06/09/2013, 10:48
06/09/2013, 11:24
06/09/2013, 11:47
zakmck ha scritto:
Quanto alla password, che comunque e' sempre meglio cambiare spesso, non credo c'entri in questo caso dato che si tratta di messaggi ricevuti.
06/09/2013, 11:50
06/09/2013, 12:02
Microges ha scritto:
E' successo anche a me ma non ti preoccupare...
...ho cercato in giro ed hanno operato cosi':
1) hanno prelevato le email su internet in vari siti (tra cui facebook e un vecchio log di aruba)
2) hanno inviato email a tutti da tutti
ovviamente moltissimi indirizzi che hanno usato non funzionano più e, quindi, il provider ha rispedito al mittente (che ovviamente non è quello che ha inviato la posta)
Una spiegazione veloce veloce per la posta
Ci si collega al provider (anche con telnet)
Si scrive HELO seguito dal nome del provider (falso ovviamente)
Si scrive MAIL seguito dall'indirizzo di posta del mittente
Si scrive RCPT seguito dall'indirizzo di posta del destinatario
Si scrive DATA seguito dal testo della mail (questo è l'oggetto)
Si manda la combinazione di tasti <RETURN><LINEFEED> per due volte
Si scrive quello che si vuole (questo è il messaggio)
Si termina con . su una riga vuota
fine! email fasulla inviata
Per approfondire qui' è spiegato benissimo http://www.wowarea.com/italiano/aiuto/smtpteit.htm
06/09/2013, 12:10
Massimo Falciani ha scritto:
cioè, io chiappo un indirizzo mail a caso, seguo le procedure sopra descritte ed in pratica risulta una mail inviata dall'indirizzo in questione?!?
06/09/2013, 19:13
Messaggio di Massimo Falciani
chiedo aiuto agli esperti informatici del forum.
stamani mi sono ritrovato con più di 500 mail nouve, tutte o quasi ero del tipo "delivery status notification" con in allegato due file, uno di testo (notepad) ed uno di tipo ATT0.dat.
la domanda è: mi hanno fregato la pw della mail o è un virus?
cioè, se cambio la pw (già fatto) risolvo il problema? perchè comunque poco fa me ne è arrivata un'altra ma prima arrivavano a gruppi di 10-12 mail, quindi non escludo che questa singola sia semplicemente arrivata in ritardo.
06/09/2013, 19:41
Wolframio ha scritto:
Da quello che descrivi si tratta semplicemente di spoofing, non c'è stata nessuna violazione o password rubata dal tuo account di posta.
06/09/2013, 20:47
06/09/2013, 20:59
Massimo Falciani ha scritto:
un ulteriore domanda: se avessero utilizzato l'account (insomma se l'avessero effettivamente violato) que messaggi dovrebbero comparire nella posta inviata giusto?
perchè ovviamente ho immadiatamente controllato ma l'ultimo messaggio lo avevo mandato io il giorno prima.
07/09/2013, 03:24
Massimo Falciani ha scritto:
un ulteriore domanda: se avessero utilizzato l'account (insomma se l'avessero effettivamente violato) que messaggi dovrebbero comparire nella posta inviata giusto?
perchè ovviamente ho immadiatamente controllato ma l'ultimo messaggio lo avevo mandato io il giorno prima.
07/09/2013, 11:03
07/09/2013, 14:07
Wolframio ha scritto:
Confermo quanto dici... se qualcuno accede direttamente al server di inoltro, il titolare non si accorge.
07/09/2013, 14:49
Massimo Falciani ha scritto:Wolframio ha scritto:
Confermo quanto dici... se qualcuno accede direttamente al server di inoltro, il titolare non si accorge.
però dovrebbe risultare dagli accessi, giusto?
perchè avevo controllato ma sembravano regolari, poi però c'è stato il tentativo di accesso sospetto...
boh...
07/09/2013, 23:47
Wolframio ha scritto:poi però c'è stato il tentativo di accesso sospetto...
Qui bisogna capire e faccio solo una ipotesi che mi potrai confermare o smentire.... supponiamo che ti sei messo in allarme ed hai fatto parecchi accessi in breve tempo per verificare il tuo account, potrebbero essere stati i tuoi ripetuti accessi a far scattare l'avviso di accesso sospetto.
Prendila come ipotesi