08/05/2013, 17:45
08/05/2013, 18:07
08/05/2013, 18:18
08/05/2013, 18:24
10/05/2013, 19:54
10/05/2013, 21:33
10/05/2013, 23:57
Wolframio ha scritto:
Dal minuto 1.44... pure a me
11/05/2013, 11:13
Messaggio di Hannah
È di oggi la notizia secondo cui Google starebbe studiando un algoritmo per un programma destinato a spiare i dipendenti per poi relazionare ai datori di lavoro (suppongo dietro lauto pagamento) http://www.huffingtonpost.it/mobileweb/ ... _ref=italy . L'intromissione di Google, specie in Europa, sembra favorita dalla scarsa applicazione delle sanzioni previste per la violazione della privacy degli utenti.
Un'ulteriore deriva potrebbe far risultare frasi dette o scritte all'insaputa dei soggetti.
Devo dire che, pur apprezzando l'efficienza di Google, questi ultimi sviluppi non mi entusiasmano.
11/05/2013, 12:35
Messaggio di Hannah
È di oggi la notizia secondo cui Google starebbe studiando un algoritmo per un programma destinato a spiare i dipendenti per poi relazionare ai datori di lavoro (suppongo dietro lauto pagamento) http://www.huffingtonpost.it/mobileweb/ ... _ref=italy . L'intromissione di Google, specie in Europa, sembra favorita dalla scarsa applicazione delle sanzioni previste per la violazione della privacy degli utenti.
Un'ulteriore deriva potrebbe far risultare frasi dette o scritte all'insaputa dei soggetti.
Devo dire che, pur apprezzando l'efficienza di Google, questi ultimi sviluppi non mi entusiasmano.
11/05/2013, 12:39
Thalita ha scritto:
L'azienda dove lavoro ha già dei dispositivi per controllare il traffico internet dei propri dipendenti; la ragione è ovviamente che in un posto di lavoro devi lavorare e non navigare in internet per svago.
Sempre per questa ragione alcuni siti poi, specialmente social network, sono bloccati, così come sono bloccate le caselle di posta private.
Addirittura si vocifera che se dovessi usare il pc portatile aziendale da casa e mi collegassi ad internet riuscirebbero a risalire in quali siti internet sono andata. La ragione di questo ulteriore controllo è per ragioni di sicurezza contro virus e affini e un controllo su uno scorretto uso del pc aziendale andando in siti che potrebbero compromettere l'immagine dell'azienda.
E' tremendamente orwelliano, ma posso comprenderne le ragioni.
11/05/2013, 18:47
11/05/2013, 18:54
11/05/2013, 19:00
11/05/2013, 19:05
Wolframio ha scritto:
Sono ben poche le aziende che non hanno installato segretamente un Keylogger nei pc
11/05/2013, 19:18
Thalita ha scritto:
Già Wolframio, questo è il sospetto o su qualsiasi altra diavoleria informatica e non capisco i miei colleghi che si collegano al proprio conto bancario online utilizzando il pc aziendale.Rischiano di mandare in giro proprie informazioni strettamente personali e dati sensibili che li riguardano.