13/08/2012, 16:39
13/08/2012, 19:59
13/08/2012, 22:15
13/08/2012, 22:49
13/08/2012, 23:22
14/08/2012, 03:19
14/08/2012, 03:24
Wolframio ha scritto:
Tranquilli che ci pensa Bill Gates con il nuovo sistema operativo
14/08/2012, 10:08
14/08/2012, 10:44
Aztlan ha scritto:
Mai sentito una fesseria simile, e sono costretto a sentirne tante.
A parte che il ghiaccio polare NON è marino ma di acqua dolce....
Non farebbe alcuna differenza in questo discorso.
Se le calotte polari si sciogliessero il loro volume liquido si aggiungerebbe al mare e il livello si innalzerebbe.
14/08/2012, 11:13
rmnd ha scritto:
Penso intenda dire che essendo 9/10 delle calotte polari già in acqua e occupando un volume maggiore rispetto allo stato liquido , in caso di scioglimento il livello del mare dovrebbe abbassarsi ma poichè solo 1/10 di ghiaccio andrebbe ad aggiungersi in forma liquida nei mari e la densità del ghiaggio circa 1/10 di quella dell'acqua ecco che alla fine il livello dei mari resterebbe pressochè il medesimo.
Discorso diverso per i ghiacci e ghiacciai in terra ferma come al polo sud. Quella è tutta acqua che si riverserebbe nei mari e non già presenti in essi in forma ghiacciata.
Si dovrebbero fare due calcoli e qualcuno, anzi più di uno ci ha provato e con risultati discordanti. (Alcuni tesi vogliono un'innalzamento dei mari , altre un abbassamento) . Perchè a quanto pare difficile è stabilire la quantità d'acqua che si riverserebbe nei mari dai ghiacciai in terra ferma e con quale velocità di scioglimento.(comunque con un velocità inferiore rispetto ai ghiacci in mare).
14/08/2012, 11:23
rmnd ha scritto:Aztlan ha scritto:
Mai sentito una fesseria simile, e sono costretto a sentirne tante.
A parte che il ghiaccio polare NON è marino ma di acqua dolce....
Non farebbe alcuna differenza in questo discorso.
Se le calotte polari si sciogliessero il loro volume liquido si aggiungerebbe al mare e il livello si innalzerebbe.
Penso intenda dire che essendo 9/10 delle calotte polari già in acqua e occupando un volume maggiore rispetto allo stato liquido , in caso di scioglimento il livello del mare dovrebbe abbassarsi ma poichè solo 1/10 di ghiaccio andrebbe ad aggiungersi in forma liquida nei mari e la densità del ghiaggio circa 1/10 di quella dell'acqua ecco che alla fine il livello dei mari resterebbe pressochè il medesimo.
Discorso diverso per i ghiacci e ghiacciai in terra ferma come al polo sud. Quella è tutta acqua che si riverserebbe nei mari e non già presenti in essi in forma ghiacciata.
Si dovrebbero fare due calcoli e qualcuno, anzi più di uno ci ha provato e con risultati discordanti. (Alcuni tesi vogliono un'innalzamento dei mari , altre un abbassamento) . Perchè a quanto pare difficile è stabilire la quantità d'acqua che si riverserebbe nei mari dai ghiacciai in terra ferma e con quale velocità di scioglimento.(comunque con un velocità inferiore rispetto ai ghiacci in mare).
14/08/2012, 11:50
bleffort ha scritto:rmnd ha scritto:Aztlan ha scritto:
Mai sentito una fesseria simile, e sono costretto a sentirne tante.
A parte che il ghiaccio polare NON è marino ma di acqua dolce....
Non farebbe alcuna differenza in questo discorso.
Se le calotte polari si sciogliessero il loro volume liquido si aggiungerebbe al mare e il livello si innalzerebbe.
Penso intenda dire che essendo 9/10 delle calotte polari già in acqua e occupando un volume maggiore rispetto allo stato liquido , in caso di scioglimento il livello del mare dovrebbe abbassarsi ma poichè solo 1/10 di ghiaccio andrebbe ad aggiungersi in forma liquida nei mari e la densità del ghiaggio circa 1/10 di quella dell'acqua ecco che alla fine il livello dei mari resterebbe pressochè il medesimo.
Discorso diverso per i ghiacci e ghiacciai in terra ferma come al polo sud. Quella è tutta acqua che si riverserebbe nei mari e non già presenti in essi in forma ghiacciata.
Si dovrebbero fare due calcoli e qualcuno, anzi più di uno ci ha provato e con risultati discordanti. (Alcuni tesi vogliono un'innalzamento dei mari , altre un abbassamento) . Perchè a quanto pare difficile è stabilire la quantità d'acqua che si riverserebbe nei mari dai ghiacciai in terra ferma e con quale velocità di scioglimento.(comunque con un velocità inferiore rispetto ai ghiacci in mare).
Potrebbe essere così,però come si spiega l'innalzamento dei mari?,è evidente a tutti che le linee di Costa anno per anno si accorciano.
14/08/2012, 13:04
14/08/2012, 13:58
rmnd ha scritto:bleffort ha scritto:rmnd ha scritto:
[quote]Aztlan ha scritto:
Mai sentito una fesseria simile, e sono costretto a sentirne tante.
A parte che il ghiaccio polare NON è marino ma di acqua dolce....
Non farebbe alcuna differenza in questo discorso.
Se le calotte polari si sciogliessero il loro volume liquido si aggiungerebbe al mare e il livello si innalzerebbe.
Penso intenda dire che essendo 9/10 delle calotte polari già in acqua e occupando un volume maggiore rispetto allo stato liquido , in caso di scioglimento il livello del mare dovrebbe abbassarsi ma poichè solo 1/10 di ghiaccio andrebbe ad aggiungersi in forma liquida nei mari e la densità del ghiaggio circa 1/10 di quella dell'acqua ecco che alla fine il livello dei mari resterebbe pressochè il medesimo.
Discorso diverso per i ghiacci e ghiacciai in terra ferma come al polo sud. Quella è tutta acqua che si riverserebbe nei mari e non già presenti in essi in forma ghiacciata.
Si dovrebbero fare due calcoli e qualcuno, anzi più di uno ci ha provato e con risultati discordanti. (Alcuni tesi vogliono un'innalzamento dei mari , altre un abbassamento) . Perchè a quanto pare difficile è stabilire la quantità d'acqua che si riverserebbe nei mari dai ghiacciai in terra ferma e con quale velocità di scioglimento.(comunque con un velocità inferiore rispetto ai ghiacci in mare).
Potrebbe essere così,però come si spiega l'innalzamento dei mari?,è evidente a tutti che le linee di Costa anno per anno si accorciano.
14/08/2012, 14:16
bleffort ha scritto:
in tutte le Coste del mondo vi è in atto un avanzamento con la conseguente erosione.