06/12/2012, 01:56
06/12/2012, 06:06
Messaggio di lex
mi consiglereste un libro di fisica per imparare + o meno da zero? possibilmente in inglese....io ho cercato un bel pò su google, ma c'è troppa confusione...
non voglio spendere soldi, cerco qualcosa di serio che possa anche trovare a gratisse
06/12/2012, 08:49
06/12/2012, 14:38
06/12/2012, 22:41
07/12/2012, 00:17
07/12/2012, 17:29
07/12/2012, 19:40
Messaggio di lex
mi consiglereste un libro di fisica per imparare + o meno da zero? possibilmente in inglese....io ho cercato un bel pò su google, ma c'è troppa confusione...
non voglio spendere soldi, cerco qualcosa di serio che possa anche trovare a gratisse
08/12/2012, 16:54
08/12/2012, 18:35
lex ha scritto:
bella ty! ma ad una rapida occhiata sembra bello tosto questo... l'hai letto?
08/12/2012, 18:52
rmnd ha scritto:
Divulgativo o formativo?
Comunque partendo da zero e che sia anche formativo e inglese potresti scaricare una recente versione di un testo ormai storico come l'Halliday
http://www.2shared.com/complete/8RKcNmL ... k_Kra.html
sull'Halliday si sono formati ingegneri e anche fisici (usandolo come testo di compendio. Il punto di forza dell'Halliday è la sua capacità di essere comprensibile pur rinunciando poco al rigore e al formalismo, e ricco di esempi ed esercizi)
Qui trovi tutte le basi della fisica classica (in genere materie di esame del primo e secondo anno), anche se in questa nuova edizione forse manca una sezione dedicata alla termodinamica classica.
Vi è un compendio matematico all'interno del volume, ma una base la devi comunque avere, altrimenti ti conviene orientarti verso un testo più divulgativo piuttosto che formativo come questo.
In rete trovi ovviamente anche la versione italiana e dei testi di esercizi svolti per l'Halliday.
Sempre in ita, puoi integrare l'halliday con il Mencuccini Silvestrini.
Testi come hai notato potrai trovarne un'infinità. Ma l'Halliday è una buona base dalla quale partire.
09/12/2012, 22:04
10/12/2012, 14:38
10/12/2012, 15:17
Marco ha scritto:
Da ingegnere meccanico che ha comprato l'Halliday e dopo 3 pagine l'ha buttato nel cestino, ti chiedo innanzitutto cosa vorresti imparare. Inoltre dovresti avere un background matematico non indifferente, nel senso che è inutile aprire un libro se non hai mai visto un integrale o un'eq differenziale! Quindi io ti consiglio, prima di tutto (e se ti va), di esporci le tue conoscenze attuali, in modo tale che i consigli che ti possono arrivare siano più mirati!
10/12/2012, 15:49