Passa allo versione desktop
In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Accise e consumi petroliferi

02/05/2012, 16:23

Sperando che possa interessare qualcuno, mi sono preso la briga di scaricare i dati dal ministero (Sviluppo Economico, delle Infrastrutture e dei Trasporti) e di aggregarli e riportarli graficamente.

ACCISE

Qui di seguito riporto il grafico con lo sviluppo delle accise (tasse ... che si aggiungono al costo industriale e all'imposta dell'IVA per la formazione del prezzo al consumo dei carburanti).
Il grafico parte dal 2000 e arriva fino a marzo 2012.
Da notare come l'andamento sia stato tutto-sommato regolare fino a fine 2011.
Il balzo in avanti notevole di dicembre 2011 e gennaio 2012 ha interessato gasolio per autotrasporto (in primo luogo), benzina e quasi del tutto assente su GPL.
Da notare inoltre che il consumo di gasolio per autotrasporto è nettamente superiore agli altri (benzina e GPL, quest'ultimo quasi irrilevante), quindi lo spropositato aumento dell'accisa sul gasolio è andata a giocare anche sulla quantità.

Immagine:
Immagine
34,91 KB

Altra cosa, da qualche mese è stata introdotta anche un'accisa addizionare regionale, che in alcune regione va ad incidere in modo non marginale (le regioni di "sinistra" le hanno quasi tutte introdotte, con il picco della regione Toscana)
Vedere
http://dgerm.sviluppoeconomico.gov.it/d ... _04_30.xls

CONSUMI PETROLIO e GAS NATURALE

Altra cosa interessante è il crollo continuo e progressivo del consumo di greggio nel nostro paese, e una situazione di stallo anche per quanto riguarda il gas naturale.

Immagine:
Immagine
26,51 KB

particolare GAS NATURALE

Molto interessante è notare come dal 1990 si è assistito in Italia ad un progressivo smantellamento della capacità produttiva ed estrattiva di gas naturale, con conseguente aumento delle importazioni.

Immagine:
Immagine
76,04 KB

Tutti numeri questi tra l'altro che smentiscono sonoramente gli allarmismi invernali sulla carenza di gas naturale e sull'aumento di consumi che ormai da molti anni non si è verificato, anzi è in leggero calo, con conseguente propaganda su rigassificatori da costruire, centrali nucleari etc...
Tra l'altro il crollo del consumo di petrolio è molto significativo.

02/05/2012, 16:27

da notare pure il calo dei consumi,proprio ieri correva notizia ke negli ultimi mesi il calo del consumo di prodotti petroliferi era stato di circa 1miliardo di litri,con un mancato guadagno da parte del fisco di circa 3,3miliardi di euro,cio' alle genialate delle menti eccelse dei tecnici
Ultima modifica di ubatuba il 02/05/2012, 16:28, modificato 1 volta in totale.

02/05/2012, 16:35

Prezzi Europei di alcuni Prodotti Petroliferi del 02/04/2012

Rilevazione effettuata dall'Unione Europea nel giorno 02/04/2012.
I prezzi sono in Euro (tasse comprese).

PAESE - Benzina Senza Piombo (1000 litri) - Gasolio Autotrazione (1000 litri) - Gasolio Riscaldamento (1000 litri)

Österreich - 1.513,00 - 1.445,00 - 1.017,69
Belgique - 1.702,60 - 1.458,40 - 920,00
Bulgaria - 1.327,13 - 1.286,63 - 956,54
Cyprus - 1.386,32 - 1.392,07 - 1.094,85
Czech Republic - 1.507,21 - 1.499,21 - 987,89
Danmark - 1.786,12 - 1.517,33 - 1.519,88
Estonia - 1.439,00 - 1.432,00 - 1.065,00
Suomi - 1.715,00 - 1.582,00 - 1.161,00
France - 1.654,60 - 1.442,90 - 1.000,40
Deutschland - 1.703,00 - 1.514,00 - 939,23
Ellas - 1.834,00 - 1.594,00 - 1.053,00
Hungary - 1.511,78 - 1.503,35 - 1.503,35
Ireland - 1.600,07 - 1.568,30 - 1.109,21
Italia - 1.842,69 - 1.738,19 - 1.486,72
Latvia - 1.473,82 - 1.416,75 - 1.035,55
Lithuania - 1.440,45 - 1.351,53 - 892,32
Luxembourg - 1.469,57 - 1.293,28 - 849,66
Malta - 1.510,00 - 1.390,00 - 1.030,00
Nederland - 1.812,00 - 1.459,00 - 913,00
Poland - 1.407,74 - 1.386,12 - 980,85
Portugal - 1.714,00 - 1.479,00 - 1.333,00
Romania - 1.280,04 - 1.332,64 - 1.185,29
Slovakia - 1.574,00 - 1.479,00 - n.d.
Slovenia - 1.493,00 - 1.365,00 - 1.042,00
Espana - 1.498,13 - 1.392,56 - 968,34
Sverige - 1.780,77 - 1.679,69 - 1.447,10
United Kingdom - 1.696,56 - 1.777,03
Media EU (27 paesi) - 1.673,17 - 1.521,45 - 1.013,23
Media EU (16 paesi) - 1.703,86 - 1.503,12 - 997,85

http://dgerm.sviluppoeconomico.gov.it/d ... europa.asp
Ultima modifica di iLGambero il 02/05/2012, 16:35, modificato 1 volta in totale.

02/05/2012, 16:37

E gli auto trasportatori italiani dovrebbero fare concorrenza a quelli rumeni?

Italia - 1.842,69 - 1.738,19 - 1.486,72
Romania - 1.280,04 - 1.332,64 - 1.185,29

Ci credo che vengono dalla Romania per trasportare prodotti all'interno dell'Italia.

02/05/2012, 17:24

iLGambero ha scritto:

E gli auto trasportatori italiani dovrebbero fare concorrenza a quelli rumeni?

Italia - 1.842,69 - 1.738,19 - 1.486,72
Romania - 1.280,04 - 1.332,64 - 1.185,29

Ci credo che vengono dalla Romania per trasportare prodotti all'interno dell'Italia.



Già... e il bello che il professore dei nostri stivali,
dice pure che "è necessario diventare più competitivi
con gli altri paesi europei... e che la colpa è nostra....".
Rispondi al messaggio