Passa allo versione desktop
In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Lago d'Orta- dietro casa mia...meno di 4 km. !!

23/09/2014, 21:04

[img][IMG]http://i.imgur.com/mGNZXml.jpg?1[/img][/img]

foto di Sergio Duella


Lago d'Orta
A più di 40 mt scoperti i resti del "drago di San Giulio"
Dopo quasi due anni di appassionate ricerche, indirizzate dalla lettura di un antico testo del V° sec dc. a cui hanno fatto seguito numerose immersioni lungo una immaginaria direttrice, descritta nel testo sopracitato, che collega l'isola di San Giulio al golfo di Bagnera, anche denominato "bus dl' orchera" (grotta del drago - ndr) finalmente è stato individuato ad una profondità di circa 40 mt un reperto osseo ben conservato ed associato inequivocabilmente alla testa di un drago, il drago di San Giulio? - Seguiranno, nei prossimi giorni, dopo il recupero del reperto, le ricerche e gli studi da parte degli organi storico-culturali competenti per ruolo.
Il luogo del ritrovamento è stato segnalato è sorvegliato e tenuto segreto per ordine delle autorità. - Nella foto originale il fenomenale ritrovamento.

23/09/2014, 21:19

Mizzeca il teschio di un Drago!! [:0]
Non so quanto impieghi la vita lacustre a inglobare un antico reperto osseo sedimentato sul fondale 1500 anni fa ma, secondo la mia ignoranza, mi sembra troppo poco impolverato per trovarsi li da 1500 anni. Magari prima della foto è stato ripulito.. chissà..
Attendiamo i referti delle analisi del teschio... [8]

23/09/2014, 21:39

O magari è una testa di cavallo o invece di essere osseo è di pietra...

23/09/2014, 21:55

MaxpoweR ha scritto:

O magari è una testa di cavallo o invece di essere osseo è di pietra...


o magari sono sub burloni, vedremo nei prossmi giorni

23/09/2014, 22:18

non potrebbe essere una pietra
dalle fattezze particolari?

24/09/2014, 00:07

MaxpoweR ha scritto:

O magari è una testa di cavallo o invece di essere osseo è di pietra...


Appena vista la foto ho pensato istintivamente che fosse di pietra, infatti quando leggendo ho visto che si trattava di un reperto osseo e per aggiunta di un Drago, sono rimasta un tantino sconcertata..
Burloni? Uhm..mi sa..[8]

24/09/2014, 08:46

imho è di pieta, xò non sembra la testa di un cavallo

24/09/2014, 09:32

A me sembra normale pareidolia su una pietra...

24/09/2014, 11:25

Angel_ ha scritto:

A me sembra normale pareidolia su una pietra...


appunto..

comunque il lago d'orta è qui vicino,
se è bello domenica
c arrivo in moto
e vi dico..

24/09/2014, 11:36

e ti butti e in apnea vai a verificare se è di pietra o ossea?????

24/09/2014, 11:37

mik.300 ha scritto:

non potrebbe essere una pietra
dalle fattezze particolari?

[:264]

24/09/2014, 14:34

cari amici,
la foto della vertebra dell'orchera,

Immagine

appesa nella sacrestia, della basilica sull'isola di San Giulio, appunto ad
Orta

in questo link

http://illagodeimisteri.blogspot.it/201 ... dorta.html

La vertebra del drago. Nella Sacristia della Basilica sta appeso un osso arrivato chissà come sull’isola. Secondo alcuni sarebbe stato rinvenuto nel “Bus de l’orchera” una piccola grotta sulla penisola di Orta. Così ne parla il Cotta, che scrive alla fine del Seicento: «Tra i progenitori di quella razza pensano alcuni che si ritrovassero bestie di corporatura uguale ad un uomo, e ne deducono l’argomento dalla proporzione di un osso (questo è un nodo del dorso) il quale appeso al cielo della sagrestia, si mostra a’ creduli curiosi, con asserirglielo avanzo di quei brutti animali.»
Secondo uno studio pubblicato nel 2007 su Antiquarium medionovarese si tratta di una vertebra di Balenottera comune del Mediterraneo. Un individuo giovane, probabilmente spiaggiatosi, e macellato, come risulta dalle tracce lasciate sull’osso. Anche le dimensioni sono ridotte (circa 25 x 30 cm), non certo il metro di cui si parla nel servizio


ma non spiega come sia arrivata li [V]

ciao
mauro

ps anche un mio collega di lavoro ,ha fotografato la testa di un drago,
(pietra?) da quelle parti, ma non sottacqua [8)]
Più notizie domani
Ultima modifica di mauro il 24/09/2014, 14:37, modificato 1 volta in totale.
Rispondi al messaggio