Passa allo versione desktop
In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Dario Franceschini

21/06/2014, 20:45

..Tassa la tecnologia..http://www.ilgiornale.it/news/cronache/ ... 30182.html tra l'altro sono tasse che andranno alla SIAE, in ogni caso è una tassa ingiusta, contro l'innovazione, l'Italia con questo sistema classico della sx andrà ancora più indietro.

21/06/2014, 21:18

La decisione di Franceschini, rappresenta “un provvedimento iniquo, una vera e propria 'tassa' che graverà oltre il 300% in più sui consumatori che andranno a comprare smartphone e tablet. Puzza di soldi dati alla Siae, perché questi fondi non andranno certo ai giovani autori", rincara la dose il presidente di Asstel-Assotelecomunicazioni, Cesare Avenia parlando con l'Adnkronos.
"Franceschini dice che non è una 'tassa'? Noi gli rispondiamo che è un 'iniquo compenso' che certamente inciderà in termini di aumento del costo di smartphone e", afferma Avenia che guida l'associazione che riunisce in Confindustria la filiera delle telecomunicazioni e che è socia fondatrice di Confindustria Digitale.
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc ... accusa.htm

21/06/2014, 22:08

Messaggio di cluster

..Tassa la tecnologia..http://www.ilgiornale.it/news/cronache/ ... 30182.html tra l'altro sono tasse che andranno alla SIAE, in ogni caso è una tassa ingiusta, contro l'innovazione, l'Italia con questo sistema classico della sx andrà ancora più indietro.

I commenti su il Giornale sono che se la prendono con i Comunisti dicendogli ********,ma dico ancora non hanno capito che questi non sono Comunisti e neanche le loro Leggi sono di stampo Comunista,sono loro i veri Coglionii,non capiscono na'Minnkia,povera Italia perderemmo un'altra guerra avere questa gente senza cervello.[:(]

21/06/2014, 22:12

Messaggio di cluster

..Tassa la tecnologia..http://www.ilgiornale.it/news/cronache/ ... 30182.html tra l'altro sono tasse che andranno alla SIAE, in ogni caso è una tassa ingiusta, contro l'innovazione, l'Italia con questo sistema classico della sx andrà ancora più indietro.


...e il buon dario,ha pure affermato che non si tratta di una tassa......forse e' talmente frastornato dai suoi stravolgimenti politici,non che non sa di cosa parla [;)]

23/06/2014, 00:17

Ma in effetti non è una tassa.
I soldi non vanno allo Stato, bensì alla SIAE. Che è un ente privato.
Ora il problema sarebbe che un ente privato obbliga un governo a dargli dei soldi, avvalendosi del concetto dei "diritti d'autore".
Il fatto è che il concetto di "diritto d'autore" è di livello personale e commerciale.
Puoi certo a livello legale tentare di impedire che qualcuno utilizzi per un suo guadagno personale uno dei tuoi "lavori", ma non è relativamente "legale" che tu imponga a tutti il pagamento di una gabella nei tuoi confronti.
In teoria dovrebbe essere che gli autori pagassero la SIAE di tasca loro per procedere penalmente contro chiunque faccia uso di materiale protetto da copyright, come fa magari un comune cittadino con una Associazione di Consumatori: essa viene pagata un forfettario e ti garantisce tutela legale in caso di problemi.
Qui invece abbiamo un'azienda privata che impone allo Stato (sovrano??) il versamento di un tributo nelle sue tasche, comportandosi come lo Stato stesso.
Sarebbe come dire che le aziende di automobili chiedessero allo Stato di creare una tassa di 100 euro per la compravendita tra privati di auto usate cui i proventi vanno direttamente a loro perchè cè più mercato di auto usate rispetto alle nuove.
Parlando in termini di legge, questa si chiama Estorsione aggravata, con in più l'aggravante che tale estorsione viene fatta tramite una legge di stato per un ente privato.
Sarei quasi convinto che a portare questo alla Corte Europea ci farebbe prendere una multa milionaria, con in più le multe sull'antitrust sulla libera concorrenza (la SIAE chi è in più rispetto alla FIAT, o alla Samsung o ad altre aziende che possono richiedere lo stesso trattamento per l'utilizzo dei loro servizi/tecnologie?).

Secondo me se un colosso come Samsung facesse causa allo Stato Italiano per questa legge, stravincerebbe come togliere le caramelle a un bambino.. e mi immagino il risarcimento...

23/06/2014, 00:28

holocron ha scritto:

Ma in effetti non è una tassa.
I soldi non vanno allo Stato, bensì alla SIAE. Che è un ente privato.
Ora il problema sarebbe che un ente privato obbliga un governo a dargli dei soldi, avvalendosi del concetto dei "diritti d'autore".
Il fatto è che il concetto di "diritto d'autore" è di livello personale e commerciale.
Puoi certo a livello legale tentare di impedire che qualcuno utilizzi per un suo guadagno personale uno dei tuoi "lavori", ma non è relativamente "legale" che tu imponga a tutti il pagamento di una gabella nei tuoi confronti.
In teoria dovrebbe essere che gli autori pagassero la SIAE di tasca loro per procedere penalmente contro chiunque faccia uso di materiale protetto da copyright, come fa magari un comune cittadino con una Associazione di Consumatori: essa viene pagata un forfettario e ti garantisce tutela legale in caso di problemi.
Qui invece abbiamo un'azienda privata che impone allo Stato (sovrano??) il versamento di un tributo nelle sue tasche, comportandosi come lo Stato stesso.

Sarebbe come dire che le aziende di automobili chiedessero allo Stato di creare una tassa di 100 euro per la compravendita tra privati di auto usate cui i proventi vanno direttamente a loro perchè cè più mercato di auto usate rispetto alle nuove.
Parlando in termini di legge, questa si chiama Estorsione aggravata, con in più l'aggravante che tale estorsione viene fatta tramite una legge di stato per un ente privato.
Sarei quasi convinto che a portare questo alla Corte Europea ci farebbe prendere una multa milionaria, con in più le multe sull'antitrust sulla libera concorrenza (la SIAE chi è in più rispetto alla FIAT, o alla Samsung o ad altre aziende che possono richiedere lo stesso trattamento per l'utilizzo dei loro servizi/tecnologie?).

Secondo me se un colosso come Samsung facesse causa allo Stato Italiano per questa legge, stravincerebbe come togliere le caramelle a un bambino.. e mi immagino il risarcimento...

Molto interessante holocron....

Mi chiedo, a parte la SIAE che si è sempre mossa come un'associazione a delinquere di stampo camorristico,
come mai Dario Franceschini si stia dando così da fare in questa direzione. Ma 'sta gente, prima di inventarsi
'ste boiate, ma non si guarda attorno? Non si domandano COME vengano gestite queste cose negli altri
paesi europei??? Che vergogna......

23/06/2014, 10:57

Thethirdeye ha scritto:

holocron ha scritto:

Ma in effetti non è una tassa.
I soldi non vanno allo Stato, bensì alla SIAE. Che è un ente privato.
Ora il problema sarebbe che un ente privato obbliga un governo a dargli dei soldi, avvalendosi del concetto dei "diritti d'autore".
Il fatto è che il concetto di "diritto d'autore" è di livello personale e commerciale.
Puoi certo a livello legale tentare di impedire che qualcuno utilizzi per un suo guadagno personale uno dei tuoi "lavori", ma non è relativamente "legale" che tu imponga a tutti il pagamento di una gabella nei tuoi confronti.
In teoria dovrebbe essere che gli autori pagassero la SIAE di tasca loro per procedere penalmente contro chiunque faccia uso di materiale protetto da copyright, come fa magari un comune cittadino con una Associazione di Consumatori: essa viene pagata un forfettario e ti garantisce tutela legale in caso di problemi.
Qui invece abbiamo un'azienda privata che impone allo Stato (sovrano??) il versamento di un tributo nelle sue tasche, comportandosi come lo Stato stesso.

Sarebbe come dire che le aziende di automobili chiedessero allo Stato di creare una tassa di 100 euro per la compravendita tra privati di auto usate cui i proventi vanno direttamente a loro perchè cè più mercato di auto usate rispetto alle nuove.
Parlando in termini di legge, questa si chiama Estorsione aggravata, con in più l'aggravante che tale estorsione viene fatta tramite una legge di stato per un ente privato.
Sarei quasi convinto che a portare questo alla Corte Europea ci farebbe prendere una multa milionaria, con in più le multe sull'antitrust sulla libera concorrenza (la SIAE chi è in più rispetto alla FIAT, o alla Samsung o ad altre aziende che possono richiedere lo stesso trattamento per l'utilizzo dei loro servizi/tecnologie?).

Secondo me se un colosso come Samsung facesse causa allo Stato Italiano per questa legge, stravincerebbe come togliere le caramelle a un bambino.. e mi immagino il risarcimento...

Molto interessante holocron....

Mi chiedo, a parte la SIAE che si è sempre mossa come un'associazione a delinquere di stampo camorristico,
come mai Dario Franceschini si stia dando così da fare in questa direzione. Ma 'sta gente, prima di inventarsi
'ste boiate, ma non si guarda attorno? Non si domandano COME vengano gestite queste cose negli altri
paesi europei??? Che vergogna......


la perte in neretto è già così (in teoria...); la siae si paga per tutelare la "paternità" di un'opera, o almeno questo è quello che dovrebbe fare, peccato che non accada.

il problema è che la siae è protetta dallo stato, è questo che ne garantisce l'unicità. l'italia è l'unico paese in cui per la tutela del diritto d'autore esiste un solo ente ed è illegale crearne un'altro.

qualora non fosse chiaro a tutti IO ODIO LA SIAE!

23/06/2014, 14:58

Massimo Falciani ha scritto:

Thethirdeye ha scritto:

holocron ha scritto:

Ma in effetti non è una tassa.
I soldi non vanno allo Stato, bensì alla SIAE. Che è un ente privato.
Ora il problema sarebbe che un ente privato obbliga un governo a dargli dei soldi, avvalendosi del concetto dei "diritti d'autore".
Il fatto è che il concetto di "diritto d'autore" è di livello personale e commerciale.
Puoi certo a livello legale tentare di impedire che qualcuno utilizzi per un suo guadagno personale uno dei tuoi "lavori", ma non è relativamente "legale" che tu imponga a tutti il pagamento di una gabella nei tuoi confronti.
In teoria dovrebbe essere che gli autori pagassero la SIAE di tasca loro per procedere penalmente contro chiunque faccia uso di materiale protetto da copyright, come fa magari un comune cittadino con una Associazione di Consumatori: essa viene pagata un forfettario e ti garantisce tutela legale in caso di problemi.
Qui invece abbiamo un'azienda privata che impone allo Stato (sovrano??) il versamento di un tributo nelle sue tasche, comportandosi come lo Stato stesso.

Sarebbe come dire che le aziende di automobili chiedessero allo Stato di creare una tassa di 100 euro per la compravendita tra privati di auto usate cui i proventi vanno direttamente a loro perchè cè più mercato di auto usate rispetto alle nuove.
Parlando in termini di legge, questa si chiama Estorsione aggravata, con in più l'aggravante che tale estorsione viene fatta tramite una legge di stato per un ente privato.
Sarei quasi convinto che a portare questo alla Corte Europea ci farebbe prendere una multa milionaria, con in più le multe sull'antitrust sulla libera concorrenza (la SIAE chi è in più rispetto alla FIAT, o alla Samsung o ad altre aziende che possono richiedere lo stesso trattamento per l'utilizzo dei loro servizi/tecnologie?).

Secondo me se un colosso come Samsung facesse causa allo Stato Italiano per questa legge, stravincerebbe come togliere le caramelle a un bambino.. e mi immagino il risarcimento...

Molto interessante holocron....

Mi chiedo, a parte la SIAE che si è sempre mossa come un'associazione a delinquere di stampo camorristico,
come mai Dario Franceschini si stia dando così da fare in questa direzione. Ma 'sta gente, prima di inventarsi
'ste boiate, ma non si guarda attorno? Non si domandano COME vengano gestite queste cose negli altri
paesi europei??? Che vergogna......


la perte in neretto è già così (in teoria...); la siae si paga per tutelare la "paternità" di un'opera, o almeno questo è quello che dovrebbe fare, peccato che non accada.

il problema è che la siae è protetta dallo stato, è questo che ne garantisce l'unicità. l'italia è l'unico paese in cui per la tutela del diritto d'autore esiste un solo ente ed è illegale crearne un'altro.

qualora non fosse chiaro a tutti IO ODIO LA SIAE!


Invito a vedere l'inchiesta di Report sulla SIAE, per chi non l'avesse vista:
https://www.youtube.com/watch?v=B_6yxh1 ... B4&index=2

Questa è un'anomalia tutta italiana.
Un'anomalia che dovrà essere corretta al più presto.

Altrimenti, degli artisti (di ogni genere) presenti in questo paese di burattini, non rimarrà più nulla....

23/06/2014, 20:22

Tralasciando il commento da ubriacone forse se gli mettevo la notizia scritta sulla carta igienica sporca di rosso lo leggeva..?
Questa è una tassa vera, camuffata datosi che nn lo ha messo il governo tanto odiato dai mass media comunisti, per i fantocci è giusto prendere anche questa tassa, le sx passato la tornata elettorale di false promesse, sono ritornate svestite dai panni dei buonisti, ora raccoglieranno più danari possibile con tasse e tasse/tasse, gli italiani fantocci che hanno criticato il Buon Governo, forse solo ora capiscono in che trappola siamo finiti!

23/06/2014, 20:23

ubatuba ha scritto:

Messaggio di cluster

..Tassa la tecnologia.. è una tassa ingiusta, contro l'innovazione, l'Italia con questo sistema classico della sx andrà ancora più indietro.
ha pure affermato che non si tratta di una tassa......forse e' talmente frastornato dai suoi stravolgimenti politici,non che non sa di cosa parla [;)]
Chi ha sempre sparlato del Presidente dovrebbe avere un minimo di dignità e ammettere che sarà proprio grazie alla sinistra, che hanno sempre sostenuto, che questo paese dovrà affrontare enormi difficoltà di ripresa.

23/06/2014, 21:18

Thethirdeye ha scritto:

holocron ha scritto:

Ma in effetti non è una tassa.
I soldi non vanno allo Stato, bensì alla SIAE. Che è un ente privato.
Ora il problema sarebbe che un ente privato obbliga un governo a dargli dei soldi, avvalendosi del concetto dei "diritti d'autore".
Il fatto è che il concetto di "diritto d'autore" è di livello personale e commerciale.
Puoi certo a livello legale tentare di impedire che qualcuno utilizzi per un suo guadagno personale uno dei tuoi "lavori", ma non è relativamente "legale" che tu imponga a tutti il pagamento di una gabella nei tuoi confronti.
In teoria dovrebbe essere che gli autori pagassero la SIAE di tasca loro per procedere penalmente contro chiunque faccia uso di materiale protetto da copyright, come fa magari un comune cittadino con una Associazione di Consumatori: essa viene pagata un forfettario e ti garantisce tutela legale in caso di problemi.
Qui invece abbiamo un'azienda privata che impone allo Stato (sovrano??) il versamento di un tributo nelle sue tasche, comportandosi come lo Stato stesso.

Sarebbe come dire che le aziende di automobili chiedessero allo Stato di creare una tassa di 100 euro per la compravendita tra privati di auto usate cui i proventi vanno direttamente a loro perchè cè più mercato di auto usate rispetto alle nuove.
Parlando in termini di legge, questa si chiama Estorsione aggravata, con in più l'aggravante che tale estorsione viene fatta tramite una legge di stato per un ente privato.
Sarei quasi convinto che a portare questo alla Corte Europea ci farebbe prendere una multa milionaria, con in più le multe sull'antitrust sulla libera concorrenza (la SIAE chi è in più rispetto alla FIAT, o alla Samsung o ad altre aziende che possono richiedere lo stesso trattamento per l'utilizzo dei loro servizi/tecnologie?).

Secondo me se un colosso come Samsung facesse causa allo Stato Italiano per questa legge, stravincerebbe come togliere le caramelle a un bambino.. e mi immagino il risarcimento...

Molto interessante holocron....

Mi chiedo, a parte la SIAE che si è sempre mossa come un'associazione a delinquere di stampo camorristico,
come mai Dario Franceschini si stia dando così da fare in questa direzione. Ma 'sta gente, prima di inventarsi
'ste boiate, ma non si guarda attorno? Non si domandano COME vengano gestite queste cose negli altri
paesi europei??? Che vergogna......


...giusto tte,.....................................loro di certo guardano agli altri paesi europei solo quando devono mettere tasse,ma come detto il buon dario e' frastornato dai propri andirivieni poliici,ultimo dei quali:da anti matteo a suo fans,solo x avere una qualke poltrona..............naturalmente [;)] [;)] [;)]

23/06/2014, 21:22

cluster ha scritto:

Tralasciando il commento da ubriacone forse se gli mettevo la notizia scritta sulla carta igienica sporca di rosso lo leggeva..?
Questa è una tassa vera, camuffata datosi che nn lo ha messo il governo tanto odiato dai mass media comunisti, per i fantocci è giusto prendere anche questa tassa, le sx passato la tornata elettorale di false promesse, sono ritornate svestite dai panni dei buonisti, ora raccoglieranno più danari possibile con tasse e tasse/tasse, gli italiani fantocci che hanno criticato il Buon Governo, forse solo ora capiscono in che trappola siamo finiti!



...vedi claster,ma i sinistri no hanno cambiato i loro programmi,sono sempre stati basati sulla tassazione,evidente che glim italici dimenticano facilmente,e si fanno abbindolare senza nessun problema [;)]
Rispondi al messaggio