23/09/2014, 21:04
23/09/2014, 21:19
23/09/2014, 21:39
23/09/2014, 21:55
MaxpoweR ha scritto:
O magari è una testa di cavallo o invece di essere osseo è di pietra...
23/09/2014, 22:18
24/09/2014, 00:07
MaxpoweR ha scritto:
O magari è una testa di cavallo o invece di essere osseo è di pietra...
24/09/2014, 08:46
24/09/2014, 09:32
24/09/2014, 11:25
Angel_ ha scritto:
A me sembra normale pareidolia su una pietra...
24/09/2014, 11:36
24/09/2014, 11:37
mik.300 ha scritto:
non potrebbe essere una pietra
dalle fattezze particolari?
24/09/2014, 14:34
La vertebra del drago. Nella Sacristia della Basilica sta appeso un osso arrivato chissà come sull’isola. Secondo alcuni sarebbe stato rinvenuto nel “Bus de l’orchera” una piccola grotta sulla penisola di Orta. Così ne parla il Cotta, che scrive alla fine del Seicento: «Tra i progenitori di quella razza pensano alcuni che si ritrovassero bestie di corporatura uguale ad un uomo, e ne deducono l’argomento dalla proporzione di un osso (questo è un nodo del dorso) il quale appeso al cielo della sagrestia, si mostra a’ creduli curiosi, con asserirglielo avanzo di quei brutti animali.»
Secondo uno studio pubblicato nel 2007 su Antiquarium medionovarese si tratta di una vertebra di Balenottera comune del Mediterraneo. Un individuo giovane, probabilmente spiaggiatosi, e macellato, come risulta dalle tracce lasciate sull’osso. Anche le dimensioni sono ridotte (circa 25 x 30 cm), non certo il metro di cui si parla nel servizio