02/05/2012, 22:41
03/05/2012, 10:35
03/05/2012, 12:02
05/05/2012, 16:05
05/05/2012, 19:02
05/05/2012, 21:50
Zelman ha scritto:
che poi ci sia Guantanamo... la pena di morte negli USA, bè certo questa non è un'altra questione, ma INTANTO i diritti umani in Cina sono apertamente limitati, e in USA si potrebbe dire che sono falsificati in vario modo... l'individuo vale se consuma altrimenti se minaccia lo stesso sistema di produzione a cui la Cina va sotto, è direi una minaccia per gli USA...
06/05/2012, 10:45
06/05/2012, 12:25
06/05/2012, 12:31
Zelman ha scritto:
Enkidu volevo dire che i propositi di libertà proposta dall'Occidente sono, molto sospettabilmente, come ho già detto, un aggancio per il consumo:
un esempio l'art.1 della Costituzione italiana: "l' Italia è una repubblica fondata sul lavoro..."
ultimamente il lavoro si può sostituire con il termine "consumo" (aggiungerei anche il termine finanza e debito)
per il consumo si licenziano e si assumono persone, il lavoro è un lato della medaglia che ha sempre meno valore e le persone anche,
per la produzione e il consumo si manipolano le persone, la loro libertà e le loro scelte,
per cui valendo questa critica (all' "occidente") si potrebbe anche essere più drastici,
semplicemente mi chiedo se questa libertà (dell'individuo) che gli Stati Uniti vogliano affermare non è in realtà un aggancio per il mondo consumistico, e poi l'individuo è più facile da dirigere, indirizzare...
se milioni, miliardi di cinesi si aggregassero e tutto questo si diffondesse, gli Stati Uniti avrebbero aperto la strada della loro vittoria anche in Cina, il che non è che poi sarebbe peggio della situazione che c'è oggi in Cina e i rapporti con il resto del mondo...
06/05/2012, 13:20