13/10/2018, 16:58
13/10/2018, 18:56
13/10/2018, 19:09
sottovento ha scritto:Molto interessante. Da piccolo guardavo spesso vecchi documentari sulle antiche civiltà, sulla pesca, sui palombari (mi ricordo i documentari di Bruno Valiati), che successivamente realizzò una bellissima serie televisiva dal titolo "Naumachos". Sono stato nella tua terra solo una volta da piccolo e ne ho solo vaghi ricordi. Certamente sulla Sicilia ci sarebbe molto altro da dire ma sai meglio di me che il primario scopo dei media e del cinema è fare numero e i numeri si fanno solo sulle cose che fanno scalpore, che scuotono gli animi e che creano polemiche.
Del resto a parte alcune cose di storia, tema di studi alle elementari e alle medie tutto il resto che ho visto almeno come film e tv riguardava al 90% storie di mafia.
13/10/2018, 23:00
14/10/2018, 21:43
15/10/2018, 07:08
MaxpoweR ha scritto:I siciliani sono i primi a speculare sulla mafia. E' vergognoso quanti gadget del padrino si trovino praticamente ovunque su ogni bancarella ed in ogni angolo. Praticamente sono il 90% dei souvenir. Se siete voi i primi a fregarvene o a non conoscerla perchè dovrebbe fregare ad altri?
15/10/2018, 07:16
15/10/2018, 15:28
MaxpoweR ha scritto:I siciliani sono i primi a speculare sulla mafia. E' vergognoso quanti gadget del padrino si trovino praticamente ovunque su ogni bancarella ed in ogni angolo. Praticamente sono il 90% dei souvenir. Se siete voi i primi a fregarvene o a non conoscerla perchè dovrebbe fregare ad altri?
15/10/2018, 16:25
15/10/2018, 17:04
bleffort ha scritto:I souvenir non li comprano i Siciliani, ma sicuramente persone di fuori, Turisti che si esaltano e vogliono essere come i mafiosi CREDIMI! ,non per niente a Corleone vi è la spola con decine di autobus venuti da tutto il mondo specialmente Americani ad omaggiare il Paese che ha dato i natali a Riina.
15/10/2018, 18:20
sottovento ha scritto:bleffort ha scritto:I souvenir non li comprano i Siciliani, ma sicuramente persone di fuori, Turisti che si esaltano e vogliono essere come i mafiosi CREDIMI! ,non per niente a Corleone vi è la spola con decine di autobus venuti da tutto il mondo specialmente Americani ad omaggiare il Paese che ha dato i natali a Riina.
Sono d'accordo con Bleffort. Del resto se i siciliani hanno sfruttato le simbologie della mafia per farci souvenir almeno ci guadagnano qualcosa. Inoltre sta anche al turista saper scegliere le mete migliori magari anche culturali e la Sicilia ne offre tantissime. La verità purtroppo, tornando alla Sicilia ignorata da un certo tipo di cinema, è che anche i modelli negativi diventano dei modelli e specie nel mondo dei media, cinema e fiction, fatturano assai di più le storie di malavita rispetto a cose attinenti la cultura e alla storia.
Purtroppo la storia della mafia in Sicilia è abbastanza recente in relazione alla storia siciliana ma certamente tempo qualche generazione si potrà sperare in graduale cambiamento (sempre se anche la politica farà la propria parte).
16/10/2018, 13:07
xfabiox ha scritto:ancora con sto sud vs nord, e basta che palle.
16/10/2018, 13:19
MaxpoweR ha scritto:xfabiox ha scritto:ancora con sto sud vs nord, e basta che palle.
concordo.
16/10/2018, 13:39
16/10/2018, 17:28