06/05/2013, 13:52
06/05/2013, 14:34
06/05/2013, 14:40
06/05/2013, 15:29
06/05/2013, 16:27
06/05/2013, 16:50
06/05/2013, 18:02
06/05/2013, 18:09
ubatuba ha scritto:
...si porta via una gran parte dei segreti di questo piccolo periodo della repubblica.................
06/05/2013, 20:23
Ufologo 555 ha scritto:
Ora bisogna vedere finalmente cosa conteneva la "scatola nera" che aveva nella ... schiena!
greenwarrior ha scritto:ubatuba ha scritto:
...si porta via una gran parte dei segreti di questo piccolo periodo della repubblica.................
Chiamalo piccolo !!!!!!!!!
Giulio Andreotti e il mistero dell’archivio segreto
Cosa succederà alla collezione che ha fatto tremare più di un nome eccellente?
...
I SEGRETI DEL DIVO GIULIO - “Il suo archivio è molto ricco di carte, documenti, lettere, fotografie, interviste e l’interesse è proprio nella complessità di queste fonti che costruiscono dei percorsi particolarmente significativi” ha commentato Nardelli. Maurizio Talamo, presidente laboratorio “Nestor” ha aggiunto: “L’archivio permette di cercare in modo guidato, attraverso alcune parole chiave, i contenuti di proprio interesse attraverso l’interazione con il sistema. L’archivio permette di accedere a informazioni che incrementano la ricerca”. La digitalizzazione dell’Archivio Storico ne protegge la durata nel tempo e agevola la ricerca ma l’archivio può anche continuare a crescere nel tempo e ad arricchirsi. Giulio Andreotti ha selezionato con cura il materiale come gli ha insegnato il suo primo mestiere, quello di giornalista. L’Archivio Storico digitalizzato riguarda le attività di Andreotti dal 1980 al 1993 particolarmente ricco dell’esperienza acquisita negli anni dell’attività di Ministro degli Esteri. In un video andato in onda su Tv7, le telecamere entrano all’interno del caveau blindato dove è possibile avvicinarsi ai faldoni. Nel filmato, che risale al 2010, la telecamera inquadra i documenti e si legge “Libano”, un esempio di come la vicenda storica è stata interpretata dalla visione di Giulio Andreotti. Nardelli che accompagna la troupe della Rai, spiega che “La raccolta serviva ad Andreotti anche per la sua attività di Governo”. I faldoni hanno titoli semplici come “Viaggio in Asia” o “Ebrei”, probabilmente contengono “i rapporti con la comunità ebraica”. Sui documenti ci sono anche indicazioni scritte a mano da Andreotti stesso che indica in quale settore si deve inserire il materiale e per gli studiosi “il materiale è di straordinario interesse. Gran parte dei documenti è inedita”. Ci sono testimonianze dei rapporti tra Occidente e Est-Sovietico negli anni della Guerra Fredda come quando Giulio Andreotti invitò Andrei Gromyko, un potente sovietico ministro degli Esteri russo, a ripensare al boicottaggio di Mosca nei confronti delle Olimpiadi di Los Angeles. Foto di visite ufficiali con i potenti esteri, immagini di bombardamenti, visite di altri politici come Craxi in Cina: il divo Giulio Andreotti conserva tutto, dalle pietanze dei menù consumati all’Estero, al programma della crociera. Ci sono anche ricordi personali come il diario scolastico del bambino Andreotti della quarta elementare della scuola Diaz di Milano risalente al 1928 dove racconta dell’attentato al Re del 16 aprile del 1928, in cui morirono 16 persone in piazza Giulio Cesare. L’Archivio Andreotti ha un valore inestimabile e chissà se al suo interno non ci siano anche verità in grado di far tremare ancora l’assetto istituzionale.
continua
http://www.giornalettismo.com/archives/ ... o-segreto/
06/05/2013, 20:45
shighella ha scritto:
Quasi nn ci posso credere..Lo pensavo immortale...giuro!
06/05/2013, 20:58
06/05/2013, 21:10
06/05/2013, 22:47
vipalex ha scritto:
E` morto un maffioso...
Da Londra
Alex
06/05/2013, 23:03
06/05/2013, 23:14
Zelman ha scritto:
le accuse dei mafiosi contro Andreotti, si sono poi rivelate false al processo
la strategia della mafia è quella di mischiare le responsabilità dello stato con se stessa, in questo caso fu completamente FALSO