Passa allo versione desktop
In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Referendum: l'obiettivo è raggiungere il Quorum.

03/06/2011, 02:26

I testi dei quattro quesiti referendari

Immagine

01 giugno, 19:24

http://www.ansa.it/web/notizie/canali/e ... 16166.html

ROMA - Sono quattro i quesiti oggetto del referendum del 12 e 13 giugno: due sull' acqua, uno sul ritorno al nucleare e l'ultimo sul legittimo impedimento a comparire in aula di giustizia per chi è impegnato in attività di governo.

ACQUA - Uno è sulla cosiddetta 'privatizzazione'', l'altro sui 'profitti' legati alla commercializzazione della risorsa. Nel primo quesito, come hanno spiegato i promotori del referendum, si chiede in sostanza l'abrogazione dell'art. 23 bis (dodici commi) della Legge n. 133/2008, relativo alla privatizzazione dei servizi pubblici di rilevanza economica. Il secondo quesito propone "l'abrogazione dell'art.154 del Decreto Legislativo n. 152/2006 (c.d. Codice dell'Ambiente), limitatamente a quella parte del comma 1 che dispone che la tariffa per il servizio idrico è determinata tenendo conto dell' "adeguatezza della remunerazione del capitale investito"

NUCLEARE - Il quesito recita così: "Volete che siano abrogati i commi 1 e 8 dell'articolo 5 del dl 31/03/2011 n.34 convertito con modificazioni dalla legge 26/05/2011 n.75?". Il titolo del quesito, riformulato dalla Cassazione alla luce delle norme introdotte col decreto 'omnibus', sarà: "Abrogazione delle nuove norme che consentono la produzione nel territorio nazionale di energia elettrica nucleare".

LEGITTIMO IMPEDIMENTO - Ecco il quesito: "Volete voi che siano abrogati l'articolo 1, commi 1, 2, 3, 5 e 6, nonché l'articolo 2, della legge 7 aprile 2010, n. 51, recante 'Disposizioni in materia di impedimento a comparire in udienza'?". La norma introduce la possibilità per chi è impegnato in attività di governo di non comparire nelle aule di giustizia

03/06/2011, 09:41

Sui referendum in generale potremmo dire che qui da noi le cose funzionano sempre all'Italiana.

Siamo una repubblica parlamentare e non una democrazia diretta sul modello svizzero.

Allora ha senso proporre un referendum su una legge del 2011? Cioè su una legge che è tale ancora sulla carta ma non attuata?

Sempre per fare le cose all'italiana, il governo furbescamente ha modificato (ma è nel suo diritto farlo) in corsa la legge sul nucleare ma nel contempo la cassazione ha modificato furbescamente lo stesso referendum in modo 'truffaldino' e rischiando di fare non pochi danni per lo sviluppo energetico alternativo (alternativo anche al nucleare) in Italia nei prossimi anni .

In passato si sono annullati referendum per molto meno. Quindi il messaggio che passa ancora una volta, è sempre lo stesso. Fare lo sgambetto a questo governo calpestando o interpretando fantasiosamente regole e regolamenti. Sospetto reso ancora più forte dal fatto che questo governo ha vinto le elezioni anche promettendo in campagna elettorale il ritorno al nucleare.

Altra questione. Gli Italiani all'estero hanno già votato. Hanno votato il referendum sul nucleare, quello non modificato dalla cassazione. Quindi è valido? Dovranno rivotarlo?

Il referendum da noi poi è depotenziato a causa del fottutissimo quorum.

Vogliono quegli stessi politici così attivi nel proporre referendum anche proporre una modifica, immagino costituzionale, per rendere questi liberi dal raggiungimento del 50% +1?

03/06/2011, 10:51

Il Referendum sul Nucleare gli Italiani si erano già espressi anni fa,voi volete sempre calpestare le decisioni degli Italiani in merito al Nucleare. [8]

03/06/2011, 11:12

bleffort ha scritto:

Il Referendum sul Nucleare gli Italiani si erano già espressi anni fa,voi volete sempre calpestare le decisioni degli Italiani in merito al Nucleare. [8]


Quoto.
Un referendum c'è già stato. E' assurdo che si debbano spendere milioni di Euro per un referendum quando è chiaro lampante che il Paese è contrario.

03/06/2011, 12:15

L'istituto referendario nel nostro paese è del tutto inutile e tremendamente costoso.

03/06/2011, 12:38

Come no, proprio costoso. A parte che sarebbe bastato far votare anche i referendum con le amministrative, e si sarebbero risparmiati dei bei soldoni (ma questo alla Lega interessa poco, anzi niente, nonostante parli sempre di Roma Ladrona e di semplificazione), ma arrivare adesso a dire che far votare la gente è costoso...

Facciamo che non si vota più, così siamo tutti contenti, tanto gli italiani sono stupidi, senza cervello, senza opinione, votano Berlusconi perchè si fanno intontire da Fede, sono soggetti alle onde emotive. E la tanto decantata volontà popolare dove la mettiamo? (domanda retorica: non rispondete, per carità)

Comunque, poichè "disgraziatamente" i referendum ci sono, vogliamo pensare non alle dietrologie di questo o quel partito e invece concentrarci sui temi? Insomma, come italiano, ora non mi importa se il referendum servirà o meno a far cadere il Governo, non è questo il tema, il problema è: siamo d'accordo o siamo contrari ai quesiti? E' giusto andare a votare o è meglio restare a casa? E' rispettoso che ci sia qualcuno che mi dica di andarmene al mare, e che consideri la mia opinione così importante da dirmi "se non vai a votare è lo stesso, anzi è meglio"?

Rmnd, la Svizzera NON è una democrazia diretta, dato che hanno pure loro parlamento nazionale e consigli cantonali e regionali. Usano molto più di noi il referendum, ma questo non vuol dire niente, meno che meno che la democrazia rappresentativa sia inconciliabile con strumenti di democrazia diretta. Ti ricordo che è possibile per i cittadini anche proporre disegni di legge, e non solo quesiti referendari. Casomai, mi domando perchè ci siano alcuni che vivono di "sovranità popolare" e poi hanno paura del voto.

03/06/2011, 12:55

sezione 9 ha scritto:

Rmnd, la Svizzera NON è una democrazia diretta,


Chiedilo agli svizzeri se sia oppure no una democrazia diretta nonostante vi siano dei rappresentanti parlamentari.

DVD Democrazia diretta in Svizzera
http://www.swissworld.org/it/switzerland/risorse/dvd/democrazia_diretta_in_svizzera/

La particolare forma di governo della Svizzera concede ai suoi cittadini diritti che anche nella maggior par parte dei paesi democratici sarebbero solo un sogno. .
Ultima modifica di rmnd il 03/06/2011, 12:56, modificato 1 volta in totale.

03/06/2011, 13:07

Rmnd, TUTTI i Paesi democratici del mondo si fondano su sistemi misti di democrazia rappresentativa E diretta, la Svizzera è solo il Paese in cui la parte diretta è più utilizzata, ma anche la Svizzera NON è uno stato a democrazia diretta. Per essere tale, i cittadini dovrebbero avere in mano l'intero potere legislativo, cosa che non è, visto che la Svizzera ha come tutti un Parlamento.

03/06/2011, 13:13

rmnd ha scritto:

In passato si sono annullati referendum per molto meno. Quindi il messaggio che passa ancora una volta, è sempre lo stesso. Fare lo sgambetto a questo governo calpestando o interpretando fantasiosamente regole e regolamenti.



Ah ecco... adesso le vittime sono quelli del Governo [:D] Qui se c'è qualcuno che ha calpestato o interpretando fantasiosamente regole e regolamenti, quello E' proprio il Governo.

La cosa che TUTTI indistintamente (di dx o di sx) dovremmo considerare più spesso di quanto si faccia, è che i nostri governanti SONO TUTTI NOSTRI DIPENDENTI (sì, proprio quello che diceva Grillo). E poichè siamo NOI a dover decidere cosa è giusto per noi e per i nostri figli e poichè è un nostro diritto esprimere o meno il consenso in merito a leggi che permettono alle multinazionali energetiche di avvelenarci con tecnologie oramai obsolete, è - e rimane giusto - il fatto di INCAZZARCI COME BESTIE, qualora quel diritto venga, in qualsiasi modo, negato.

Oppure la democrazia, in questo paese, è diventata un optional [?]

03/06/2011, 13:20

sezione 9 ha scritto:

Rmnd, TUTTI i Paesi democratici del mondo si fondano su sistemi misti di democrazia rappresentativa E diretta, la Svizzera è solo il Paese in cui la parte diretta è più utilizzata, ma anche la Svizzera NON è uno stato a democrazia diretta. Per essere tale, i cittadini dovrebbero avere in mano l'intero potere legislativo, cosa che non è, visto che la Svizzera ha come tutti un Parlamento.


Ok , il portale svizzero definisce la svizzera una democrazia diretta anche se dotata di una rappresentanza parlamentare.

Tu sostieni che la Svizzera non è una democrazia diretta.

03/06/2011, 13:28

Thethirdeye ha scritto:


Oppure la democrazia, in questo paese, è diventata un optional [?]


con i salti acrobatici della cassazione e della corte costituzionale, si ...la democrazia in questo paese è diventato un optional...

03/06/2011, 13:39

rmnd ha scritto:

Thethirdeye ha scritto:


Oppure la democrazia, in questo paese, è diventata un optional [?]


con i salti acrobatici della cassazione e della corte costituzionale, si ...la democrazia in questo paese è diventato un optional...


Ma fammi capire.... l'attuale Governo, forse, non fa salti acrobatici anch'esso? [:0]

03/06/2011, 13:49

la democrazia in questo paese e' diventata a uso e consumo personale dove se manifesti parere contrario sei "senza cervello" o peggio "********"

questa e' la democrazia in Italia?

03/06/2011, 13:52

Thethirdeye ha scritto:

rmnd ha scritto:

Thethirdeye ha scritto:


Oppure la democrazia, in questo paese, è diventata un optional [?]


con i salti acrobatici della cassazione e della corte costituzionale, si ...la democrazia in questo paese è diventato un optional...


Ma fammi capire.... l'attuale Governo, forse, non fa salti acrobatici anch'esso? [:0]


I salti pindarici del governo sul nucleare potranno essere discutibili sul buon gusto ma ineccepibili sul lato formale.

La cassazione invece ha fatto un bel pastrocchio sia per eventuali interpretazioni future sullo sviluppo energitico in questo paese in caso di vittoria dei SI, sia sul come considerare il voto degli italiani all'estero che hanno già votato in queste settimane sul nucleare. Peccato che abbiano votato il 'vecchio' referendum.

Pensa se quei voti dovessero essere determinanti per l'esito referendario. Immagina i ricorsi.

E tutto questo casino per cosa...prova a indovinare.
Ultima modifica di rmnd il 03/06/2011, 13:56, modificato 1 volta in totale.

03/06/2011, 14:05

Meglio se lo annullavano vero?

Cosi' il nano era bello e contento come te del resto.......
Rispondi al messaggio