19/08/2012, 19:27
19/08/2012, 20:06
19/08/2012, 20:20
19/08/2012, 20:36
lex ha scritto:
no, nn me ne faccio nulla dello spazio in meno! era giusto per capire se avesse ragione lei! ti ringrazio wolf!
19/08/2012, 21:56
19/08/2012, 22:30
19/08/2012, 22:50
Se tu pesi un palloncino vuoto ed uno gonfiato di aria, i pesi non variano.
20/08/2012, 06:49
mauro ha scritto:
caro wolframio,
Se tu pesi un palloncino vuoto ed uno gonfiato di aria, i pesi non variano.
non è vero!!
vedi qui
http://www.primaria.istitutosantospirit ... 3%5EA6.htm
ciao
mauro
20/08/2012, 10:33
Wolframio ha scritto:
Me la sentivo che rispondendo ad una banale domanda mi sarei incastratoe ne sarei uscito male.
Qualche fisico che mi legge puo darmi una spiegazione in merito?
20/08/2012, 13:18
Wolframio ha scritto:
Forse l'esempio che ho fatto con il palloncino non calza in quanto per gonfiarlo si immette aria ad una certa pressione e quindi l'aria compressa pesa di piu rispetto a quella circostante.
20/08/2012, 15:27
20/08/2012, 17:08
mauro ha scritto:
caro Wolframio,
c'è da dire anche, che il"dinamometro" usato per pesare, mi
pare abbia la scala in grammi,invece , nel caso del palloncino, per apprezzare la diferenza, dovrebbe pesare,frazioni più piccole, almeno decigrammi.
Infatti ,considerando dalle immagini, il diametro del palloncino, cm30
mi da un peso dell'aria contenuta, di 0,8 grammi.
ciao
mauro