Passa allo versione desktop
In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

schettino rischia 2.697 anni

08/02/2012, 11:42

In carcere, Francesco Schettino, ha trascorso pochissime ore. Adesso il comandante della Costa Concordia si trova agli arresti domiciliari. Le accuse a suo carico rendono la sua posizione gravissima. I pm di Grosseto chiedono che Schettino torni in galera: il pericolo di fuga è concreto. Soprattutto per l’entità della pena che rischia.
La Procura che indaga sul naufragio della Concordia chiederà: “Quindici anni per omicidio colposo plurimo, dieci anni per disastro da naufragio, e otto anni per ciascuno dei passeggeri abbandonati e morti in conseguenza del naufragio”. Tradotto: sarebbero 2.697 anni in cella. I morti sono stati 34 e le persone abbandonate sulla nave da Schettino sono state 300. Il ricorso presentato al Tribunale del riesame di Firenze è lungo 12 pagine. Si saprà oggi se il comandante della Costa Concordia potrà restare a casa, oppurà dovrà attendere il processo in cella. Ma per Schettino c’è anche una terza ipotesi, ossia la libertà. Infatti a presentare ricorso al Tribunale di Firenze sono stati anche i suoi legali, Leporatti e Parascandola. Per la difesa, Schettino deve tornare in libertà in quanto il rischio che commetta nuovamente l’eventuale reato non sussiste. L’evento provocato dal comandante della Concordia, sottolineano gli avvocati, “è unico per dimensioni e, quindi, implicitamente qualificato irripetibile”.
Durissima è la Procura di Grosseto. Nel documentato presentato al Tribunale del Riesame, viene censurato il comportamento di Schettino, che “nel momento in cui fu informato del provvedimento di fermo, chiese di poter andare in albergo e — deluso dalla risposta ricevuta — di poter mangiare qualcosa prima di essere portato in carcere”. Per i magistrati, già negli istanti successivi all’impatto il comandante potrebbe avere pianificato la fuga, ma tutto fu reso difficile dal fatto di trovarsi sull’Isola del Giglio, che era al centro delle operazioni di soccorso. La Procura di Grosseto considera inoltre gravissima la volontà di Schettino di concordare, coi vertici della Costa Crociere, una versione dei fatti che potesse fare comodo a entrambi i soggetti coinvolti. La decisione del Riesame sulla libertà o meno del comandante della Concordia è prevista per la mattinata.

fonte: attualissimo

ma è possibile?

08/02/2012, 12:10

No.

Per i superstiti abbandonati ci stanno le lesioni colpose, plurime, poi c'è l'abbandono del posto. Mi pareva che si trattasse, in totale di 30-35 anni.

Almeno così avevo conteggiato. In Italia non è come in America, qui da noi le pene secolari sono smorzate dal "plurimo": se picchi una persona, hai le "lesioni", se ne picchi due non ha "lesioni+lesioni", hai "lesioni plurime". Più o meno è così: un reato "triplo" non è reato per 3, è reato plurimo punto e basta, non si moltiplica la pena per i reati commessi.

08/02/2012, 12:17

ma no..

art. 73 cp (cumulo materiale delle pende detentive) Concorso di reati che importano pene detentive temporanee o pene pecuniarie della stessa specie.
Se più reati importano pene temporanee detentive della stessa specie, si applica una pena unica, per un tempo uguale alla durata complessiva delle pene che si dovrebbero infliggere per i singoli reati.

art. 78 c.p. Limiti degli aumenti delle pene principali.
Nel caso di concorso di reati preveduto dall'articolo 73, la pena da applicare a norma dello stesso articolo non può essere superiore al quintuplo della più grave fra le pene concorrenti, né comunque eccedere:
1. trenta anni per la reclusione;
2. sei anni per l'arresto;

ma non c arriva nemmeno a 30 anni..
15 anni (max per omicidio colposo plurimo)
x abbandono ecc.
non credo che si arrivi a + di 4/5 anni..

08/02/2012, 12:38

Messaggio di lex

In carcere, Francesco Schettino, ha trascorso pochissime ore. Adesso il comandante della Costa Concordia si trova agli arresti domiciliari.

Dopo la pessima figura mondiale e soprattutto la rivelazione che se la faceva davvero con la moldava, forse era meglio se restava in carcere che a casa con la moglie...

08/02/2012, 15:34

8 anni e' fuori, a godersi....il resto [;)]

08/02/2012, 16:24

Spero vi sia l'ergastolo.
Che ci fa un elemento così nella società,libero di gironzolare,un uomo che tra donnine,spumanti e denari se ne fotte altamente se i suoi 'ospiti' sulla nave che comanda affogano nelle stive?
Che ci fa in giro uno così?
Neppure in guerra ci si comportava così. Quando si affondavano navi o sommergibili,si stazionava in mare per recuperare i corpi dei nemici sopravvissuti.
E questo signore invece si permette di andarsene in albergo? Mah.Verme.

08/02/2012, 18:40

secondo me tra un po`
scappa all`estero..
panama, bolivia,
santo domingo,
ecc. ecc.

uno cosi` non se li fa
15 anni di galera..

sta solo aspettando
il momento/passaggio giusto..

08/02/2012, 19:34

Però lui dice di aver salvato 3000 persone, impedendo l'intero naufragio ...[8D]

08/02/2012, 19:42

uno cosi` non se li fa
15 anni di galera..


Scherzi ? quello tra qualche mese te lo ritrovi ammiraglio in qualche altra
compagnia e uno stipendio milionario...

Leo

09/02/2012, 23:33

lo mandano in Senato...

02/01/2015, 15:15

A quanto pare i nitalia siamo tutti ... schettini! [:o)]


Norman, "l'equipaggio fuggì". Nuovi indagati


"Non c'erano membri dell'equipaggio laggiù. Da quello che capisco, alcuni sono fuggiti all'inizio dell'emergenza", le durissime parole dell'inglese Nick Channing-Williams salvo dopo ore di paura insieme alla sua ragazza.

"I membri dell'equipaggio - si sfoga l'uomo con il Times - erano scesi con le prime scialuppe di salvataggio. C'erano così tante donne e bambini rimasti sulla barca, perché non sono stati i primi in fila per salire sulla scialuppa? E' stato un caos, e penso che qualcuno dovrebbe vergognarsi". Se la parole di Channing-Williams fossero confermate, si getterebbe ancora un'ombra sulla gestione dell'emergenza. I magistrati, infatti, vogliono vederci chiaro sui i sistemi di sicurezza e le scialuppe presenti sul traghetto naufragato.

Intanto dalla Procura di Bari si apprende che i sei nuovi indagati sono stati formalmente iscritti. Dal momento dell’imbarco a quello dell’evacuazione dei passeggeri ci sono altre responsabilità che la magistratura barese intende approfondire. E non convince gli inquirenti la giustificazione data da alcuni membri dell’equipaggio che il forte vento avrebbe impedito di gestire al meglio la propagazione delle fiamme. Si sta valutando, a questo riguardo, se i mezzi, camion e auto, sul ponte 4 - dove si ritiene si sia originato il rogo - erano troppo vicini uno all’altro. Ed anche se le dotazioni di sicurezza antincendio, che risulterebbero funzionanti, sono state attivate troppo tardi.

http://notizie.virgilio.it/videonews/no ... agati.html


Poi, seè vero che il Com/te dette l'allarme ben tre ore dopo ... Avrebbero potutto organizzarsi megio, calare le scialuppe e via dicendo ..........

02/01/2015, 17:22

leo48 ha scritto:

uno cosi` non se li fa
15 anni di galera..


Scherzi ? quello tra qualche mese te lo ritrovi ammiraglio in qualche altra
compagnia e uno stipendio milionario...

Leo

Peggio................... [:o)]

Immagine

02/01/2015, 18:22

Messaggio di lex

In carcere, Francesco Schettino, ha trascorso pochissime ore. Adesso il comandante della Costa Concordia si trova agli arresti domiciliari. Le accuse a suo carico rendono la sua posizione gravissima. I pm di Grosseto chiedono che Schettino torni in galera: il pericolo di fuga è concreto. Soprattutto per l’entità della pena che rischia.
La Procura che indaga sul naufragio della Concordia chiederà: “Quindici anni per omicidio colposo plurimo, dieci anni per disastro da naufragio, e otto anni per ciascuno dei passeggeri abbandonati e morti in conseguenza del naufragio”. Tradotto: sarebbero 2.697 anni in cella. I morti sono stati 34 e le persone abbandonate sulla nave da Schettino sono state 300. Il ricorso presentato al Tribunale del riesame di Firenze è lungo 12 pagine. Si saprà oggi se il comandante della Costa Concordia potrà restare a casa, oppurà dovrà attendere il processo in cella. Ma per Schettino c’è anche una terza ipotesi, ossia la libertà. Infatti a presentare ricorso al Tribunale di Firenze sono stati anche i suoi legali, Leporatti e Parascandola. Per la difesa, Schettino deve tornare in libertà in quanto il rischio che commetta nuovamente l’eventuale reato non sussiste. L’evento provocato dal comandante della Concordia, sottolineano gli avvocati, “è unico per dimensioni e, quindi, implicitamente qualificato irripetibile”.
Durissima è la Procura di Grosseto. Nel documentato presentato al Tribunale del Riesame, viene censurato il comportamento di Schettino, che “nel momento in cui fu informato del provvedimento di fermo, chiese di poter andare in albergo e — deluso dalla risposta ricevuta — di poter mangiare qualcosa prima di essere portato in carcere”. Per i magistrati, già negli istanti successivi all’impatto il comandante potrebbe avere pianificato la fuga, ma tutto fu reso difficile dal fatto di trovarsi sull’Isola del Giglio, che era al centro delle operazioni di soccorso. La Procura di Grosseto considera inoltre gravissima la volontà di Schettino di concordare, coi vertici della Costa Crociere, una versione dei fatti che potesse fare comodo a entrambi i soggetti coinvolti. La decisione del Riesame sulla libertà o meno del comandante della Concordia è prevista per la mattinata.

fonte: attualissimo

ma è possibile?


in italia è impossibile,
per omicidio colposo plurimo max 12 anni..

ma visto che è incensurato,
la colpa grave forse non gli verrà imputata, ecc.
se prende 8/10 anni
è un miracolo..

02/01/2015, 18:24

Ufologo 555 ha scritto:

A quanto pare i nitalia siamo tutti ... schettini! [:o)]


Norman, "l'equipaggio fuggì". Nuovi indagati


"Non c'erano membri dell'equipaggio laggiù. Da quello che capisco, alcuni sono fuggiti all'inizio dell'emergenza", le durissime parole dell'inglese Nick Channing-Williams salvo dopo ore di paura insieme alla sua ragazza.

"I membri dell'equipaggio - si sfoga l'uomo con il Times - erano scesi con le prime scialuppe di salvataggio. C'erano così tante donne e bambini rimasti sulla barca, perché non sono stati i primi in fila per salire sulla scialuppa? E' stato un caos, e penso che qualcuno dovrebbe vergognarsi". Se la parole di Channing-Williams fossero confermate, si getterebbe ancora un'ombra sulla gestione dell'emergenza. I magistrati, infatti, vogliono vederci chiaro sui i sistemi di sicurezza e le scialuppe presenti sul traghetto naufragato.

Intanto dalla Procura di Bari si apprende che i sei nuovi indagati sono stati formalmente iscritti. Dal momento dell’imbarco a quello dell’evacuazione dei passeggeri ci sono altre responsabilità che la magistratura barese intende approfondire. E non convince gli inquirenti la giustificazione data da alcuni membri dell’equipaggio che il forte vento avrebbe impedito di gestire al meglio la propagazione delle fiamme. Si sta valutando, a questo riguardo, se i mezzi, camion e auto, sul ponte 4 - dove si ritiene si sia originato il rogo - erano troppo vicini uno all’altro. Ed anche se le dotazioni di sicurezza antincendio, che risulterebbero funzionanti, sono state attivate troppo tardi.

http://notizie.virgilio.it/videonews/no ... agati.html


Poi, seè vero che il Com/te dette l'allarme ben tre ore dopo ... Avrebbero potutto organizzarsi megio, calare le scialuppe e via dicendo ..........


3 ore dopo sono davvero troppe..................

02/01/2015, 18:40

Thethirdeye ha scritto:

leo48 ha scritto:

uno cosi` non se li fa
15 anni di galera..


Scherzi ? quello tra qualche mese te lo ritrovi ammiraglio in qualche altra
compagnia e uno stipendio milionario...

Leo

Peggio................... [:o)]

Immagine


....giusto x affondare definitivamente l'italia..................... [;)]
Rispondi al messaggio