Passa allo versione desktop
In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Il mistero delle nuvole ASPERATUS sull'Europa

04/06/2009, 10:12

che dire, davvero fantastiche! Chissà cosa ci diranno a riguardo.

Artu [8D]ro



Il mistero delle nuvole ASPERATUS sull'Europa. Cosa sono ? Come si formano ?

Sono enormi, scure, minacciose e molto misteriose. Stiamo parlando di grandi nubi che, in formazioni fantastiche, sono state viste negli ultimi tempi sovrastare alcuni paesaggi europei, oscurandoli, foriere di tempeste.

Malgrado appaiano, ormai , frequentemente in cieli diversi e lontani tra di loro, queste estese formazioni nuvolose, come informa un articolo apparso oggi sul Daily Mail on-line, non sono state ancora ufficialmente prese in considerazione dagli scienziati e, quindi, non hanno un nome.

Sono state viste sull'Inghilterra, da Snowdonia alle Scottish Highlands, e sull'altra estremità del mondo, in Nuova Zelanda.

Ogni volta, sembra che stiano lì, lì per scatenare il finimondo, come minimo un piccolo tornado, ma poi si rompono e tutto finisce nella calma più totale. Un mistero per i metereologi: perchè si formano? Come fanno a distribuirsi in forme così articolate, difficili anche solo ad immaginarle e estremamente variegate nei colori e nelle sfumature, tanto da meritarsi dalla Royal Metereological Society (RMS), che ha tentato di imbrigliarle nell'ufficialità scientifica, il nome di nuvole "Asperatus", termine latino che si può rendere con "tempestoso", "ruvido","accidentato".

Chi le ha viste, anche solo in fotografia, come Gavin Pretor-Pinney, fondatore della Cloud Appreciation Society dice che "è come guardare la superficie del mare in tempesta da sotto."

"Abbiamo cercato di identificare e classificare tutte le immagini delle nubi che abbiamo ripreso - spiega Gavin Pretor-Pinney - ma sembra che non rientrino in nessuna categoria e, quindi, comincio a pensare che si tratti di un tipo davvero unico di nubi". La parte visibile, sottostante delle nuvole, appare accidentata e increspata e sembra proprio una nube di tempesta, anche se sono molte le testimonianze che affermano che, alla fine, quando queste formazioni si aprono non danno luogo neppure ad un temporale.

La Royal Meteorological Society si sta attivando per raccogliere più informazioni possibili su queste nubi "asperatus": quando e dove appaiono per cercare di capire esattamente quale è il meccanismo di formazione e cosa lo mette in moto. Gli esperti metereologi chiederanno poi all'Organizzazione Mondiale Metereologica delle Nazioni Unite di Ginevra, di considerare la possibilità di inserire queste nuove, strane nuvole nell'International Cloud Atlas, come è in uso tra i metereologi di tutto il mondo.

Secondo Paul Hardaker, Direttore della RMS, dal punto di vista della fisica dell'atmosfera, per formare queste nuvole è necessario che a livello locale ci sia una grande quantità di calore per produrre l'energia necessaria a generare una tale "drammatica" formazione nuvolosa.

"Si tratta - ha detto - di strutture molto scure che contengono un bel pò di vapore acqueo condensato" .

fonte apcom - http://www.apcom.net

QUI SOTTO IL LINK CON UNA STRAORDINARIA GALLERIA DI "ASPERATUS":

http://clipmarks.com/clipmark/B816E942- ... 39DED572E/

04/06/2009, 10:16

Bellissime sembrano l'apocalisse!!!!Sembrano dei quadri!!!!!Qua a Milano mi é capitato di vederle un paio di volte nel periodo Autunnale

04/06/2009, 10:27

si, sono davvero fantastiche e sembrano quasi ricorda quadri surrealisti o il famoso "Campo di Girasoli" di Van Gogh!
Che meraviglia è la natura [:0]

04/06/2009, 11:46

Può darsi che si formino solo dove l'inquinamento è forte.

04/06/2009, 12:24

Arturo ha scritto:

si, sono davvero fantastiche e sembrano quasi ricorda quadri surrealisti o il famoso "Campo di Girasoli" di Van Gogh!
Che meraviglia è la natura [:0]

E' vero,una meraviglia!!!!

04/06/2009, 12:48

bleffort ha scritto:

Può darsi che si formino solo dove l'inquinamento è forte.


o forse dove i cambiamenti climatici sono più consistenti. basti vedere nel nostro paese dove dalle "stagioni di una volta" si è passati ad un tempo davvero pazzo, ci mancherebbe che ci tirano in ballo le scie chimiche poi!!!!!


Arturo

04/06/2009, 13:01

mamma che belle !!!!!!!!!!!!!!!!!!

04/06/2009, 13:51

bhe calcolate che per fare delle foto in cui le nuvole appaiono cosi belle ci sono dei tempi di esposizione della macchina fotografica ben diversi da una normale foto........[;)]

cmq foto stupende!!!

08/06/2009, 12:52

Asperatus: scienziati scettici
sulle nuvole sconosciute


Mah, questa storia delle nubi Asperatus non mi convince». Vittorio Prodi, 71 anni, docente di Fisica e grande esperto di fenomeni meteorologici, non nasconde il suo scetticismo. A sentir parlare di nuvole sconosciute e di oggetti misteriosi il professor Prodi, fratello maggiore, oltre che dell’ex presidente del Consiglio Romano (69 anni), anche di Franco (67 anni), a sua volta fisico e membro associato dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Cnr, ha la classica reazione che hanno gli scienziati di fronte alle fantasie popolari. Scuote la testa. E vuole vedere le prove.

Professore, negli ultimi anni si è occupato, anche a livello europeo, dei rapporti fra perturbazioni e cambiamenti climatici. Le nubi misteriose non potrebbero essere figlie del «Global warming»? Come lo scioglimento dei ghiacciai e l’innalzamento del livello dei mari?
«Un attimo… Prima di parlare di cause e spiegazioni dovremmo fermarci e capire se queste nuvole hanno veramente delle peculiarità, oppure se non si tratta di nubi comuni, magari particolarmente grosse. Per il momento on esiste alcuna classificazione di questi fenomeni a livello internazionale. E poi questa storia dell’assenza di precipitazioni è veramente improbabile».

Cosa intende?
«Se si trattasse di nubi oscure, come ho letto fra le varie ipotesi che circolano in questi giorni, questo significherebbe anche alto spessore, alto assorbimento di luce e quindi anche una grande quantità di acqua liquida o solida. Non voglio scendere in dettagli tecnici ma in ogni caso le precipitazioni dovrebbero essere abbondanti».

Ciò che più incuriosisce è la loro forma. Anche qui: nulla di strano?
«A livello generale si fa una distinzione fra nubi di ghiaccio, simili a vele, che a volte presentano delle striature, e nubi di acqua liquida, di forma più tondeggiante. Non mi sembra che la forma di queste “Asperatus” si allontani molto da questi due modelli».

Dalle foto sembra si tratti di nuvoloni enormi…
«Le ripeto: le foto che ho visto non dimostrano nessuna specificità. Alcune fanno impressione per la loro estensione, è vero, ma potrebbe tranquillamente trattarsi di falsi».

Ha dei dubbi sulla veridicità delle immagini in rete?
«Ho navigato per un po’ di tempo e mi sono consultato con mio fratello Franco: molte potrebbero essere ritoccate con uno di questi programmi che vanno molto di moda».

Come spiega però che queste nuvole siano oggetto degli studi della Royal Meteorogical Society?
«Guardi, mi sono occupato per anni di fisica dell’atmosfera e c’è un punto fermo dal quale non si scappa: nuvoloni del genere danno vita a fenomeni temporaleschi di una certa intensità. Queste nuvole scomparirebbero misteriosamente senza che sulla terra cada una sola goccia di pioggia. Le dico di più: se ci fossero di mezzo i cambiamenti climatici i temporali sarebbero talmente imponenti che in questo momento saremmo qui a parlare dei loro effetti. Non certo della forma delle nuvole».

PROFESSORE DI FISICA
Vittorio Prodi, 71 anni, docente di Fisica e grande esperto di fenomeni meteorologici e del rapporto fra mutamenti climatici e precipitazioni.


Fonte: lastampa.it

08/06/2009, 13:13

il prof. Prodi, "non è convinto", però il fenomeno esiste e persiste aumentando la propria portata.
penso che studi di settore stiano vagliano attentamente la cosa e qualche notiziola in più magari ce l'avremo nel prossimo periodo.
Addirittura però tacciarli come falsi mi sembra un po' esagerato!!!!!!
vedremo solo con il tempo [:D]

08/06/2009, 13:45

Sono molto belle le imamgini che si trovano in questo sito,anche se non sono tutte asperatus
http://cloudappreciationsociety.org/gal ... image=4886

A me sembra che queste nuvole contengano qualche tipo di polveri sospese in aria.

08/06/2009, 13:45

il fenomeno esiste, c'è un fotografo famoso in america che va' a caccia di tornado per scattare foto bellissime, logicamente usa una tecnica particolare con tempi di esposizione particolari.........a occhio nudo si vedono ben diverse le nuvole.

ora non ricordo il nome del fotografo, ma molte sue foto vengono usate "illegalmente" dai siti di scie chimiche........[:(]

21/07/2009, 15:10

Sono stupende!!!! io ho visto solo le nuvole quelle circolari che si formano quando c'è tanto vento non sò se avte presente ma state certi che se le vedrò anche dove abito io la mia fuji le scatterà sicuramente!!!

21/07/2009, 16:57

ecchequa!! foto da un matrimonio di una mia amica a ISCHIA questo mese!


Immagine:
Immagine
87,83 KB

Dicevo io che quelle nuvole le avevo viste gia!

21/07/2009, 17:06

ganzeeee!!! Grazie Aurin della condivisione!!!
Rispondi al messaggio