa sta succedendo.

11/02/2013, 18:41

ragazzi..
a proposito della profezia..
allora lo fanno apposta..

http://www.repubblica.it/sport/giochi-e ... -52403990/

Scommesse, per la successione a Benedetto XVI i favoriti sono africani
Ultima modifica di mik.300 il 11/02/2013, 18:42, modificato 1 volta in totale.

11/02/2013, 18:48

mik.300 ha scritto:

ragazzi..
a proposito della profezia..
allora lo fanno apposta..

http://www.repubblica.it/sport/giochi-e ... -52403990/

Scommesse, per la successione a Benedetto XVI i favoriti sono africani
Ecco di chi è la profezia [:D]

[BBvideo]http://www.youtube.com/watch?v=_Ex_bYKZxc8[/BBvideo]

11/02/2013, 18:59

Sono perfettamente d' accordo con Bliss.

Accidenti, deve capitare che un Papa si dimetta perchè ciò accada! [:p]

Spero che apprezzerai l' ironia.

11/02/2013, 19:05

bella Ronin.. un papa che suda e lavora come noi, perchè l'è nero african...e si, non me par vero, oh yeah [:24]...

Mi tornano in mente le parole del Papa all'epoca della sua investitura, più o meno era queste: "Pregate per me, affinchè io abbia la forza di resistere e di non scappare davanti ai lupi".

11/02/2013, 19:08

Concordo con te Bliss,un papa non si dimette per quello...

L'unica contorta interpretazione che posso pensare in questo senso è che gli sia stato riscontrato un brutto male,e la chiesa nutre un certo imbarazzo nel comunicare che un eletto del signore posso soffrire in quel modo...

Ma è una contorta interpretazione che per ora non credo nemmeno io...

11/02/2013, 19:14

Se osserviamo i pochi casi storici in cui un papa ha abdicato il motivo è sempre stato legato alla politica interna o esterna alla Chiesa. Non sarebbe un azzardo ipotizzare che anche in questo caso sia così...Staremo a vedere, non possiamo far altro.

11/02/2013, 19:36

Blissenobiarella ha scritto:

Se osserviamo i pochi casi storici in cui un papa ha abdicato il motivo è sempre stato legato alla politica interna o esterna alla Chiesa. Non sarebbe un azzardo ipotizzare che anche in questo caso sia così...Staremo a vedere, non possiamo far altro.



Questo quello che crede Marra

Marra: "Le dimissioni Papa sono una presa di distanza prima dell'imminente crollo del regime"

Immagine

Marra: le dimissioni Papa sono una presa di distanza prima dell'imminente crollo del regime

Le dimissioni del Papa sono una presa di distanza dal regime ora che esso, non essendo più in grado di dare risposte, sta per crollare sotto i colpi dell'autorità giudiziaria e del dissenso popolare. È un'opinione suggeritami dall'avv. Raffaele Ferrante, candidato nelle liste del PAS per il Senato in Campania, e la condivido completamente. I centri del potere economico e il Bilderberg stesso, che hanno guidato il mondo, sono in sostanza falliti, e il Papa non ha voluto essere coinvolto direttamente in questo immenso fallimento.

Source: nocensura.com: Marra: "Le dimi...l'imminente crollo del regime"

11/02/2013, 19:41

Wolframio ha scritto:


Marra: "Le dimissioni Papa sono una presa di distanza prima dell'imminente crollo del regime"

Le dimissioni del Papa sono una presa di distanza dal regime ora che esso, non essendo più in grado di dare risposte, sta per crollare sotto i colpi dell'autorità giudiziaria e del dissenso popolare. È un'opinione suggeritami dall'avv. Raffaele Ferrante, candidato nelle liste del PAS per il Senato in Campania, e la condivido completamente. I centri del potere economico e il Bilderberg stesso, che hanno guidato il mondo, sono in sostanza falliti, e il Papa non ha voluto essere coinvolto direttamente in questo immenso fallimento.

Source: nocensura.com: Marra: "Le dimi...l'imminente crollo del regime"


E' quello che ho detto in merito:

http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=12914

Aztlan ha scritto:


In sostanza le prime ipotesi che vengono alla mente sono queste:

o l' hanno fatto fuori in un tentativo risibile di rifarsi la verginità o ha tagliato lui la corda prima che cominciasse a piovere.... ci siamo capiti.

La terza ipotesi naturalmente è che questo sia un altro colpo di cannone di quell' altra allegra combriccola, per sostituire la Chiesa attuale con un' altra, naturalmente peggiore.

11/02/2013, 19:52

Rileggero i vostri commenti,a dopo le risposte più articolate.Per adesso non credo ci siano misteri.Interessante il fatto che ci sia un esponente esoterico fra di voi.

11/02/2013, 19:54

Blissenobiarella ha scritto:

Se osserviamo i pochi casi storici in cui un papa ha abdicato il motivo è sempre stato legato alla politica interna o esterna alla Chiesa.
Non sarebbe un azzardo ipotizzare che anche in questo caso sia così....


venerdì 8 febbraio 2013 (cioè in data non sospetta)

Il Vaticano e la punta dell'iceberg

http://mikecas99.blogspot.it/2013/02/il ... eberg.html

Spesso ci lamentiamo dell'eccessiva ingerenza del Vaticano nelle questioni italiane, nella sua politica e nelle sue scelte morali. Ci lamentiamo di come certe parti politiche vengano spudoratamente sponsorizzate, nonostante il Concordato tra lo Stato Italiano e la Chiesa Cattolica vieti questo tipo di intervento, e ci lamentiamo di come la morale cattolica venga assunta come morale generale dello Stato Italiano ed imposta per legge anche a chi cattolico non è e vorrebbe una morale diversa.

E' un problema grosso, che blocca lo sviluppo della nostra società, ma è, credo, solo la punta di un iceberg estremamente più grande e più pericoloso. Alcuni degli ultimi avvenimenti dovrebbero convincere anche i più restii a considerare come reali ipotesi che possono sembrare di puro "complottismo".

La situazione del Monte dei Paschi di Siena, al di là del puerile tentativo di coinvolgere nel suo scandalo il Partito Democratico, mostra invece una serie di intrecci di potentati economico-finanziari che vanno dal vertice della Banca Santander, di chiara appartenenza all'Opus Dei, allo IOR, di cui non occorre cercare appartenenze, ai maneggi della Banca d'Italia sotto la gestione di Antonio Fazio, Legionario di Cristo e probabile soprannumerario Opus Dei, con infinite altre ramificazioni tutte ascrivibili a persone della stessa appartenenza ideologica. Sono fatti ufficiali, ormai leggibili su tutti i quotidiani, se si vuole leggere, e coprono buona parte degli scandali finanziari degli ultimi anni, anche se non è difficile pensare che si colleghino con continuità a quelli di decenni fa, a Marcinkus e a Robero Calvi.

La situazione attuale deve essere arrivata a livelli tali da costringere anche la timorata Banca d'Italia ad intervenire con una certa durezza per imporre al Vaticano almeno un minimo di ottemperanza alle norme europee di controllo finanziario, in termini sostanzialmente di antiriciclaggio, attività che sembra essere stata sempre molto favorita dal nostro ingombrante vicino. Essere arrivati anche ad impedire l'uso di ogni carta di credito o bancomat nel Vaticano, con i pesanti effetti economici che comporta per le difficoltà al flusso turistico, blocco che continua dopo più di un mese, la dice secondo me molto lunga su quanto fosse stata stirata la corda di certe operazioni.

Il Vaticano non è quindi solo un elemento di ingerenza morale e politica in Italia, ma è anche una potenza economica che si è sempre mossa con estrema immoralità garantita da una impunità legale di fatto, condizionando direttamente la finanza italiana con conseguenze molto pesanti sui suoi cittadini.

Credo che preoccuparsi solo della parte visibile dell'iceberg sia pericoloso, perché, come sempre, è la parte nascosta, e molto più grande, che può fare i danni maggiori.




Papa Ratzinger lascia, quale scandalo si sta per abbattere sul Vaticano?
La stampa straniera


http://tizianafabro.ilcannocchiale.it/post/2771910.html

11/02/2013, 20:01

ma non c'era una profezia che diceva che il papa dell'apocalisse sarebbe stato nero? [8]

11/02/2013, 20:49

Quella di Malachia parla di Pietro il romano.

11/02/2013, 21:03

la profezia di Malachia dice che i papi sono 112 in tutto, identificati tramite frasi latine, leggo da wikipedia, nel mezzo c'è un nominativo: Caput Nigrum, che però sarebbe stato tolto... che indicherebbe lo stemma di Benedetto XVI,
e non Gloria Olivae (il ramoscello di ulivo l'ordine Benedettino, che Benedetto, però con il suo nome, anche, glorificherebbe, il condizionale per il posto non per l'appellativo...) che sarebbe, se Caput Nigrum è stato omesso, allora da riferirsi, se eletto, a Pietro Tarcisio Bertone (da Romano Canavese) che è benedettino...

ma se Gloria Olivae rimane a Benedetto XVI, allora il successivo "Petrus Romanus" è attribuibile a Pietro Tarcisio Bertone da Romano Canavese

quindi niente papa nero (che sarebbe una volgarizzazione di tutto su speranze popolari di alternativismo...)

alla fine di tutto questo però non sappiamo come andranno i fatti, e la profezia di Malachia si dimostrerà vera solo dopo che avverranno i fatti...[?]
Ultima modifica di Zelman il 11/02/2013, 21:11, modificato 1 volta in totale.
Rispondi al messaggio