shantaram ha scritto:
E' il concetto che conta, non la forma ^_^
Commento i tre filmati da me visti (se volete domani proseguo).
Concetto 1° filmato;
Facebook è gestito e letto dai merovingi (dico merovingi tanto per rendere l'idea)
Risposta; E allora? Anche se non fosse gestito da loro, le news degli iscritti potrebbero leggerle comunque. Se iniziamo ad essere paranoici sulle telecamere, sui computer, sui telefonini e sui tortellini, allora meglio tornare all'età della pietra. E' un polverone inutile. Io non sono iscritto a Facebook NON perchè non voglio che gli ILLUMINATI leggano quello che scrivo (quanto è realistico poi che questa gente si metta a leggere le pistolinate che scrive ognuno di noi?), ma perchè NON voglio che GLI ALTRI in generale leggano. Comunque..
Concetto 2° filmato;
Nibiru è un pianeta fino ad ora non riconosciuto dalla scienza ufficiale che ha un'orbita molto ellittica, che provoca periodicamente catastrofi naturali sulla Terra.Risposta; E le prove? Sapete che grande sconvolgimento gravitazionale provoca un oggetto avente tre volte la massa di Giove? Apparentemente no.
Chi studia astrofisica, o anche solo fisica, si rende conto di quanto sia improbabile l'esistenza di un pianeta del genere, o meglio,
quanto sia improbabile la sua vicinanza a noi, dato che non abbiamo subito alcun scombussolamento gravitazionale rilevante, non da giustificare la sua venuta in 2 anni da ora (tempo e massa sono determinanti in questa analisi). Ora, possiamo ignorare le leggi fisiche, e preferire credere ad un auto-proclamato profeta di youtube, ma questi son fatti personali.
Concetto 8° filmato;
I test-nucleari sono un'arma per provocare terremoti.Risposta; Possibile! L'accostazione di causa/conseguenza che ha comportato spesso il verificarsi di terremoti dopo dei test nucleari è del tutto legittima e dubbiosa. Ma ancora una volta non viene proposta una tesi realistica su come questo possa realmente avvenire.
In sostanza, se non si è capito, fino ad ora ritengo utile soltanto la visione dell'8° filmato, in quanto propone una visione realistica del problema preso in questione, piu' realistica di quanto sia stato fatto fin'ora.
Uno su tre, probabilità che rientra nella mia stessa quotazione del precedente post;
Certo, risulta difficile non azzeccarci su qualcosa se si cerca di toccare tutti gli argomenti possibili e immaginabili, però è da apprezzare lo sforzo.
Ultima modifica di
Lawliet il 20/10/2009, 23:27, modificato 1 volta in totale.